Nell’esaminare la complessa ed enigmatica questione del libero arbitrio, il rapporto fra la libertà divina e quella umana rappresenta un punto cardine, le cui conseguenze possono risultare determinanti per la consistenza della morale. Nel darne una visione che sia unanimemente coerente, occorre che le modalità mediante cui la libertà viene esercitata siano disposte ad ogni agente, senza che l’una implichi l’annullamento dell’altra; da tale problematicità si sviluppa l’interesse che ha portato alla scrittura di questa tesi: delineare in che modo sia possibile concepire una forma di libertà compatibile con la presenza divina. La scelta della Teodicea leibniziana come saggio di riferimento ricade nella sistematicità con cui Leibniz tratta esaustivamente l’argomento; l'impostazione dell’opera ha un duplice fine: da una parte formulare una confutazione di quelle argomentazioni che vedevano in Dio il solo responsabile diretto del male, dall’altra presentare una concezione di libertà che restituisca quella spontanea capacità di autodeterminazione che renda l’agire umano moralmente significativo

Libertà e teodicea in Leibniz

MADEO, ALESSANDRO
2023/2024

Abstract

Nell’esaminare la complessa ed enigmatica questione del libero arbitrio, il rapporto fra la libertà divina e quella umana rappresenta un punto cardine, le cui conseguenze possono risultare determinanti per la consistenza della morale. Nel darne una visione che sia unanimemente coerente, occorre che le modalità mediante cui la libertà viene esercitata siano disposte ad ogni agente, senza che l’una implichi l’annullamento dell’altra; da tale problematicità si sviluppa l’interesse che ha portato alla scrittura di questa tesi: delineare in che modo sia possibile concepire una forma di libertà compatibile con la presenza divina. La scelta della Teodicea leibniziana come saggio di riferimento ricade nella sistematicità con cui Leibniz tratta esaustivamente l’argomento; l'impostazione dell’opera ha un duplice fine: da una parte formulare una confutazione di quelle argomentazioni che vedevano in Dio il solo responsabile diretto del male, dall’altra presentare una concezione di libertà che restituisca quella spontanea capacità di autodeterminazione che renda l’agire umano moralmente significativo
2023
Freedom and Theodicy in Leibniz
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Alessandro_Madeo_13_03_25.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.15 MB
Formato Adobe PDF
1.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/28142