This thesis explores the role of the vegan diet in the prevention of chronic diseases. The research analyzes how a diet without animal products can positively affect health, reducing the risk of cardiovascular disease, type 2 diabetes, obesity and some forms of cancer. Through a review of epidemiological, clinical and nutritional studies, scientific evidence that supports the benefits of a vegan diet is examined. The thesis also refutes the different commonplaces, lacking scientific soundness, nutritional associated with this food choice and the strategies to ensure an adequate supply of essential nutrients. In conclusion, the research emphasizes the importance of targeted food education to promote a balanced vegan diet as an effective tool in the prevention of chronic diseases

Questa tesi esplora il ruolo della dieta vegana nella prevenzione delle patologie croniche. La ricerca analizza come un’alimentazione priva di prodotti di origine animale possa influenzare positivamente la salute, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2, obesità e alcune forme di cancro. Attraverso una revisione di studi epidemiologici, clinici e nutrizionali, vengono esaminate le evidenze scientifiche che supportano i benefici di una dieta vegana. La tesi confuta inoltre i diversi luoghi comuni, privi di solidità scientifica, nutrizionali associati a questa scelta alimentare e le strategie per garantire un apporto adeguato di nutrienti essenziali. Concludendo, la ricerca sottolinea l’importanza di un’educazione alimentare mirata per promuovere una dieta vegana bilanciata come strumento efficace nella prevenzione delle patologie croniche

Dieta vegana come fattore di prevenzione di patologie cronico-degenerative

LAUDANI, MICHELE
2023/2024

Abstract

This thesis explores the role of the vegan diet in the prevention of chronic diseases. The research analyzes how a diet without animal products can positively affect health, reducing the risk of cardiovascular disease, type 2 diabetes, obesity and some forms of cancer. Through a review of epidemiological, clinical and nutritional studies, scientific evidence that supports the benefits of a vegan diet is examined. The thesis also refutes the different commonplaces, lacking scientific soundness, nutritional associated with this food choice and the strategies to ensure an adequate supply of essential nutrients. In conclusion, the research emphasizes the importance of targeted food education to promote a balanced vegan diet as an effective tool in the prevention of chronic diseases
2023
Vegan diet as a prevention factor for chronic-degenerative diseases
Questa tesi esplora il ruolo della dieta vegana nella prevenzione delle patologie croniche. La ricerca analizza come un’alimentazione priva di prodotti di origine animale possa influenzare positivamente la salute, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2, obesità e alcune forme di cancro. Attraverso una revisione di studi epidemiologici, clinici e nutrizionali, vengono esaminate le evidenze scientifiche che supportano i benefici di una dieta vegana. La tesi confuta inoltre i diversi luoghi comuni, privi di solidità scientifica, nutrizionali associati a questa scelta alimentare e le strategie per garantire un apporto adeguato di nutrienti essenziali. Concludendo, la ricerca sottolinea l’importanza di un’educazione alimentare mirata per promuovere una dieta vegana bilanciata come strumento efficace nella prevenzione delle patologie croniche
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Michele Laudani Definitiva.pdf

non disponibili

Descrizione: Questa tesi esplora il ruolo della dieta vegana nella prevenzione delle patologie croniche. La ricerca analizza come un’alimentazione priva di prodotti di origine animale possa influenzare positivamente la salute.
Dimensione 1.58 MB
Formato Adobe PDF
1.58 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/28389