The first part of my thesis work, investigated at the PhotoGreen Lab at the University of Pavia (Pavia, Italy), aimed to study the behavior of tetrabutylammonium decatungstate (TBADT) in the context of its single electron transfer reactivity (SET) as a reducing agent, in the presence of easily reducible carboxylic acid derivatives, with the aim of generating simple alkyl radicals to be exploited in radical attack reactions on Michael acceptors (Giese reaction). N-hydroxyphthalimide esters (NHPI esters) were used as carboxylic acid derivatives. Thanks to their simple preparation protocol, which is nothing more than a simple condensation reaction starting from carboxylic acids and N-hydroxyphthalimide (NHPI), it is possible to obtain different types of esters, whose reductive decarboxylation is a simple way to obtain radicals alkyl compounds that cannot be generated by hydrogen extraction (HAT). In the second part of the work, carried out at the Meggers's Group at Philipps-Universität (Marburg, Germany), I focused on the study of the reactivity of the decatungstate anion as a hydrogen extractor (HAT), for the generation of acyl radicals to be exploited in the synthetic for the formation of 1,4-dicarbonyl compounds in a double catalytic cycle in combination with a chiral rhodium catalyst (rhodium(III) bis-cyclometalate complexes: ∆-RhS or Λ-RhS).

La prima parte del mio lavoro di tesi, investigata presso il PhotoGreen Lab all’Università di Pavia (Pavia, Italia), si è posta l’obiettivo di studiare il comportamento del tetrabutilammonio decatungstato (TBADT) nell’ambito della sua reattività single electron transfer (SET) come agente riducente, in presenza di derivati di acidi carbossilici facilmente riducibili, con lo scopo di generare radicali alchilici semplici da sfruttare in reazioni di attacco radicalico su accettori di Michael (reazione di Giese). Come derivati degli acidi carbossilici sono stati utilizzati gli esteri della N-idrossiftalimide (esteri NHPI). Grazie al loro semplice protocollo di preparazione, che non è altro che una semplice reazione di condensazione a partire da acidi carbossilici e N-idrossiftalimmide (NHPI), è possibile ottenere diversi tipi di esteri, la cui decarbossilazione riduttiva è una via semplice per ottenere radicali alchilici che non si possono generare mediante estrazione di idrogeno (HAT). Nella seconda parte del lavoro, svolta presso il Meggers’s Group alla Philipps-Universität (Marburg, Germania), mi sono concentrata sullo studio della reattività dell’anione decatungstato come estrattore di idrogeno (HAT), per la generazione di radicali acilici da sfruttare in ambito sintetico per la formazione di composti 1,4-dicarbonilici in un doppio ciclo catalitico in combinazione con un catalizzatore chirale di rodio (complessi bis-ciclometallati di rodio(III): ∆-RhS o Λ-RhS).

Nuove reattività dell’anione decatungstato in photoredox e dual catalisi

ARNALDI, DALILA
2023/2024

Abstract

The first part of my thesis work, investigated at the PhotoGreen Lab at the University of Pavia (Pavia, Italy), aimed to study the behavior of tetrabutylammonium decatungstate (TBADT) in the context of its single electron transfer reactivity (SET) as a reducing agent, in the presence of easily reducible carboxylic acid derivatives, with the aim of generating simple alkyl radicals to be exploited in radical attack reactions on Michael acceptors (Giese reaction). N-hydroxyphthalimide esters (NHPI esters) were used as carboxylic acid derivatives. Thanks to their simple preparation protocol, which is nothing more than a simple condensation reaction starting from carboxylic acids and N-hydroxyphthalimide (NHPI), it is possible to obtain different types of esters, whose reductive decarboxylation is a simple way to obtain radicals alkyl compounds that cannot be generated by hydrogen extraction (HAT). In the second part of the work, carried out at the Meggers's Group at Philipps-Universität (Marburg, Germany), I focused on the study of the reactivity of the decatungstate anion as a hydrogen extractor (HAT), for the generation of acyl radicals to be exploited in the synthetic for the formation of 1,4-dicarbonyl compounds in a double catalytic cycle in combination with a chiral rhodium catalyst (rhodium(III) bis-cyclometalate complexes: ∆-RhS or Λ-RhS).
2023
New reactivities of decatungstate anion in photoredox and dual catalysis
La prima parte del mio lavoro di tesi, investigata presso il PhotoGreen Lab all’Università di Pavia (Pavia, Italia), si è posta l’obiettivo di studiare il comportamento del tetrabutilammonio decatungstato (TBADT) nell’ambito della sua reattività single electron transfer (SET) come agente riducente, in presenza di derivati di acidi carbossilici facilmente riducibili, con lo scopo di generare radicali alchilici semplici da sfruttare in reazioni di attacco radicalico su accettori di Michael (reazione di Giese). Come derivati degli acidi carbossilici sono stati utilizzati gli esteri della N-idrossiftalimide (esteri NHPI). Grazie al loro semplice protocollo di preparazione, che non è altro che una semplice reazione di condensazione a partire da acidi carbossilici e N-idrossiftalimmide (NHPI), è possibile ottenere diversi tipi di esteri, la cui decarbossilazione riduttiva è una via semplice per ottenere radicali alchilici che non si possono generare mediante estrazione di idrogeno (HAT). Nella seconda parte del lavoro, svolta presso il Meggers’s Group alla Philipps-Universität (Marburg, Germania), mi sono concentrata sullo studio della reattività dell’anione decatungstato come estrattore di idrogeno (HAT), per la generazione di radicali acilici da sfruttare in ambito sintetico per la formazione di composti 1,4-dicarbonilici in un doppio ciclo catalitico in combinazione con un catalizzatore chirale di rodio (complessi bis-ciclometallati di rodio(III): ∆-RhS o Λ-RhS).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi LM 2023-2024-Arnaldi-definitiva_PDF-A.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.83 MB
Formato Adobe PDF
4.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/28346