The judge's approach to evaluating the minor is also investigated, considering both his ability to understand and the influence of the family context. The work then focuses on the ways in which the minor is involved in proceedings relating to the family crisis and on the psychological and legal approach necessary to protect his autonomy, the right to listen and the implications that such listening has on decisions regarding his life. A brief analysis is also carried out on support tools, such as family mediation Finally, the roles of the judge, psychologists and special curator are analyzed, as they are fundamental figures so that the child's voice is adequately considered, always protecting his psychological well-being.
Il lavoro esplora il tema dell'ascolto del minore nei procedimenti di separazione e divorzio, tema di grande rilevanza nel diritto di famiglia, in quanto coinvolge direttamente i diritti ed il benessere del bambino in contesti legali delicati. La tesi esplora l'evoluzione del concetto di famiglia e del rapporto tra genitori e figli, a partire dal Codice Civile unitario fino ai giorni nostri. Viene, inoltre, analizzato il quadro normativo e giuridico, sia italiano che internazionale, che ha portato alla nascita e alla conseguente regolamentazione dell'ascolto del minore in Italia, con una distinzione tra fonti formali e fonti non formali. Si indaga, altresì, sull'approccio del giudice nella valutazione del minore, considerando sia la sua capacità di comprensione che l'influenza del contesto familiare. Il lavoro si concentra, poi, sulle modalità attraverso cui il minore viene coinvolto nei procedimenti relativi alla crisi familiare e sull'approccio psicologico e giuridico necessario per tutelarne l'autonomia, il diritto all'ascolto e le implicazioni che tale ascolto ha sulle decisioni riguardanti la sua vita. Una breve analisi viene effettuata anche sugli strumenti di supporto, come la mediazione familiare. Infine, sono analizzati i ruoli del giudice, degli psicologi e del curatore speciale, in quanto figure fondamentali affinché la voce del minore venga adeguatamente considerata, tutelando sempre il suo benessere psicologico.
L'ascolto del minore nei procedimenti di separazione e divorzio
FERRETTO, LUDOVICA
2023/2024
Abstract
The judge's approach to evaluating the minor is also investigated, considering both his ability to understand and the influence of the family context. The work then focuses on the ways in which the minor is involved in proceedings relating to the family crisis and on the psychological and legal approach necessary to protect his autonomy, the right to listen and the implications that such listening has on decisions regarding his life. A brief analysis is also carried out on support tools, such as family mediation Finally, the roles of the judge, psychologists and special curator are analyzed, as they are fundamental figures so that the child's voice is adequately considered, always protecting his psychological well-being.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi FERRETTO DEFINITIVA.pdf
accesso aperto
Dimensione
647.13 kB
Formato
Adobe PDF
|
647.13 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/28043