EEG is the most commonly used instrumental test for studying epilepsy, and it has been demonstrated that sleep significantly enhances its diagnostic capability by reducing artifacts and highlighting epileptiform abnormalities. To date, no shared guidelines exist for inducing sleep during EEG recordings, but neurophysiological investigations in pediatric patients are typically performed using either sleep deprivation or melatonin administration. Sleep deprivation increases the occurrence of interictal epileptiform abnormalities, while melatonin is particularly advantageous as it induces physiological sleep. The primary aim of this study is to test the non-inferiority of 5 mg of melatonin compared to sleep deprivation in inducing afternoon sleep for EEG recording. A randomized crossover study was conducted in which patients were randomized to receive either melatonin or sleep deprivation. Each enrolled subject underwent two EEG recordings: one after sleep deprivation and one after melatonin administration. In the melatonin group, the drug was administered 30 minutes before the EEG recording. In the sleep deprivation group, parents kept the child awake the night before the EEG exam. An LC-MS/MS method was developed and validated to determine the concentrations of melatonin and its main metabolite, 6-hydroxy-melatonin, for monitoring salivary concentrations. This protocol aims to provide a standardized approach for sleep induction to be applied in EEG recordings in pediatric patients.

L'EEG è l'esame strumentale più diffuso per lo studio dell'epilessia ed è stato dimostrato che il sonno migliora significativamente la sua capacità diagnostica, riducendo il numero di artefatti ed evidenziando anomalie epilettiformi. Ad oggi, non sono disponibili linee guida condivise per l'induzione del sonno nell'EEG ma le indagini neurofisiologiche su pazienti pediatrici vengono solitamente eseguite con privazione del sonno oppure tramite l'uso di melatonina: la privazione del sonno favorisce l’aumento delle anomalie epilettiformi intrerictali a differenza della melatonina, che sembra essere particolarmente vantaggiosa perchè produce un sonno fisiologico. Lo scopo principale consiste nel testare la non inferiorità di 5 mg di melatonina rispetto alla privazione del sonno affinchè sopraggiunga il sonno pomeridiano per eseguire l'esame elettroencefalografico. E' stato condotto uno studio randomizzato crossover in cui ai pazienti randomizzati verrà somministrata melatonina o privazione del sonno. Ogni soggetto arruolato ha effettuato due registrazioni EEG: una dopo la privazione del sonno e una dopo l’assunzione di melatonina. Nel gruppo melatonina, il farmaco viene somministrato 30 minuti prima della registrazione EEG. Nel gruppo privazione del sonno, i genitori manterranno sveglio il bambino la notte prima dell'esecuzione dell'esame EEG. E' stato sviluppato e validato un metodo LC-MS/MS per la determinazione delle concentrazioni di melatonina e del suo principale metabolita, la 6-idrossi-melatonina per il monitoraggio delle concentrazioni salivari. Il presente protocollo mira a offrire un protocollo standardizzato per l'induzione del sonno da applicare alle registrazioni EEG nei bambini in età pediatrica.

MONITORAGGIO SALIVARE LC-MS/MS DI MELATONINA E 6-IDROSSIMELATONINA DURANTE LA REGISTRAZIONE EEG IN SIESTA IN PAZIENTI CON EPILESSIA

CHIAPPARINO, DANIELE
2023/2024

Abstract

EEG is the most commonly used instrumental test for studying epilepsy, and it has been demonstrated that sleep significantly enhances its diagnostic capability by reducing artifacts and highlighting epileptiform abnormalities. To date, no shared guidelines exist for inducing sleep during EEG recordings, but neurophysiological investigations in pediatric patients are typically performed using either sleep deprivation or melatonin administration. Sleep deprivation increases the occurrence of interictal epileptiform abnormalities, while melatonin is particularly advantageous as it induces physiological sleep. The primary aim of this study is to test the non-inferiority of 5 mg of melatonin compared to sleep deprivation in inducing afternoon sleep for EEG recording. A randomized crossover study was conducted in which patients were randomized to receive either melatonin or sleep deprivation. Each enrolled subject underwent two EEG recordings: one after sleep deprivation and one after melatonin administration. In the melatonin group, the drug was administered 30 minutes before the EEG recording. In the sleep deprivation group, parents kept the child awake the night before the EEG exam. An LC-MS/MS method was developed and validated to determine the concentrations of melatonin and its main metabolite, 6-hydroxy-melatonin, for monitoring salivary concentrations. This protocol aims to provide a standardized approach for sleep induction to be applied in EEG recordings in pediatric patients.
2023
Salivary Monitoring of Melatonin and 6-Hydroxymelatonin via LC-MS/MS during EEG Recording in Siesta in Patients with Epilepsy
L'EEG è l'esame strumentale più diffuso per lo studio dell'epilessia ed è stato dimostrato che il sonno migliora significativamente la sua capacità diagnostica, riducendo il numero di artefatti ed evidenziando anomalie epilettiformi. Ad oggi, non sono disponibili linee guida condivise per l'induzione del sonno nell'EEG ma le indagini neurofisiologiche su pazienti pediatrici vengono solitamente eseguite con privazione del sonno oppure tramite l'uso di melatonina: la privazione del sonno favorisce l’aumento delle anomalie epilettiformi intrerictali a differenza della melatonina, che sembra essere particolarmente vantaggiosa perchè produce un sonno fisiologico. Lo scopo principale consiste nel testare la non inferiorità di 5 mg di melatonina rispetto alla privazione del sonno affinchè sopraggiunga il sonno pomeridiano per eseguire l'esame elettroencefalografico. E' stato condotto uno studio randomizzato crossover in cui ai pazienti randomizzati verrà somministrata melatonina o privazione del sonno. Ogni soggetto arruolato ha effettuato due registrazioni EEG: una dopo la privazione del sonno e una dopo l’assunzione di melatonina. Nel gruppo melatonina, il farmaco viene somministrato 30 minuti prima della registrazione EEG. Nel gruppo privazione del sonno, i genitori manterranno sveglio il bambino la notte prima dell'esecuzione dell'esame EEG. E' stato sviluppato e validato un metodo LC-MS/MS per la determinazione delle concentrazioni di melatonina e del suo principale metabolita, la 6-idrossi-melatonina per il monitoraggio delle concentrazioni salivari. Il presente protocollo mira a offrire un protocollo standardizzato per l'induzione del sonno da applicare alle registrazioni EEG nei bambini in età pediatrica.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Daniele_Chiapparino_FINALE.pdf

non disponibili

Dimensione 3.44 MB
Formato Adobe PDF
3.44 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/28400