This thesis explores constitutional justice, focusing on the different models adopted in various legal systems, with particular attention to the uniqueness of the French system. The first chapter examines the historical origins of constitutional justice, tracing the institution’s development and the key events that shaped its evolution, such as the landmark Marbury v. Madison ruling of 1803 and Bonham’s Case, which laid the foundations for judicial review. Different models of constitutional justice, such as the diffuse and centralized models, are also analyzed and compared, with an in-depth examination of civil law and common law systems. The second chapter shifts focus to the organization and functioning of constitutional courts, describing the role of constitutional judges, as well as the types of rulings these courts can issue and their legal effects. Finally, the third chapter is entirely dedicated to France and the uniqueness of its system. Through a doctrinal and bibliographic analysis, the thesis highlights the distinctive features of the French model, comparing it with other constitutional justice systems.

Questa tesi esplora la giustizia costituzionale, con un focus sui diversi modelli adottati nei vari ordinamenti giuridici, e in particolare sulla singolarità del sistema francese. Il primo capitolo analizza la nascita storica della giustizia costituzionale, risalendo alle origini dell'istituto e ai principali eventi che hanno segnato la sua evoluzione come la storica sentenza Marbury v. Madison del 1803 e il Bonham' Case, che hanno gettato le basi del controllo di costituzionalità. Vengono poi esaminati e confrontati i vari modelli di giustizia costituzionale, come il modello diffuso e quello accentrato, con un'analisi approfondita dei sistemi di civil law e common law. Nel secondo capitolo, l'attenzione si sposta sull'organizzazione e il funzionamento delle corti costituzionali, descrivendo la figura del giudice costituzionale, nonché le tipologie di sentenze che queste corti possono emettere e i loro effetti. Il terzo capitolo, infine, si concentra interamente sulla Francia e la particolarità del suo sistema. Attraverso un'analisi dottrinale e bibliografica, la tesi evidenzia le caratteristiche distintive del sistema francese, mettendolo in relazione con gli altri modelli.

Modelli di giustizia costituzionale: teoria, corti e la singularité française.

MASCIA, MARIA TERESA
2023/2024

Abstract

This thesis explores constitutional justice, focusing on the different models adopted in various legal systems, with particular attention to the uniqueness of the French system. The first chapter examines the historical origins of constitutional justice, tracing the institution’s development and the key events that shaped its evolution, such as the landmark Marbury v. Madison ruling of 1803 and Bonham’s Case, which laid the foundations for judicial review. Different models of constitutional justice, such as the diffuse and centralized models, are also analyzed and compared, with an in-depth examination of civil law and common law systems. The second chapter shifts focus to the organization and functioning of constitutional courts, describing the role of constitutional judges, as well as the types of rulings these courts can issue and their legal effects. Finally, the third chapter is entirely dedicated to France and the uniqueness of its system. Through a doctrinal and bibliographic analysis, the thesis highlights the distinctive features of the French model, comparing it with other constitutional justice systems.
2023
Models of constitutional justice: theory, courts and singularité française.
Questa tesi esplora la giustizia costituzionale, con un focus sui diversi modelli adottati nei vari ordinamenti giuridici, e in particolare sulla singolarità del sistema francese. Il primo capitolo analizza la nascita storica della giustizia costituzionale, risalendo alle origini dell'istituto e ai principali eventi che hanno segnato la sua evoluzione come la storica sentenza Marbury v. Madison del 1803 e il Bonham' Case, che hanno gettato le basi del controllo di costituzionalità. Vengono poi esaminati e confrontati i vari modelli di giustizia costituzionale, come il modello diffuso e quello accentrato, con un'analisi approfondita dei sistemi di civil law e common law. Nel secondo capitolo, l'attenzione si sposta sull'organizzazione e il funzionamento delle corti costituzionali, descrivendo la figura del giudice costituzionale, nonché le tipologie di sentenze che queste corti possono emettere e i loro effetti. Il terzo capitolo, infine, si concentra interamente sulla Francia e la particolarità del suo sistema. Attraverso un'analisi dottrinale e bibliografica, la tesi evidenzia le caratteristiche distintive del sistema francese, mettendolo in relazione con gli altri modelli.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi .pdf

accesso aperto

Descrizione: La presente tesi ha ad oggetto l'analisi e la nascita dei varia modelli di giustizia costituzionale con particolare attenzione al modello francese.
Dimensione 3.03 MB
Formato Adobe PDF
3.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/28122