La carenza dei medicinali rappresenta un problema globale in continuo divenire, che sta creando, nell’ultimo decennio, un impatto sempre più significativo sulla salute pubblica e sul Servizio Sanitario Nazionale (SSN), traducendosi, inoltre, in un aumentato carico sull’attività gestionale da parte degli operatori sanitari, che sempre più spesso si trovano a dover contrastare il fenomeno e trovare soluzioni alternative clinicamente efficaci ed economicamente sostenibili. Le cause della carenza sono di diversa natura: irreperibilità del principio attivo, problematiche legate alla produzione, provvedimenti di carattere regolatorio, imprevisto incremento delle richieste di un determinato principio attivo, emergenze sanitarie, ampliamento delle indicazioni d’uso previste dalla Scheda Tecnica (Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto –RCP). Non sempre è possibile individuare un’unica causa, ma possono essere individuate molteplici motivazioni.Il presente progetto, a cui ho partecipato come parte attiva, vuole fotografare la realtà della carenza nella struttura dell’Azienda Socio-Sanitaria Territoriale (ASST) degli Spedali Civili di Brescia, con lo scopo di studiare e attuare un metodo efficiente per diminuire l’impatto delle carenze a livello locale, a partire da un migliore coordinamento delle carenze all’interno dell’Ospedale e Territoriale. Grazie alla collaborazione tra la Struttura Complessa (S.C.) Farmacia Aziendale e l’Unità Gestione del Rischio (UGR) sarà parte integrante del presente elaborato l’allegato della procedura aziendale stilata.
La carenza dei medicinali: analisi del fenomeno della carenza ed elaborazione di una procedura aziendale presso l’ASST Spedali Civili di Brescia
PICCOLI, MICHELA
2023/2024
Abstract
La carenza dei medicinali rappresenta un problema globale in continuo divenire, che sta creando, nell’ultimo decennio, un impatto sempre più significativo sulla salute pubblica e sul Servizio Sanitario Nazionale (SSN), traducendosi, inoltre, in un aumentato carico sull’attività gestionale da parte degli operatori sanitari, che sempre più spesso si trovano a dover contrastare il fenomeno e trovare soluzioni alternative clinicamente efficaci ed economicamente sostenibili. Le cause della carenza sono di diversa natura: irreperibilità del principio attivo, problematiche legate alla produzione, provvedimenti di carattere regolatorio, imprevisto incremento delle richieste di un determinato principio attivo, emergenze sanitarie, ampliamento delle indicazioni d’uso previste dalla Scheda Tecnica (Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto –RCP). Non sempre è possibile individuare un’unica causa, ma possono essere individuate molteplici motivazioni.Il presente progetto, a cui ho partecipato come parte attiva, vuole fotografare la realtà della carenza nella struttura dell’Azienda Socio-Sanitaria Territoriale (ASST) degli Spedali Civili di Brescia, con lo scopo di studiare e attuare un metodo efficiente per diminuire l’impatto delle carenze a livello locale, a partire da un migliore coordinamento delle carenze all’interno dell’Ospedale e Territoriale. Grazie alla collaborazione tra la Struttura Complessa (S.C.) Farmacia Aziendale e l’Unità Gestione del Rischio (UGR) sarà parte integrante del presente elaborato l’allegato della procedura aziendale stilata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
LA CARENZA DEI MEDICINALI.pdf
accesso aperto
Dimensione
4.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.46 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/28305