La presente tesi esamina Il franco cacciatore (Milano, Garzanti, 1982), una delle ultime opere di Giorgio Caproni, attraverso un’indagine articolata che prende avvio dalla genesi della raccolta. L'analisi considera una descrizione della storia interna della raccolta, seguita dalla ricezione del testo sia da parte del pubblico che degli interlocutori privati (mediante, per esempio, carteggi scambiati con amici o colleghi), per poi approfondire il ruolo di alcune microsillogi preparatorie. Il percorso critico culmina in un esame dettagliato della struttura, delle tematiche e delle costanti stilistiche che caratterizzano il volume, mettendone in luce la complessità e le peculiari scelte poetiche dell’autore in una fase della sua vita cosiddetta "metafisica".
Sul Franco cacciatore di Giorgio Caproni. Struttura, temi, costanti stilistiche.
CIRIGLIANO, DEBORA
2023/2024
Abstract
La presente tesi esamina Il franco cacciatore (Milano, Garzanti, 1982), una delle ultime opere di Giorgio Caproni, attraverso un’indagine articolata che prende avvio dalla genesi della raccolta. L'analisi considera una descrizione della storia interna della raccolta, seguita dalla ricezione del testo sia da parte del pubblico che degli interlocutori privati (mediante, per esempio, carteggi scambiati con amici o colleghi), per poi approfondire il ruolo di alcune microsillogi preparatorie. Il percorso critico culmina in un esame dettagliato della struttura, delle tematiche e delle costanti stilistiche che caratterizzano il volume, mettendone in luce la complessità e le peculiari scelte poetiche dell’autore in una fase della sua vita cosiddetta "metafisica".File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Cirigliano pdfA.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/28185