This thesis examines the system of double financial supervision, investigating the institutional and regulatory framework that governs the oversight of banks, financial intermediaries, and listed companies at both national and European levels. It evaluates the functions and interactions among the main supervisory authorities, such as the Bank of Italy, Consob, the European Central Bank, EBA, and ESMA, highlighting the synergies and challenges that emerge from overlapping competencies and the duality of control models. The study demonstrates that while double supervision ensures transparency and stability, it also presents challenges such as the potential for regulatory divergence and increased operational costs, thereby calling for enhanced coordination and structural reforms to achieve a more effective and integrated supervisory framework.

La presente tesi analizza il sistema della doppia vigilanza finanziaria, esaminando il quadro istituzionale e normativo che disciplina il controllo di banche, intermediari finanziari e società quotate a livello nazionale ed europeo. Vengono valutate le funzioni e le interazioni tra le principali autorità di vigilanza, quali Banca d’Italia, Consob, Banca Centrale Europea, EBA ed ESMA, evidenziando le sinergie e le criticità derivanti dalla sovrapposizione delle competenze e dalla dualità dei modelli di controllo. L’elaborato evidenzia come la doppia vigilanza, pur garantendo trasparenza e stabilità, comporti sfide quali il rischio di disallineamento e l’aumento dei costi operativi, auspicando un maggior coordinamento e riforme strutturali per una supervisione più efficace e integrata.

La Doppia Vigilanza Finanziaria

TOSCANO, LUCIA
2023/2024

Abstract

This thesis examines the system of double financial supervision, investigating the institutional and regulatory framework that governs the oversight of banks, financial intermediaries, and listed companies at both national and European levels. It evaluates the functions and interactions among the main supervisory authorities, such as the Bank of Italy, Consob, the European Central Bank, EBA, and ESMA, highlighting the synergies and challenges that emerge from overlapping competencies and the duality of control models. The study demonstrates that while double supervision ensures transparency and stability, it also presents challenges such as the potential for regulatory divergence and increased operational costs, thereby calling for enhanced coordination and structural reforms to achieve a more effective and integrated supervisory framework.
2023
The Dual Financial Supervision
La presente tesi analizza il sistema della doppia vigilanza finanziaria, esaminando il quadro istituzionale e normativo che disciplina il controllo di banche, intermediari finanziari e società quotate a livello nazionale ed europeo. Vengono valutate le funzioni e le interazioni tra le principali autorità di vigilanza, quali Banca d’Italia, Consob, Banca Centrale Europea, EBA ed ESMA, evidenziando le sinergie e le criticità derivanti dalla sovrapposizione delle competenze e dalla dualità dei modelli di controllo. L’elaborato evidenzia come la doppia vigilanza, pur garantendo trasparenza e stabilità, comporti sfide quali il rischio di disallineamento e l’aumento dei costi operativi, auspicando un maggior coordinamento e riforme strutturali per una supervisione più efficace e integrata.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_La Doppia Vigilanza Finanziaria_Lucia Toscano.pdf

accesso aperto

Descrizione: La Doppia Vigilanza Finanziaria
Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/28087