La nanotecnologia, che prevede la manipolazione della materia a dimensioni comprese tra 1 e 100 nanometri, è emersa come risorsa innovativa in molteplici discipline. Le sue applicazioni nella scienza biomedica, in particolare attraverso la nanomedicina, hanno fatto progredire in modo significativo i campi della diagnostica, del trattamento e della gestione delle malattie. Questa tesi esplora il potenziale delle nanoparticelle (NPs) in campo farmaceutico, evidenziando le loro proprietà uniche e il loro ruolo nel migliorare la somministrazione di farmaci e le tecniche di veicolazione. La nanomedicina offre il potenziale per applicazioni teranostiche, combinando capacità terapeutiche e diagnostiche per consentire interventi medici precisi e personalizzati. Le NP sono fondamentali per questa innovazione, in quanto possono rappresentare, tramite le loro proprietà uniche, una soluzione per una miglior efficacia terapeutica riducendo gli effetti collaterali. Inoltre, aumentano la sensibilità e l'accuratezza della diagnostica per immagini, facilitando la diagnosi precoce delle malattie. Il rapido progresso delle nanotecnologie è stato guidato da importanti investimenti e ricerche. Lo sviluppo del vaccino COVID-19 ha evidenziato il ruolo critico della nanomedicina, in cui le NP hanno svolto un ruolo chiave nella formulazione e nella veicolazione del vaccino. I vantaggi delle NPs rispetto ai sistemi convenzionali di rilascio dei farmaci includono un potenziamento della concentrazione attiva e biodisponibilità degli agenti attivi, un preciso targeting dei tessuti, ridotti dosaggi e minimizzazione degli effetti collaterali tossici. Questa tesi è strutturata in modo da fornire un esame completo delle NPs in campo farmaceutico, concentrandosi sulla loro caratterizzazione, sulle interazioni con i sistemi biologici e sui potenziali pericoli. Vengono identificati parametri chiave quali dimensione, forma e carica superficiale e vengono discusse le tecniche utilizzate per valutare questi parametri. Le interazioni tra le NP e i mezzi biologici, tra cui l’interazione con i sistemi biologici e i potenziali pericoli, vengono analizzati in modo approfondito. La ricerca futura dovrebbe mirare a sviluppare protocolli standardizzati per la caratterizzazione delle NP e i test di tossicità, garantendo un'implementazione sicura ed efficace delle NP nelle applicazioni mediche.
Exploring Nanoparticles in Pharmaceuticals: from Physicochemical Characterization to Hazard Assessment Nanoparticelle nei Farmaci: Dalla Caratterizzazione alla Valutazione del Rischi
CASSINARI, LISA
2023/2024
Abstract
La nanotecnologia, che prevede la manipolazione della materia a dimensioni comprese tra 1 e 100 nanometri, è emersa come risorsa innovativa in molteplici discipline. Le sue applicazioni nella scienza biomedica, in particolare attraverso la nanomedicina, hanno fatto progredire in modo significativo i campi della diagnostica, del trattamento e della gestione delle malattie. Questa tesi esplora il potenziale delle nanoparticelle (NPs) in campo farmaceutico, evidenziando le loro proprietà uniche e il loro ruolo nel migliorare la somministrazione di farmaci e le tecniche di veicolazione. La nanomedicina offre il potenziale per applicazioni teranostiche, combinando capacità terapeutiche e diagnostiche per consentire interventi medici precisi e personalizzati. Le NP sono fondamentali per questa innovazione, in quanto possono rappresentare, tramite le loro proprietà uniche, una soluzione per una miglior efficacia terapeutica riducendo gli effetti collaterali. Inoltre, aumentano la sensibilità e l'accuratezza della diagnostica per immagini, facilitando la diagnosi precoce delle malattie. Il rapido progresso delle nanotecnologie è stato guidato da importanti investimenti e ricerche. Lo sviluppo del vaccino COVID-19 ha evidenziato il ruolo critico della nanomedicina, in cui le NP hanno svolto un ruolo chiave nella formulazione e nella veicolazione del vaccino. I vantaggi delle NPs rispetto ai sistemi convenzionali di rilascio dei farmaci includono un potenziamento della concentrazione attiva e biodisponibilità degli agenti attivi, un preciso targeting dei tessuti, ridotti dosaggi e minimizzazione degli effetti collaterali tossici. Questa tesi è strutturata in modo da fornire un esame completo delle NPs in campo farmaceutico, concentrandosi sulla loro caratterizzazione, sulle interazioni con i sistemi biologici e sui potenziali pericoli. Vengono identificati parametri chiave quali dimensione, forma e carica superficiale e vengono discusse le tecniche utilizzate per valutare questi parametri. Le interazioni tra le NP e i mezzi biologici, tra cui l’interazione con i sistemi biologici e i potenziali pericoli, vengono analizzati in modo approfondito. La ricerca futura dovrebbe mirare a sviluppare protocolli standardizzati per la caratterizzazione delle NP e i test di tossicità, garantendo un'implementazione sicura ed efficace delle NP nelle applicazioni mediche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Exploring NPs in pharmaceuticals_LC_v8A.pdf
Open Access dal 19/01/2025
Dimensione
2.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/28314