Introduction: The importance of soft skills for healthcare workers has drawn a lot of attention as global healthcare systems deal with mounting expectations for better patient care. Although they are essential for successful patient encounters, soft skills—such as empathy, communication, and teamwork—are frequently overlooked in conventional medical school. This thesis explores how artificial intelligence (AI) can be used to develop these critical skills, emphasising how it can improve medical professionals' and students' educational experiences.Methodology: Using a scoping review approach, this study methodically examines the literature on the use of AI in medical education, with a focus on soft skills training. Because of the thorough search that was conducted, many studies were found. After evaluating articles for relevancy as part of the selection process, 38 important research that shed light on the difficulties and efficacy of AI-driven training techniques were ultimately analysed.Discussion: The results show that artificial intelligence (AI) technologies, like virtual simulations and adaptive learning systems, offer creative ways to build soft skills. Healthcare workers can hone their interpersonal skills in secure, virtual environments by using these tools, which offer immersive and interactive environments that support experiential learning. Furthermore, AI's capacity to tailor educational experiences promotes critical thinking and emotional intelligence, two qualities necessary for providing patients with high-quality care, while also meeting the requirements of varied learners. However, issues with data privacy, ethical ramifications, and the requirement for fair access to technology are also brought up by the incorporation of AI in medical education.This thesis concludes by highlighting the revolutionary potential of AI in improving healthcare professionals' training in soft skills. Medical educators can enhance patient outcomes and better equip students to handle the challenges of contemporary healthcare by utilising AI-driven educational solutions. In order to ensure that ethical considerations steer the development of educational methods, future research should continue to investigate cutting-edge AI applications in medical teaching. In the end, incorporating AI is a crucial step in developing a new generation of skilled, caring healthcare professionals who can accommodate patients' various requirements in an increasingly complicated healthcare environment.

Introduzione: L'importanza delle competenze trasversali per gli operatori sanitari ha suscitato notevole attenzione, in un contesto in cui i sistemi sanitari globali affrontano crescenti aspettative di una migliore assistenza al paziente. Sebbene essenziali per interazioni efficaci con i pazienti, le competenze trasversali—quali empatia, comunicazione e lavoro di squadra—sono spesso trascurate nei curricula medici tradizionali. Questa tesi esplora come l'intelligenza artificiale (IA) possa essere impiegata per sviluppare queste competenze cruciali, sottolineando come essa possa migliorare l'esperienza formativa di professionisti e studenti del settore medico. Metodologia: Utilizzando un approccio di scoping review, questo studio esamina sistematicamente la letteratura sull'impiego dell'IA nella formazione medica, con particolare attenzione all'addestramento delle competenze trasversali. L'approfondita ricerca condotta ha permesso di identificare un'ampia gamma di studi. Dopo una valutazione della rilevanza degli articoli nel processo di selezione, sono state infine analizzate 38 ricerche significative, che hanno fornito chiarimenti sulle sfide e sull'efficacia delle tecniche di formazione basate sull'IA. Discussione: I risultati evidenziano che le tecnologie di intelligenza artificiale (IA), come le simulazioni virtuali e i sistemi di apprendimento adattivo, offrono modalità innovative per sviluppare le competenze trasversali. Attraverso questi strumenti, che forniscono ambienti immersivi e interattivi a supporto dell'apprendimento esperienziale, gli operatori sanitari possono affinare le loro capacità interpersonali in contesti virtuali sicuri. Inoltre, la capacità dell'IA di personalizzare le esperienze formative promuove il pensiero critico e l'intelligenza emotiva, qualità necessarie per fornire ai pazienti un'assistenza di elevata qualità, rispondendo al contempo alle esigenze di discenti eterogenei. Tuttavia, l'integrazione dell'IA nella formazione medica solleva anche questioni relative alla privacy dei dati, alle implicazioni etiche e alla necessità di un accesso equo alla tecnologia. Conclusioni: Questa tesi conclude sottolineando il potenziale rivoluzionario dell'IA nel migliorare la formazione delle competenze trasversali degli operatori sanitari. Utilizzando soluzioni formative basate sull'IA, i formatori medici possono migliorare gli esiti dei pazienti e preparare meglio gli studenti ad affrontare le sfide dell'assistenza sanitaria contemporanea. La ricerca futura dovrebbe continuare a esplorare le applicazioni all'avanguardia dell'IA nella didattica medica, al fine di garantire che le considerazioni etiche guidino lo sviluppo delle metodologie formative. In definitiva, l'integrazione dell'IA rappresenta un passo cruciale nello sviluppo di una nuova generazione di professionisti sanitari competenti e attenti, capaci di soddisfare le diverse esigenze dei pazienti in un ambiente sanitario sempre più complesso.

