Composed at the end of the first decade of the 6th century, the so-called Paraenesis or Concinnatio Didascalica (opusc. 6 = 452 V.) is a prosimetric epistle by the Milanese deacon and future bishop of Pavia, Magnus Felix Ennodius. Addressed to two young students, Ambrose and Beatus, it presents his educational ideal and the ideal curriculum for the secular noble elite of the time, structured around both the disciplines of the traditional scholastic path (grammar and rhetoric) and the principal virtues of Christian morality. The aim of this study is to lay the groundwork for a new edition of the treatise, consisting of three parts: first, an extensive introduction, not only reconstructing the circumstantial and historical-cultural coordinates that influenced its composition but also examining its most significant content-related and formal aspects; second, a systematic revision of the Latin text’s translation, with the goal of refining the existing versions; and finally, a detailed, comprehensive commentary discussing translation choices and the main linguistic, stylistic, metrical, and lexical structures.

Composta alla fine del primo decennio del VI secolo, la cosiddetta "Paraenesis" o "Concinnatio didascalica" (opusc. 6 = 452 V.) è un'epistola prosimetrica del diacono milanese e futuro vescovo di Pavia Magno Felice Ennodio, che illustra a due giovani studenti, Ambrogio e Beato, il suo ideale educativo e il programma d'istruzione ideale per l'élite nobiliare laica dell'epoca, incardinato sia sulle discipline del percorso scolastico tradizionale (la grammatica e la retorica) sia sulle principali virtù della morale cristiana. Scopo del presente studio è impostare l'allestimento di una nuova edizione dell’opuscolo, composta di tre parti: innanzitutto un'ampia introduzione, volta non solo a ricostruire le coordinate circostanziali e storico-culturali che ne condizionarono la composizione ma anche a esaminare gli aspetti contenutistici e formali più significativi; poi una sistematica revisione della traduzione del testo latino, con la finalità di affinare quelle finora approntate; infine un commento in forma estesa, puntuale ed esauriente, sede di discussione delle scelte traduttive e delle principali strutture linguistiche, stilistiche, metriche e lessicali.

Magno Felice Ennodio, "Concinnatio didascalica" (opusc. 6 = 452 V.). Introduzione, traduzione e commento

LISSI, MATTEO
2023/2024

Abstract

Composed at the end of the first decade of the 6th century, the so-called Paraenesis or Concinnatio Didascalica (opusc. 6 = 452 V.) is a prosimetric epistle by the Milanese deacon and future bishop of Pavia, Magnus Felix Ennodius. Addressed to two young students, Ambrose and Beatus, it presents his educational ideal and the ideal curriculum for the secular noble elite of the time, structured around both the disciplines of the traditional scholastic path (grammar and rhetoric) and the principal virtues of Christian morality. The aim of this study is to lay the groundwork for a new edition of the treatise, consisting of three parts: first, an extensive introduction, not only reconstructing the circumstantial and historical-cultural coordinates that influenced its composition but also examining its most significant content-related and formal aspects; second, a systematic revision of the Latin text’s translation, with the goal of refining the existing versions; and finally, a detailed, comprehensive commentary discussing translation choices and the main linguistic, stylistic, metrical, and lexical structures.
2023
Magnus Felix Ennodius, 'Concinnatio Didascalica' (Opusc. 6 = 452 V.). Introduction, Translation and Commentary
Composta alla fine del primo decennio del VI secolo, la cosiddetta "Paraenesis" o "Concinnatio didascalica" (opusc. 6 = 452 V.) è un'epistola prosimetrica del diacono milanese e futuro vescovo di Pavia Magno Felice Ennodio, che illustra a due giovani studenti, Ambrogio e Beato, il suo ideale educativo e il programma d'istruzione ideale per l'élite nobiliare laica dell'epoca, incardinato sia sulle discipline del percorso scolastico tradizionale (la grammatica e la retorica) sia sulle principali virtù della morale cristiana. Scopo del presente studio è impostare l'allestimento di una nuova edizione dell’opuscolo, composta di tre parti: innanzitutto un'ampia introduzione, volta non solo a ricostruire le coordinate circostanziali e storico-culturali che ne condizionarono la composizione ma anche a esaminare gli aspetti contenutistici e formali più significativi; poi una sistematica revisione della traduzione del testo latino, con la finalità di affinare quelle finora approntate; infine un commento in forma estesa, puntuale ed esauriente, sede di discussione delle scelte traduttive e delle principali strutture linguistiche, stilistiche, metriche e lessicali.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Matteo Lissi_PDF_A.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi di Laurea Magistrale: edizione con introduzione, traduzione e commento storico-letterario e linguistico della cosiddetta "Paraenesis" o "Concinnatio didascalica" di Ennodio di Pavia (opusc. 6 = 452 V.).
Dimensione 2.89 MB
Formato Adobe PDF
2.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/28222