The development of urban planning strategies that balance the social needs for immediate and accessible services with the provision of a structural system integrated within its peri-urban surroundings require tools for analytical and synthetic approach. This comes with the recognition of critical gaps and leakage in energy flows and management that are brought with anthropic settlements. One of the main systems that is affected from this discontinuous and dispersed mechanism is the food supply chain. Fostering local initiatives to produce, distribute and purchase food in the urban context is of a great importance for the compensation of abrupt resources extraction by cities and metropolis. In addition, cities and countryside touches themselves in the peri-urban setting, that is very often dissipated of singular pieces of forgotten land, most of the time, testimony to a past of great agricultural value. In this scenario, comprehending the biological interaction occurring in such unstable, disturbed and fragmented environment is fundamental for guiding the biotic sphere out of a degenerative spiral and improve its restoration trough land management and activation of functional ecological features. By doing so, the public interest is touched; citizens, researcher, landowners and local stakeholders should be engaged and involved to take part and contribute in assessing the needs and in creating value out of neglected ecosystems. The study, conducted in a farm based in the Pavia municipalities, takes in consideration fragment of the farm surface that are uncultivated and inoperative. Considering the starting condition of the environment, several analyses were conducted to describe the landscape functionality. Focus on vegetation composition, diversification stages, and presence of allochthonous recolonisation highlighted the presence of small disturbed ecotopes. Other analysis faced the questionnaire distribution to citizens to acknowledge the level of awareness of sustainable agricultural practices and to investigate their willingness to participate as voluntary in a restoration project from its design to the implementation. This approach combined together the ecological status and the social components to better direct the design of the rehabilitation intervention. The outcome of the study is a synthetic representation of a participatory methodology, based on a bottom-up strategy, aimed at producing the best fitting result, avoiding energy and investment losses and creating an opportunity for future generation to learn the importance of conscious use of land and resources. Finally, by collecting data on a specific territorial example, the study paves the way for future development of educational dissemination, organization’s initiatives, policy decision and could set the base interests for the stakeholders present in the city.

Lo sviluppo di strategie di pianificazione urbana che bilanciano i bisogni sociali di servizi immediati e accessibili con la fornitura di un sistema strutturale integrato nel suo contesto periurbano richiede strumenti di approccio analitico e sintetico. Ciò avviene con il riconoscimento delle lacune critiche e delle perdite nei flussi e nella gestione dell'energia che si verificano con gli insediamenti antropici. Uno dei principali sistemi che risente di questo meccanismo discontinuo e disperso è la filiera alimentare. Promuovere iniziative locali per la produzione, la distribuzione e l'acquisto di cibo nel contesto urbano è di grande importanza per la compensazione dell'estrazione brusca di risorse da parte delle città e delle metropoli. Inoltre, città e campagna si toccano nel contesto periurbano, che molto spesso è dissipato di singoli pezzi di terra dimenticati, il più delle volte, a testimonianza di un passato di grande valore agricolo. In questo scenario, la comprensione delle interazioni biologiche che avvengono in un ambiente così instabile, disturbato e frammentato è fondamentale per guidare la sfera biotica fuori da una spirale degenerativa e migliorare il suo ripristino attraverso la gestione del territorio e l'attivazione di caratteristiche ecologiche funzionali. Così facendo, si tocca l'interesse pubblico; i cittadini, i ricercatori, i proprietari terrieri e gli stakeholder locali dovrebbero essere coinvolti e partecipare alla valutazione dei bisogni e alla creazione di valore dagli ecosistemi trascurati. Lo studio, condotto in un'azienda agricola con sede nel comune di Pavia, prende in considerazione frammenti di superficie aziendale incolti e inoperosi. Considerate le condizioni di partenza dell'ambiente, sono state condotte diverse analisi per descrivere la funzionalità del paesaggio. L'attenzione alla composizione della vegetazione, agli stadi di diversificazione e alla presenza di ricolonizzazione alloctona ha evidenziato la presenza di piccoli ecotopi disturbati. Un'altra analisi ha riguardato la distribuzione di questionari ai cittadini per riconoscere il livello di consapevolezza delle pratiche agricole sostenibili e per indagare la loro disponibilità a partecipare come volontari a un progetto di restauro, dalla sua progettazione alla realizzazione. Questo approccio ha combinato insieme lo stato ecologico e le componenti sociali per meglio indirizzare la progettazione dell'intervento di ripristino. Il risultato dello studio è una rappresentazione sintetica di una metodologia partecipativa, basata su una strategia dal basso verso l'alto, volta a produrre il miglior risultato possibile, evitando perdite di energia e di investimenti e creando un'opportunità per le generazioni future di imparare l'importanza di un uso consapevole del territorio e delle risorse. Infine, raccogliendo dati su un esempio territoriale specifico, lo studio apre la strada a futuri sviluppi di divulgazione educativa, iniziative organizzative, decisioni politiche e potrebbe definire gli interessi di base per gli stakeholder presenti nella città.

Esempio di progetto di riqualificazione ecologica di un'azienda agricola nel contesto urbano della città di Pavia. Valutazione della conservazione ecologica e sviluppo di scenari strategici.