L'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale nell'addestramento alle competenze relazionali dei professionisti del settore sanitario

REZAYATIZOJ, MOSTAFA
2023/2024

Abstract

Introduction: The importance of soft skills for healthcare workers has drawn a lot of attention as global healthcare systems deal with mounting expectations for better patient care. Although they are essential for successful patient encounters, soft skills—such as empathy, communication, and teamwork—are frequently overlooked in conventional medical school. This thesis explores how artificial intelligence (AI) can be used to develop these critical skills, emphasising how it can improve medical professionals' and students' educational experiences.Methodology: Using a scoping review approach, this study methodically examines the literature on the use of AI in medical education, with a focus on soft skills training. Because of the thorough search that was conducted, many studies were found. After evaluating articles for relevancy as part of the selection process, 38 important research that shed light on the difficulties and efficacy of AI-driven training techniques were ultimately analysed.Discussion: The results show that artificial intelligence (AI) technologies, like virtual simulations and adaptive learning systems, offer creative ways to build soft skills. Healthcare workers can hone their interpersonal skills in secure, virtual environments by using these tools, which offer immersive and interactive environments that support experiential learning. Furthermore, AI's capacity to tailor educational experiences promotes critical thinking and emotional intelligence, two qualities necessary for providing patients with high-quality care, while also meeting the requirements of varied learners. However, issues with data privacy, ethical ramifications, and the requirement for fair access to technology are also brought up by the incorporation of AI in medical education.This thesis concludes by highlighting the revolutionary potential of AI in improving healthcare professionals' training in soft skills. Medical educators can enhance patient outcomes and better equip students to handle the challenges of contemporary healthcare by utilising AI-driven educational solutions. In order to ensure that ethical considerations steer the development of educational methods, future research should continue to investigate cutting-edge AI applications in medical teaching. In the end, incorporating AI is a crucial step in developing a new generation of skilled, caring healthcare professionals who can accommodate patients' various requirements in an increasingly complicated healthcare environment.
2023
Usage of Artificial Intelligence in healthcare professionals soft skill training
Introduzione: L'importanza delle competenze trasversali per gli operatori sanitari ha suscitato notevole attenzione, in un contesto in cui i sistemi sanitari globali affrontano crescenti aspettative di una migliore assistenza al paziente. Sebbene essenziali per interazioni efficaci con i pazienti, le competenze trasversali—quali empatia, comunicazione e lavoro di squadra—sono spesso trascurate nei curricula medici tradizionali. Questa tesi esplora come l'intelligenza artificiale (IA) possa essere impiegata per sviluppare queste competenze cruciali, sottolineando come essa possa migliorare l'esperienza formativa di professionisti e studenti del settore medico. Metodologia: Utilizzando un approccio di scoping review, questo studio esamina sistematicamente la letteratura sull'impiego dell'IA nella formazione medica, con particolare attenzione all'addestramento delle competenze trasversali. L'approfondita ricerca condotta ha permesso di identificare un'ampia gamma di studi. Dopo una valutazione della rilevanza degli articoli nel processo di selezione, sono state infine analizzate 38 ricerche significative, che hanno fornito chiarimenti sulle sfide e sull'efficacia delle tecniche di formazione basate sull'IA. Discussione: I risultati evidenziano che le tecnologie di intelligenza artificiale (IA), come le simulazioni virtuali e i sistemi di apprendimento adattivo, offrono modalità innovative per sviluppare le competenze trasversali. Attraverso questi strumenti, che forniscono ambienti immersivi e interattivi a supporto dell'apprendimento esperienziale, gli operatori sanitari possono affinare le loro capacità interpersonali in contesti virtuali sicuri. Inoltre, la capacità dell'IA di personalizzare le esperienze formative promuove il pensiero critico e l'intelligenza emotiva, qualità necessarie per fornire ai pazienti un'assistenza di elevata qualità, rispondendo al contempo alle esigenze di discenti eterogenei. Tuttavia, l'integrazione dell'IA nella formazione medica solleva anche questioni relative alla privacy dei dati, alle implicazioni etiche e alla necessità di un accesso equo alla tecnologia. Conclusioni: Questa tesi conclude sottolineando il potenziale rivoluzionario dell'IA nel migliorare la formazione delle competenze trasversali degli operatori sanitari. Utilizzando soluzioni formative basate sull'IA, i formatori medici possono migliorare gli esiti dei pazienti e preparare meglio gli studenti ad affrontare le sfide dell'assistenza sanitaria contemporanea. La ricerca futura dovrebbe continuare a esplorare le applicazioni all'avanguardia dell'IA nella didattica medica, al fine di garantire che le considerazioni etiche guidino lo sviluppo delle metodologie formative. In definitiva, l'integrazione dell'IA rappresenta un passo cruciale nello sviluppo di una nuova generazione di professionisti sanitari competenti e attenti, capaci di soddisfare le diverse esigenze dei pazienti in un ambiente sanitario sempre più complesso.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Usage of AI in healthcare professionals soft skill training -pdfa.pdf

accesso aperto

Dimensione 450.38 kB
Formato Adobe PDF
450.38 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/28001