Il glioblastoma multiforme (GBM) è uno dei tumori cerebrali più comuni e aggressivi al mondo, con circa 3,19 casi ogni 100.000 persone all’anno e una sopravvivenza media di 15-18 mesi. Il complesso panorama del GBM richiede lo sviluppo di nuove terapie mirate in grado di superare i numerosi ostacoli che caratterizzano questa classe di gliomi. Le terapie attuali sono soggette a meccanismi di resistenza e sono note per la loro eterogeneità inter- e intra molecolare, che si riflette nel termine "multiforme". Nonostante i numerosi casi che si verificano ogni anno in tutto il mondo e l'aspettativa di vita estremamente limitata, non sono stati identificati nuovi farmaci sufficientemente efficaci da essere integrati nel protocollo terapeutico standard, che è rimasto invariato per decenni. Inoltre, molti pazienti vanno incontro a recidive, contribuendo alla cattiva prognosi di questa neoplasia. Pertanto, il gruppo di ricerca della professoressa Carmen Escolano mira ad identificare nuove entità strutturali che possano essere integrate nel panorama delle terapie innovative per il GBM. Questa tesi si concentra sulla sintesi di derivati (2-imidazolin-4-il)carbossilati e (2-imidazolin-4-il)fosfonati attraverso reazioni multicomponente e sullo studio delle loro capacità antiproliferative su una linea cellulare di GBM e della loro capacità di permeare la barriera emato-encefalica (BBB).

Sintesi mediante reazioni multicomponente di nuovi composti eterociclici con attività biologica

MANARA, BENEDETTA
2023/2024

Abstract

Il glioblastoma multiforme (GBM) è uno dei tumori cerebrali più comuni e aggressivi al mondo, con circa 3,19 casi ogni 100.000 persone all’anno e una sopravvivenza media di 15-18 mesi. Il complesso panorama del GBM richiede lo sviluppo di nuove terapie mirate in grado di superare i numerosi ostacoli che caratterizzano questa classe di gliomi. Le terapie attuali sono soggette a meccanismi di resistenza e sono note per la loro eterogeneità inter- e intra molecolare, che si riflette nel termine "multiforme". Nonostante i numerosi casi che si verificano ogni anno in tutto il mondo e l'aspettativa di vita estremamente limitata, non sono stati identificati nuovi farmaci sufficientemente efficaci da essere integrati nel protocollo terapeutico standard, che è rimasto invariato per decenni. Inoltre, molti pazienti vanno incontro a recidive, contribuendo alla cattiva prognosi di questa neoplasia. Pertanto, il gruppo di ricerca della professoressa Carmen Escolano mira ad identificare nuove entità strutturali che possano essere integrate nel panorama delle terapie innovative per il GBM. Questa tesi si concentra sulla sintesi di derivati (2-imidazolin-4-il)carbossilati e (2-imidazolin-4-il)fosfonati attraverso reazioni multicomponente e sullo studio delle loro capacità antiproliferative su una linea cellulare di GBM e della loro capacità di permeare la barriera emato-encefalica (BBB).
2023
Synthesis by multicomponent reactions of new heterocyclic compounds with biological activity
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI MANARA BENEDETTA.pdf

non disponibili

Dimensione 7.31 MB
Formato Adobe PDF
7.31 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/28242