La farmacologia di genere si occupa delle differenze tra uomini e donne nella risposta ai farmaci e mira a migliorare la terapia tenendo conto di queste differenze. Le differenze di genere possono essere dovute all'età e possono iniziare già prima della nascita, influenzando la composizione corporea e la distribuzione dei farmaci. Queste differenze possono influenzare la farmacocinetica e la farmacodinamica, rendendo necessario considerare le caratteristiche specifiche di uomini e donne nei test clinici. Tuttavia, la mancanza di partecipazione delle donne agli studi ha portato a una minore adeguatezza della terapia per le pazienti femminili. È importante reclutare un numero sufficiente di donne e tenere conto della loro variabilità dovuta a cambiamenti ormonali, gravidanza e terapia ormonale. Gli studi clinici dovrebbero anche considerare l'impatto di fattori psicosociali e stili di vita sulla terapia e il ruolo degli operatori sanitari nello sviluppo di un piano di trattamento adeguato. Inoltre, le donne possono essere più suscettibili agli effetti collaterali dei farmaci e alle interazioni farmacologiche. Sebbene siano ancora necessarie ulteriori ricerche, si è suggerito che l'aderenza alla terapia possa variare in base al genere. In conclusione, la farmacologia di genere è essenziale per garantire un trattamento adeguato ed efficace per uomini e donne.

Farmacologia di genere

BADAWI, HODA MOHAMED ELSAYED TOLEBA
2023/2024

Abstract

La farmacologia di genere si occupa delle differenze tra uomini e donne nella risposta ai farmaci e mira a migliorare la terapia tenendo conto di queste differenze. Le differenze di genere possono essere dovute all'età e possono iniziare già prima della nascita, influenzando la composizione corporea e la distribuzione dei farmaci. Queste differenze possono influenzare la farmacocinetica e la farmacodinamica, rendendo necessario considerare le caratteristiche specifiche di uomini e donne nei test clinici. Tuttavia, la mancanza di partecipazione delle donne agli studi ha portato a una minore adeguatezza della terapia per le pazienti femminili. È importante reclutare un numero sufficiente di donne e tenere conto della loro variabilità dovuta a cambiamenti ormonali, gravidanza e terapia ormonale. Gli studi clinici dovrebbero anche considerare l'impatto di fattori psicosociali e stili di vita sulla terapia e il ruolo degli operatori sanitari nello sviluppo di un piano di trattamento adeguato. Inoltre, le donne possono essere più suscettibili agli effetti collaterali dei farmaci e alle interazioni farmacologiche. Sebbene siano ancora necessarie ulteriori ricerche, si è suggerito che l'aderenza alla terapia possa variare in base al genere. In conclusione, la farmacologia di genere è essenziale per garantire un trattamento adeguato ed efficace per uomini e donne.
2023
Gender pharmachology
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI HODA (1)_pdfA.pdf

non disponibili

Dimensione 1.98 MB
Formato Adobe PDF
1.98 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/28287