L’aceto Balsamico di Modena IGP, un condimento pregiato e riconosciuto a livello internazionale, si distingue per la sua qualità e autenticità, frutto di una lavorazione che rispetta rigorosi standard produttivi definiti dal disciplinare di produzione dell’Aceto Balsamico di Modena IGP. I mosti impiegati nella produzione dell'Aceto Balsamico di Modena IGP, ottenuti dalla spremitura di uve di vitigni selezionati quali Lambruschi, Sangiovese, Trebbiani, Albana, Ancellotta, Fortana e Montuni, rappresentano l'ingrediente fondamentale che conferisce a questo condimento il suo caratteristico profilo aromatico e gustativo. Dopo la cottura e/o concentrazione, i mosti, insieme ad un’aliquota di aceto di vino e aceto invecchiato di almeno 10 anni, subiscono un lento processo di fermentazione e invecchiamento, durante il quale acquisiscono complessità sensoriale e profondità di sapore. In questo lavoro di tesi, svolto presso il laboratorio Ricerca e Sviluppo dello stabilimento Ponti S.P.A. di Ghemme (NO), ci si è proposti di ottimizzare le condizioni di analisi al HS-GC-IMS Flavourspec per gli Aceti Balsamici di Modena IGP, ma anche per i mosti utilizzati nella loro produzione in modo da poter ottenere dei risultati che siano il più caratterizzante possibile del loro profilo aromatico. A tale scopo sono state effettuate anche sessioni di valutazione sensoriale utilizzando dei campioni esempio di alcuni parametri descrittori dell’Aceto Balsamico di Modena IGP scelti basandoci su risultati ottenuti all'HS-GC-IMS, così che possano essere un sostegno per i giudici aiutandoli nella valutazione. Dopodichè sono stati confrontati i risultati ottenuti dei balsamici con i rispettivi mosti, in modo da poter comprendere quali molecole volatili e di conseguenza quali caratteristiche sensoriali venissero ereditate dalle materie prime.

Caratterizzazione della componente volatile di tipologie di aceti diversi: il caso degli Aceti Balsamici di Modena I.G.P. e i relativi mosti

FORNARA, MICHELA
2023/2024

Abstract

L’aceto Balsamico di Modena IGP, un condimento pregiato e riconosciuto a livello internazionale, si distingue per la sua qualità e autenticità, frutto di una lavorazione che rispetta rigorosi standard produttivi definiti dal disciplinare di produzione dell’Aceto Balsamico di Modena IGP. I mosti impiegati nella produzione dell'Aceto Balsamico di Modena IGP, ottenuti dalla spremitura di uve di vitigni selezionati quali Lambruschi, Sangiovese, Trebbiani, Albana, Ancellotta, Fortana e Montuni, rappresentano l'ingrediente fondamentale che conferisce a questo condimento il suo caratteristico profilo aromatico e gustativo. Dopo la cottura e/o concentrazione, i mosti, insieme ad un’aliquota di aceto di vino e aceto invecchiato di almeno 10 anni, subiscono un lento processo di fermentazione e invecchiamento, durante il quale acquisiscono complessità sensoriale e profondità di sapore. In questo lavoro di tesi, svolto presso il laboratorio Ricerca e Sviluppo dello stabilimento Ponti S.P.A. di Ghemme (NO), ci si è proposti di ottimizzare le condizioni di analisi al HS-GC-IMS Flavourspec per gli Aceti Balsamici di Modena IGP, ma anche per i mosti utilizzati nella loro produzione in modo da poter ottenere dei risultati che siano il più caratterizzante possibile del loro profilo aromatico. A tale scopo sono state effettuate anche sessioni di valutazione sensoriale utilizzando dei campioni esempio di alcuni parametri descrittori dell’Aceto Balsamico di Modena IGP scelti basandoci su risultati ottenuti all'HS-GC-IMS, così che possano essere un sostegno per i giudici aiutandoli nella valutazione. Dopodichè sono stati confrontati i risultati ottenuti dei balsamici con i rispettivi mosti, in modo da poter comprendere quali molecole volatili e di conseguenza quali caratteristiche sensoriali venissero ereditate dalle materie prime.
2023
Characterisation of the volatile compounds of different types of vinegars: the case of Balsamic Vinegar of Modena PGI and its related musts
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
FORNARA Michela TESI MAGISTRALE BIOTEC AVANZATE_Signed_pdfA.pdf

embargo fino al 24/05/2026

Dimensione 3.94 MB
Formato Adobe PDF
3.94 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/28398