COLOMBINI, LORENZO MARIA
2023/2024

Abstract

The development of urban planning strategies that balance the social needs for immediate and accessible services with the provision of a structural system integrated within its peri-urban surroundings require tools for analytical and synthetic approach. This comes with the recognition of critical gaps and leakage in energy flows and management that are brought with anthropic settlements. One of the main systems that is affected from this discontinuous and dispersed mechanism is the food supply chain. Fostering local initiatives to produce, distribute and purchase food in the urban context is of a great importance for the compensation of abrupt resources extraction by cities and metropolis. In addition, cities and countryside touches themselves in the peri-urban setting, that is very often dissipated of singular pieces of forgotten land, most of the time, testimony to a past of great agricultural value. In this scenario, comprehending the biological interaction occurring in such unstable, disturbed and fragmented environment is fundamental for guiding the biotic sphere out of a degenerative spiral and improve its restoration trough land management and activation of functional ecological features. By doing so, the public interest is touched; citizens, researcher, landowners and local stakeholders should be engaged and involved to take part and contribute in assessing the needs and in creating value out of neglected ecosystems. The study, conducted in a farm based in the Pavia municipalities, takes in consideration fragment of the farm surface that are uncultivated and inoperative. Considering the starting condition of the environment, several analyses were conducted to describe the landscape functionality. Focus on vegetation composition, diversification stages, and presence of allochthonous recolonisation highlighted the presence of small disturbed ecotopes. Other analysis faced the questionnaire distribution to citizens to acknowledge the level of awareness of sustainable agricultural practices and to investigate their willingness to participate as voluntary in a restoration project from its design to the implementation. This approach combined together the ecological status and the social components to better direct the design of the rehabilitation intervention. The outcome of the study is a synthetic representation of a participatory methodology, based on a bottom-up strategy, aimed at producing the best fitting result, avoiding energy and investment losses and creating an opportunity for future generation to learn the importance of conscious use of land and resources. Finally, by collecting data on a specific territorial example, the study paves the way for future development of educational dissemination, organization’s initiatives, policy decision and could set the base interests for the stakeholders present in the city.
2023
Example of an ecological rehabilitation project on a farm in the urban context of Pavia city. Assessment of the ecological conservation and development of strategic scenarios.
Lo sviluppo di strategie di pianificazione urbana che bilanciano i bisogni sociali di servizi immediati e accessibili con la fornitura di un sistema strutturale integrato nel suo contesto periurbano richiede strumenti di approccio analitico e sintetico. Ciò avviene con il riconoscimento delle lacune critiche e delle perdite nei flussi e nella gestione dell'energia che si verificano con gli insediamenti antropici. Uno dei principali sistemi che risente di questo meccanismo discontinuo e disperso è la filiera alimentare. Promuovere iniziative locali per la produzione, la distribuzione e l'acquisto di cibo nel contesto urbano è di grande importanza per la compensazione dell'estrazione brusca di risorse da parte delle città e delle metropoli. Inoltre, città e campagna si toccano nel contesto periurbano, che molto spesso è dissipato di singoli pezzi di terra dimenticati, il più delle volte, a testimonianza di un passato di grande valore agricolo. In questo scenario, la comprensione delle interazioni biologiche che avvengono in un ambiente così instabile, disturbato e frammentato è fondamentale per guidare la sfera biotica fuori da una spirale degenerativa e migliorare il suo ripristino attraverso la gestione del territorio e l'attivazione di caratteristiche ecologiche funzionali. Così facendo, si tocca l'interesse pubblico; i cittadini, i ricercatori, i proprietari terrieri e gli stakeholder locali dovrebbero essere coinvolti e partecipare alla valutazione dei bisogni e alla creazione di valore dagli ecosistemi trascurati. Lo studio, condotto in un'azienda agricola con sede nel comune di Pavia, prende in considerazione frammenti di superficie aziendale incolti e inoperosi. Considerate le condizioni di partenza dell'ambiente, sono state condotte diverse analisi per descrivere la funzionalità del paesaggio. L'attenzione alla composizione della vegetazione, agli stadi di diversificazione e alla presenza di ricolonizzazione alloctona ha evidenziato la presenza di piccoli ecotopi disturbati. Un'altra analisi ha riguardato la distribuzione di questionari ai cittadini per riconoscere il livello di consapevolezza delle pratiche agricole sostenibili e per indagare la loro disponibilità a partecipare come volontari a un progetto di restauro, dalla sua progettazione alla realizzazione. Questo approccio ha combinato insieme lo stato ecologico e le componenti sociali per meglio indirizzare la progettazione dell'intervento di ripristino. Il risultato dello studio è una rappresentazione sintetica di una metodologia partecipativa, basata su una strategia dal basso verso l'alto, volta a produrre il miglior risultato possibile, evitando perdite di energia e di investimenti e creando un'opportunità per le generazioni future di imparare l'importanza di un uso consapevole del territorio e delle risorse. Infine, raccogliendo dati su un esempio territoriale specifico, lo studio apre la strada a futuri sviluppi di divulgazione educativa, iniziative organizzative, decisioni politiche e potrebbe definire gli interessi di base per gli stakeholder presenti nella città.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lorenzo Colombini_Agrifood ThesisPDFA.pdf

accesso aperto

Descrizione: Urban planning strategies, Peri-urban areas, Local food initiatives, Ecological restoration, Biological interaction, Fragmented environment, Land management, Ecological features, Public participation, Sustainable agriculture, Landscape functionality.
Dimensione 4.4 MB
Formato Adobe PDF
4.4 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/28387