In quest’elaborato viene approfondito il tema della sostenibilità all’interno delle imprese, andando ad analizzare in particolare la catena del valore, i driver, le azioni e le misure da adottare per perseguire uno sviluppo sostenibile. L’obiettivo di questa tesi è quello di capire quali cambiamenti e comportamenti possono mettere in atto le imprese all’interno del processo produttivo, e più in generale all’interno della catena del valore, per ottenere risultati in ambito di sostenibilità. Inoltre si cerca di comprendere il rapporto tra tre fattori fondamentali: ambiente, economia e società. Uno è più importante rispetto ad un altro oppure vanno considerati in modo congiunto? Per rispondere a tale quesito verrà affrontata in principio un’introduzione basata su studi passati e su politiche e strumenti da adottare per porre in essere una produzione consapevole, successivamente verranno illustrati alcuni casi di esempi concreti ed infine verrà svolta un’intervista ad un’impresa operante nel settore della ceramica. Lo studio ha dimostrato come effettivamente al giorno d’oggi vi sia un reale e necessario cambiamento all’interno delle imprese e della catena del valore, che si modifica a seconda del contesto, ed anche che ogni impresa deve tener conto in ugual modo di tre elementi per la crescita e lo sviluppo: ambiente, società ed economia, fattori che devono essere considerati congiuntamente per l’accaparramento di un vantaggio competitivo rispetto ai competitor, evitando di concentrarsi solo in una di queste aree.
LA SOSTENIBILITÀ ALL'INTERNO DELLA CATENA DEL VALORE: DRIVER, STRUMENTI E AZIONI PER PERSEGUIRE UNO SVILUPPO SOSTENIBILE
SAVINO, CHIARA
2021/2022
Abstract
In quest’elaborato viene approfondito il tema della sostenibilità all’interno delle imprese, andando ad analizzare in particolare la catena del valore, i driver, le azioni e le misure da adottare per perseguire uno sviluppo sostenibile. L’obiettivo di questa tesi è quello di capire quali cambiamenti e comportamenti possono mettere in atto le imprese all’interno del processo produttivo, e più in generale all’interno della catena del valore, per ottenere risultati in ambito di sostenibilità. Inoltre si cerca di comprendere il rapporto tra tre fattori fondamentali: ambiente, economia e società. Uno è più importante rispetto ad un altro oppure vanno considerati in modo congiunto? Per rispondere a tale quesito verrà affrontata in principio un’introduzione basata su studi passati e su politiche e strumenti da adottare per porre in essere una produzione consapevole, successivamente verranno illustrati alcuni casi di esempi concreti ed infine verrà svolta un’intervista ad un’impresa operante nel settore della ceramica. Lo studio ha dimostrato come effettivamente al giorno d’oggi vi sia un reale e necessario cambiamento all’interno delle imprese e della catena del valore, che si modifica a seconda del contesto, ed anche che ogni impresa deve tener conto in ugual modo di tre elementi per la crescita e lo sviluppo: ambiente, società ed economia, fattori che devono essere considerati congiuntamente per l’accaparramento di un vantaggio competitivo rispetto ai competitor, evitando di concentrarsi solo in una di queste aree.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/2835