L’ovario di mammifero è uno degli organi più attivi e dinamici dell’organismo. Esso ricopre numerose funzioni, quali la generazione dei gameti femminili, la sintesi di ormoni steroidei, l’avvio e il mantenimento dei giusti equilibri necessari all’impianto dell’embrione e al successivo sviluppo nell’utero. I follicoli, piccole strutture costituite da un ovocita e dalle cellule follicolari che lo circondano, rappresentano l’unità fondamentale dell’ovario; essi vengono sottoposti ciclicamente al processo di reclutamento e crescita, la follicologenesi, che porta all’ovulazione della cellula uovo matura, e questo avviene dall’ingresso nella pubertà sino al periodo della menopausa. Tuttavia, è ancora poco noto come questo processo dinamico e ciclico di follicologenesi sia organizzato spazialmente nel volume dell’ovario e come sia influenzato dal contesto tessutale tridimensionale. A questo proposito, il Laboratorio di Biologia e di Biotecnologie della Riproduzione sta mettendo a punto una procedura di analisi tridimensionale morfologica e funzionale del processo della follicologenesi nel topo per studiarne i cambiamenti nelle dinamiche spaziali e regolative, dalla nascita all’età adulta e durante l’invecchiamento, quando la funzionalità ovarica gradualmente si esaurisce. In particolare, il mio lavoro di tesi consiste nell’indagine e ricostruzione tridimensionale dell’ovario di topo adulto fertile di 2 mesi; i campioni, opportunamente allestiti, sono stati analizzati mediante nano-tomografia computerizzata (nanoCT), attraverso la quale sono state acquisite sezioni sequenziali digitali dell’intero organo lungo l’asse dorso-ventrale con una risoluzione spaziale di 0,85 µm/pixel. Grazie alle immagini ottenute, è stato possibile individuare, classificare, contare e mappare - oltre ai corpi lutei - tutte le strutture follicolari visibili, dal follicolo primario T3 al follicolo pre-ovulatorio T8, prendendo come riferimento la classificazione proposta da Pedersen e Peters (1968). Inoltre, la nanoCT ha permesso l’identificazione dei follicoli coinvolti nel fisiologico processo di atresia, strutture non visibili nei precedenti studi svolti con la microCT. L’impiego della tecnica di imaging 3D ad alta risoluzione ha permesso di osservare una distribuzione omogenea delle diverse tipologie follicolari nell’intero ovario e all’interno delle suddivisioni antero-posteriore e dorso-ventrale. Dai risultati, inoltre, è emerso un trend in aumento dei follicoli dallo stadio primario all’antrale precoce, seguito da una diminuzione graduale, fino alla maturazione dei pochi follicoli T8 destinati all’ovulazione. In conclusione, i risultati di questo lavoro saranno integrati a quelli ottenuti durante l’intero periodo dell’invecchiamento, per ottenere una visione tridimensionale dei cambiamenti che avvengono nelle dinamiche di follicologenesi e che preparano l’ovario al termine della sua funzionalità.

La follicologenesi nell'ovario adulto di topo ricostruito in 3D con nano-tomografia computerizzata

BRUGNOLA, SERENA
2023/2024

Abstract

L’ovario di mammifero è uno degli organi più attivi e dinamici dell’organismo. Esso ricopre numerose funzioni, quali la generazione dei gameti femminili, la sintesi di ormoni steroidei, l’avvio e il mantenimento dei giusti equilibri necessari all’impianto dell’embrione e al successivo sviluppo nell’utero. I follicoli, piccole strutture costituite da un ovocita e dalle cellule follicolari che lo circondano, rappresentano l’unità fondamentale dell’ovario; essi vengono sottoposti ciclicamente al processo di reclutamento e crescita, la follicologenesi, che porta all’ovulazione della cellula uovo matura, e questo avviene dall’ingresso nella pubertà sino al periodo della menopausa. Tuttavia, è ancora poco noto come questo processo dinamico e ciclico di follicologenesi sia organizzato spazialmente nel volume dell’ovario e come sia influenzato dal contesto tessutale tridimensionale. A questo proposito, il Laboratorio di Biologia e di Biotecnologie della Riproduzione sta mettendo a punto una procedura di analisi tridimensionale morfologica e funzionale del processo della follicologenesi nel topo per studiarne i cambiamenti nelle dinamiche spaziali e regolative, dalla nascita all’età adulta e durante l’invecchiamento, quando la funzionalità ovarica gradualmente si esaurisce. In particolare, il mio lavoro di tesi consiste nell’indagine e ricostruzione tridimensionale dell’ovario di topo adulto fertile di 2 mesi; i campioni, opportunamente allestiti, sono stati analizzati mediante nano-tomografia computerizzata (nanoCT), attraverso la quale sono state acquisite sezioni sequenziali digitali dell’intero organo lungo l’asse dorso-ventrale con una risoluzione spaziale di 0,85 µm/pixel. Grazie alle immagini ottenute, è stato possibile individuare, classificare, contare e mappare - oltre ai corpi lutei - tutte le strutture follicolari visibili, dal follicolo primario T3 al follicolo pre-ovulatorio T8, prendendo come riferimento la classificazione proposta da Pedersen e Peters (1968). Inoltre, la nanoCT ha permesso l’identificazione dei follicoli coinvolti nel fisiologico processo di atresia, strutture non visibili nei precedenti studi svolti con la microCT. L’impiego della tecnica di imaging 3D ad alta risoluzione ha permesso di osservare una distribuzione omogenea delle diverse tipologie follicolari nell’intero ovario e all’interno delle suddivisioni antero-posteriore e dorso-ventrale. Dai risultati, inoltre, è emerso un trend in aumento dei follicoli dallo stadio primario all’antrale precoce, seguito da una diminuzione graduale, fino alla maturazione dei pochi follicoli T8 destinati all’ovulazione. In conclusione, i risultati di questo lavoro saranno integrati a quelli ottenuti durante l’intero periodo dell’invecchiamento, per ottenere una visione tridimensionale dei cambiamenti che avvengono nelle dinamiche di follicologenesi e che preparano l’ovario al termine della sua funzionalità.
2023
Folliculogenesis in the adult mouse ovary reconstructed in 3D by nano-computed tomography
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Serena Brugnola.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.56 MB
Formato Adobe PDF
2.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/28320