The thesis aims to analyze the educational tool of the narratives proposed by Zagzebski's exemplarism, verifying whether this had not already been contemplated by the Aristotelian system. To accomplish this, after outlining the fundamental traits of the exemplarist theory and identifying the problems related to the narratives, the Nicomachean Ethics and the Poetics of Aristotle will be examined, in order to find educational tools similar to the exemplarist ones. In addition, the phenomenon of incontinence (acrasia) will be considered as a widespread phenomenon that hinders people in achieving virtue. The aim is to demonstrate the particular effectiveness of exemplarism and exemplary poetic narratives in combating moral incontinence.

Il testo si propone di analizzare lo strumento educativo delle narrazioni proposte dall'esemplarismo di Zagzebski, verificando se questo non fosse stato già contemplato dal sistema aristotelico. Per questa ragione dopo aver delineato i tratti fondamentali della teoria esemplarista e averne individuato le problematiche relative alle narrazioni, verranno presi in esame l'Etica Nicomachea e la Poetica di Aristotele, al fine di rintracciare strumenti educativi simili a quelli esemplaristi. Inoltre, verrà considerato il fenomeno dell’incontinenza (acrasia) in quanto fenomeno diffuso che ostacola le persone nel conseguimento della virtù. Lo scopo è quello di dimostrare la particolare efficacia dell’esemplarismo e delle narrazioni poetiche esemplari nel contrastare l’incontinenza morale.

Virtù e narrazioni poetiche. Aristotele e l'esemplarismo

DONATO, CLAUDIA
2018/2019

Abstract

The thesis aims to analyze the educational tool of the narratives proposed by Zagzebski's exemplarism, verifying whether this had not already been contemplated by the Aristotelian system. To accomplish this, after outlining the fundamental traits of the exemplarist theory and identifying the problems related to the narratives, the Nicomachean Ethics and the Poetics of Aristotle will be examined, in order to find educational tools similar to the exemplarist ones. In addition, the phenomenon of incontinence (acrasia) will be considered as a widespread phenomenon that hinders people in achieving virtue. The aim is to demonstrate the particular effectiveness of exemplarism and exemplary poetic narratives in combating moral incontinence.
2018
Virtues and poetic narratives. Aristotle and exemplarism
Il testo si propone di analizzare lo strumento educativo delle narrazioni proposte dall'esemplarismo di Zagzebski, verificando se questo non fosse stato già contemplato dal sistema aristotelico. Per questa ragione dopo aver delineato i tratti fondamentali della teoria esemplarista e averne individuato le problematiche relative alle narrazioni, verranno presi in esame l'Etica Nicomachea e la Poetica di Aristotele, al fine di rintracciare strumenti educativi simili a quelli esemplaristi. Inoltre, verrà considerato il fenomeno dell’incontinenza (acrasia) in quanto fenomeno diffuso che ostacola le persone nel conseguimento della virtù. Lo scopo è quello di dimostrare la particolare efficacia dell’esemplarismo e delle narrazioni poetiche esemplari nel contrastare l’incontinenza morale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/28