Il presente lavoro di tesi ha avuto l’obiettivo di analizzare l’attuale scenario dei social network per comprendere in definitiva cosa si sta verificando alla luce dei cambiamenti cui sia le piattaforme sia gli utenti stanno facendo fronte. Per realizzare questo intento, in prima battuta è stato preso in esame il passaggio da un passato in cui la partecipazione veniva incoraggiata, al contesto attuale in cui quest’ultima non rappresenta più il fulcro né per le piattaforme né per gli utenti; pertanto è stato effettuato un confronto tra le due fasi, focalizzando l’attenzione sulla posizione del singolo in questo panorama, nettamente diversa rispetto a quella precedente, e il ruolo dei media digitali nei loro confronti, stimolati dall’evoluzione che ha pervaso l’intero quadro. L’elaborato si è poi concluso seguendo un ulteriore obiettivo e difatti è stata posta l’attenzione anche sulle opportunità che ci potremmo aspettare nello scenario futuro delle piattaforme. Nell’ottica di raggiungere questi obiettivi, è stato utile impiegare diverse tecniche. La letteratura online, gli articoli e i molteplici studi effettuati da esperti del settore hanno permesso di raccogliere le informazioni necessarie per avere un quadro chiaro dell’attuale Stato dell’arte. Inoltre, lo studio è stato supportato da ricerche e analisi realizzate da diversi autori e numerose indagini messe a punto dalle piattaforme che, nei loro report annuali, raccolgono i dati in tema di social network e comportamenti degli utenti. Per la parte finale dell’elaborato, invece, è stato necessario formulare alcune ipotesi in quanto lo studio si è focalizzato sulle prospettive future; per rendere questo possibile la riflessione è stata sostenuta dalle tendenze rispetto l’anno corrente stimate da esperti in materia. L’elaborato ha messo in evidenza come sono cambiate le abitudini e le necessità degli utenti in termini di interazioni, mostrando di pari passo il processo evolutivo che ha coinvolto le singole piattaforme. È emersa una nuova fisionomia dell’utente, non più interessato alla partecipazione attiva sui social network ma attratto dalle loro innovative funzionalità che, come mai accaduto prima d’ora, concentrano tutti gli sforzi intorno all’intrattenimento; questi cambiamenti, dunque, hanno delineato il nuovo panorama mediatico: l’utente 2.0 è un passivo osservatore delle piattaforme che lo intrattengono (e non lo stimolano più a connettersi con altri individui). Questa prospettiva ha fatto emergere alcune chiare conclusioni: il cambiamento è essenziale e necessario per far sì che i processi evolutivi accadano, che ci sia, insomma, un progressivo sviluppo; ecco che, come è sempre accaduto e così sarà in futuro, le innovazioni raggiungono sia la sfera dei media sia, naturalmente, coloro che ne beneficiano.

PASSATO, PRESENTE E FUTURO DEI SOCIAL NETWORK. Un percorso tra i cambiamenti e le innovazioni nel panorama mediatico del XXI secolo

LIVRAGHI, LAURA
2021/2022

Abstract

Il presente lavoro di tesi ha avuto l’obiettivo di analizzare l’attuale scenario dei social network per comprendere in definitiva cosa si sta verificando alla luce dei cambiamenti cui sia le piattaforme sia gli utenti stanno facendo fronte. Per realizzare questo intento, in prima battuta è stato preso in esame il passaggio da un passato in cui la partecipazione veniva incoraggiata, al contesto attuale in cui quest’ultima non rappresenta più il fulcro né per le piattaforme né per gli utenti; pertanto è stato effettuato un confronto tra le due fasi, focalizzando l’attenzione sulla posizione del singolo in questo panorama, nettamente diversa rispetto a quella precedente, e il ruolo dei media digitali nei loro confronti, stimolati dall’evoluzione che ha pervaso l’intero quadro. L’elaborato si è poi concluso seguendo un ulteriore obiettivo e difatti è stata posta l’attenzione anche sulle opportunità che ci potremmo aspettare nello scenario futuro delle piattaforme. Nell’ottica di raggiungere questi obiettivi, è stato utile impiegare diverse tecniche. La letteratura online, gli articoli e i molteplici studi effettuati da esperti del settore hanno permesso di raccogliere le informazioni necessarie per avere un quadro chiaro dell’attuale Stato dell’arte. Inoltre, lo studio è stato supportato da ricerche e analisi realizzate da diversi autori e numerose indagini messe a punto dalle piattaforme che, nei loro report annuali, raccolgono i dati in tema di social network e comportamenti degli utenti. Per la parte finale dell’elaborato, invece, è stato necessario formulare alcune ipotesi in quanto lo studio si è focalizzato sulle prospettive future; per rendere questo possibile la riflessione è stata sostenuta dalle tendenze rispetto l’anno corrente stimate da esperti in materia. L’elaborato ha messo in evidenza come sono cambiate le abitudini e le necessità degli utenti in termini di interazioni, mostrando di pari passo il processo evolutivo che ha coinvolto le singole piattaforme. È emersa una nuova fisionomia dell’utente, non più interessato alla partecipazione attiva sui social network ma attratto dalle loro innovative funzionalità che, come mai accaduto prima d’ora, concentrano tutti gli sforzi intorno all’intrattenimento; questi cambiamenti, dunque, hanno delineato il nuovo panorama mediatico: l’utente 2.0 è un passivo osservatore delle piattaforme che lo intrattengono (e non lo stimolano più a connettersi con altri individui). Questa prospettiva ha fatto emergere alcune chiare conclusioni: il cambiamento è essenziale e necessario per far sì che i processi evolutivi accadano, che ci sia, insomma, un progressivo sviluppo; ecco che, come è sempre accaduto e così sarà in futuro, le innovazioni raggiungono sia la sfera dei media sia, naturalmente, coloro che ne beneficiano.
2021
PAST, PRESENT AND FUTURE OF SOCIAL NETWORKS. A journey through changes and innovations in the 21st century media landscape
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/2825