Ius post bellum is a branch of the international law of armed conflicts, International law of armed conflict has a long history but only relatively recently, since the 20th century, Some scholars have begun to raise doubts that the traditional bipartitioning of international law of armed conflict in ius ad bellum and ius in bello overlooked one of the fundamental moments of war: its conclusion and transition from conflict to a positive situation of peace. There were few legal contributions from those concerned with thinking about what happens in a state since the end of the conflict and what contribution the international community can give at this stage. Even from the point of view of non-experts in international law it seems logical that the peace-agreement, in whatever form it appears, doesn't solve every problem within a state that has just experienced an armed conflict. Reconciliation, reconstruction, administration of justice, construction of proper governmental bodies are just some of the problems that a country may face in this period of transition from conflict to peace. In the silence of law there are many examples where, throughout history, we have seen unstable and temporary situations of peace, almost fictitious, followed by new conflicts and bloodshed. The aim of this thesis is first to analyse the development of ius post bellum, the law governing the transition from the end of the conflict to a state of stable and lasting peace, firstly by the identification of its historical origins and opening a discussion on the most recent literature on the subject, without forgetting to account for the criticalities. Secondly, this thesis will evaluate the subject in its application to a concrete case, with a case study on the situation in Kosovo from the conflict to today.

Lo ius post bellum è una branca del diritto internazionale dei conflitti armati, inteso come quel complesso di regole connesso al fenomeno del conflitto armato. Il diritto internazionale dei conflitti armati ha una storia antica ma solo relativamente di recente, a partire dal XX secolo, alcuni studiosi hanno iniziato a sollevare il dubbio che la tradizionale bipartizione del diritto internazionale dei conflitti armati tralasciasse uno dei momenti fondamentali della guerra: la sua conclusione e la transizione dal conflitto a una situazione di pace positiva. Pochi erano i contributi giuridici di chi si occupava di pensare a cosa succedesse in uno Stato dalla fine del conflitto in poi e di quale potesse essere il contributo della comunità internazionale in questa fase. Anche dal punto di vista di non esperti del diritto internazionale appare logico che non sia la dichiarazione di pace, in qualsiasi forma essa si presenti, a risolvere ogni problema all’interno di uno stato che ha appena vissuto un conflitto armato. La riconciliazione, la ricostruzione, la gestione della giustizia, degli organi amministrativi e di governo sono solo alcuni dei problemi che un paese può trovarsi ad affrontare in questo periodo di transizione dal conflitto alla pace. Nel silenzio del diritto non sono pochi gli esempi in cui, nel corso della storia, abbiamo visto situazioni di pace instabili e temporanee, quasi fittizie, susseguite da nuovi conflitti e spargimenti di sangue. L'obiettivo di questa tesi è in primo luogo di analizzare lo sviluppo dello ius post bellum, il diritto che governa la transizione dalla fine del conflitto ad uno stato di pace stabile e duraturo, individuandone prima di tutto le origini storiche, per poi arrivare ad una trattazione della letteratura più recente in materia, senza dimenticare di dare conto delle criticità della stessa. In secondo luogo questa tesi si occuperà di valutare la materia nella sua applicazione ad un caso concreto, con un caso di studio sulla situazione in Kosovo dal conflitto ad oggi.

Ius post bellum: dall'origine del concetto alle proposte più recenti. La gestione del dopoguerra in Kosovo

MALINVERNI, ALICE
2023/2024

Abstract

Ius post bellum is a branch of the international law of armed conflicts, International law of armed conflict has a long history but only relatively recently, since the 20th century, Some scholars have begun to raise doubts that the traditional bipartitioning of international law of armed conflict in ius ad bellum and ius in bello overlooked one of the fundamental moments of war: its conclusion and transition from conflict to a positive situation of peace. There were few legal contributions from those concerned with thinking about what happens in a state since the end of the conflict and what contribution the international community can give at this stage. Even from the point of view of non-experts in international law it seems logical that the peace-agreement, in whatever form it appears, doesn't solve every problem within a state that has just experienced an armed conflict. Reconciliation, reconstruction, administration of justice, construction of proper governmental bodies are just some of the problems that a country may face in this period of transition from conflict to peace. In the silence of law there are many examples where, throughout history, we have seen unstable and temporary situations of peace, almost fictitious, followed by new conflicts and bloodshed. The aim of this thesis is first to analyse the development of ius post bellum, the law governing the transition from the end of the conflict to a state of stable and lasting peace, firstly by the identification of its historical origins and opening a discussion on the most recent literature on the subject, without forgetting to account for the criticalities. Secondly, this thesis will evaluate the subject in its application to a concrete case, with a case study on the situation in Kosovo from the conflict to today.
2023
Ius post bellum: from the origin of the concept to the latest proposals. Managing the post-war situation in Kosovo
Lo ius post bellum è una branca del diritto internazionale dei conflitti armati, inteso come quel complesso di regole connesso al fenomeno del conflitto armato. Il diritto internazionale dei conflitti armati ha una storia antica ma solo relativamente di recente, a partire dal XX secolo, alcuni studiosi hanno iniziato a sollevare il dubbio che la tradizionale bipartizione del diritto internazionale dei conflitti armati tralasciasse uno dei momenti fondamentali della guerra: la sua conclusione e la transizione dal conflitto a una situazione di pace positiva. Pochi erano i contributi giuridici di chi si occupava di pensare a cosa succedesse in uno Stato dalla fine del conflitto in poi e di quale potesse essere il contributo della comunità internazionale in questa fase. Anche dal punto di vista di non esperti del diritto internazionale appare logico che non sia la dichiarazione di pace, in qualsiasi forma essa si presenti, a risolvere ogni problema all’interno di uno stato che ha appena vissuto un conflitto armato. La riconciliazione, la ricostruzione, la gestione della giustizia, degli organi amministrativi e di governo sono solo alcuni dei problemi che un paese può trovarsi ad affrontare in questo periodo di transizione dal conflitto alla pace. Nel silenzio del diritto non sono pochi gli esempi in cui, nel corso della storia, abbiamo visto situazioni di pace instabili e temporanee, quasi fittizie, susseguite da nuovi conflitti e spargimenti di sangue. L'obiettivo di questa tesi è in primo luogo di analizzare lo sviluppo dello ius post bellum, il diritto che governa la transizione dalla fine del conflitto ad uno stato di pace stabile e duraturo, individuandone prima di tutto le origini storiche, per poi arrivare ad una trattazione della letteratura più recente in materia, senza dimenticare di dare conto delle criticità della stessa. In secondo luogo questa tesi si occuperà di valutare la materia nella sua applicazione ad un caso concreto, con un caso di studio sulla situazione in Kosovo dal conflitto ad oggi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi.pdf

embargo fino al 19/10/2026

Dimensione 4.38 MB
Formato Adobe PDF
4.38 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/28022