Law No. 86/2024 introduced a new regulatory framework for differentiated regional autonomy, reshaping the distribution of powers between the State and Regions, with a significant impact on healthcare governance. The first chapter outlines the current system of healthcare governance, focusing on constitutional guarantees for the right to health (Article 32 of the Constitution), constitutional case law, and the distinction between Essential Levels of Care (LEA) and Essential Levels of Performance (LEP). The second chapter analyzes Law No. 86/2024, exploring its origins, objectives, and key provisions, with particular emphasis on the procedures for requesting differentiated autonomy and the constitutional constraints imposed by the Constitutional Court’s Judgment No. 180/2024. The third chapter assesses the reform’s practical effects on regional healthcare competences, highlighting challenges related to the uniformity of the right to health, the risk of territorial fragmentation, and potential disparities in healthcare access between economically stronger and weaker Regions

La Legge n. 86/2024 ha introdotto un nuovo quadro normativo per l’autonomia differenziata, ridefinendo i rapporti tra Stato e Regioni, con un impatto significativo sulla ripartizione delle competenze in materia sanitaria. Nel primo capitolo, viene delineato il sistema attuale del riparto delle competenze in sanità, soffermandosi sulle garanzie costituzionali del diritto alla salute (art. 32 Cost.), sulla giurisprudenza costituzionale e sulla distinzione tra Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP). Il secondo capitolo è dedicato all’analisi della Legge n. 86/2024, esaminandone la genesi, gli obiettivi e le principali disposizioni, con particolare attenzione alle procedure per la richiesta di autonomia differenziata e ai vincoli costituzionali imposti dalla Sentenza della Corte Costituzionale n. 180/2024. Il terzo capitolo valuta gli effetti concreti della riforma sulle competenze sanitarie regionali, evidenziando le criticità legate all’uniformità del diritto alla salute, il rischio di frammentazione territoriale e le possibili disparità nell’accesso alle cure tra Regioni più e meno sviluppate.

Sanità e autonomia differenziata: l’impatto della Legge Calderoli sul riparto delle competenze tra Stato e Regioni

FOIANI, SILVIA
2023/2024

Abstract

Law No. 86/2024 introduced a new regulatory framework for differentiated regional autonomy, reshaping the distribution of powers between the State and Regions, with a significant impact on healthcare governance. The first chapter outlines the current system of healthcare governance, focusing on constitutional guarantees for the right to health (Article 32 of the Constitution), constitutional case law, and the distinction between Essential Levels of Care (LEA) and Essential Levels of Performance (LEP). The second chapter analyzes Law No. 86/2024, exploring its origins, objectives, and key provisions, with particular emphasis on the procedures for requesting differentiated autonomy and the constitutional constraints imposed by the Constitutional Court’s Judgment No. 180/2024. The third chapter assesses the reform’s practical effects on regional healthcare competences, highlighting challenges related to the uniformity of the right to health, the risk of territorial fragmentation, and potential disparities in healthcare access between economically stronger and weaker Regions
2023
Healthcare and Differentiated Autonomy: The Impact of the Calderoli Law on the Distribution of Powers Between the State and Regions
La Legge n. 86/2024 ha introdotto un nuovo quadro normativo per l’autonomia differenziata, ridefinendo i rapporti tra Stato e Regioni, con un impatto significativo sulla ripartizione delle competenze in materia sanitaria. Nel primo capitolo, viene delineato il sistema attuale del riparto delle competenze in sanità, soffermandosi sulle garanzie costituzionali del diritto alla salute (art. 32 Cost.), sulla giurisprudenza costituzionale e sulla distinzione tra Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP). Il secondo capitolo è dedicato all’analisi della Legge n. 86/2024, esaminandone la genesi, gli obiettivi e le principali disposizioni, con particolare attenzione alle procedure per la richiesta di autonomia differenziata e ai vincoli costituzionali imposti dalla Sentenza della Corte Costituzionale n. 180/2024. Il terzo capitolo valuta gli effetti concreti della riforma sulle competenze sanitarie regionali, evidenziando le criticità legate all’uniformità del diritto alla salute, il rischio di frammentazione territoriale e le possibili disparità nell’accesso alle cure tra Regioni più e meno sviluppate.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_FOIANI_SILVIA.pdf

embargo fino al 16/04/2026

Dimensione 995.3 kB
Formato Adobe PDF
995.3 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/28023