Artemisia judaica is a plant that has been employed during the years for different therapeutic uses, and it has a wide potential for more scientific research. In this study, the aim was to investigate the essential oil extracted from the leaves of a sample of A. Judaica collected in Saudi Arabia, particularly by identifying potential unique chemical compounds that may explain its biomedical applications. Furthermore, another target of this study is the evaluation of the potential cytotoxicity of the extracted oil to determine if there’s place for future experimental investigations. To achieve the aims of this study the essential oil was subjected to comprehensive analysis, specifically gas chromatography (GC) and gas chromatography-mass spectrometry (GC-MS). Subsequently, Multivariate statistical analyses, in particular principal component analysis (PCA) and agglomerative hierarchical cluster analysis (AHC), were employed to better understand the chemical profile of the oil, comparing it with other 19 Artemisia judaica oils collected from various regions. Moreover, to determine the potential cytotoxic effects of the analyzed essential oil a cytotoxicity testing was conducted on RAW264.7 cells. This research provides, consequently, important findings into the chemical diversity, geographical variations, and biomedical applications of the essential oil.

Artemisia judaica è una pianta che è stata impiegata durante gli anni in diversi ambiti terapeutici e ha il potenziale per ulteriore ricerca scientifica. In questo studio, l'obiettivo è stato quello di investigare l'olio essenziale estratto dalle foglie di A. Judaica raccolte in Arabia Saudita, in particolare andando a identificare eventuali costituenti chimici unici che potrebbero spiegare le sue applicazioni biomediche. Inoltre, un altro proposito dello studio è la valutazione della potenziale citotossicità dell’olio per determinare, se c’è il potenziale per future ricerche sperimentali. Per realizzare gli scopi dello studio, l’olio essenziale è stato sottoposto ad un’analisi esaustiva, nello specifico gascromatografia (GC) e gascromatografia-spettrometria di massa (GC-MS). Successivamente, sono state impiegate analisi statistiche multivariate, in particolare l’analisi delle componenti principali (PCA) e l’analisi gerarchica agglomerativa (AHC), per comprendere meglio il profilo chimico dell’olio, comparandolo con altri 19 campioni dell’olio di Artemisia judaica raccolti da varie regioni. Inoltre, per determinare i potenziali effetti citotossici dell’olio essenziale analizzato, è stato condotto un test di citotossicità sulle cellule RAW264.7. Questa ricerca fornisce, di conseguenza, importanti informazioni sulla diversità chimica, le variazioni geografiche e le applicazioni biomediche dell'olio essenziale.

"Diversità Chimica e valutazione della citotossicità dell'Olio Essenziale di Artemisia Judaica proveniente dall'Arabia Saudita"

BASHIR, YASMIN
2023/2024

Abstract

Artemisia judaica is a plant that has been employed during the years for different therapeutic uses, and it has a wide potential for more scientific research. In this study, the aim was to investigate the essential oil extracted from the leaves of a sample of A. Judaica collected in Saudi Arabia, particularly by identifying potential unique chemical compounds that may explain its biomedical applications. Furthermore, another target of this study is the evaluation of the potential cytotoxicity of the extracted oil to determine if there’s place for future experimental investigations. To achieve the aims of this study the essential oil was subjected to comprehensive analysis, specifically gas chromatography (GC) and gas chromatography-mass spectrometry (GC-MS). Subsequently, Multivariate statistical analyses, in particular principal component analysis (PCA) and agglomerative hierarchical cluster analysis (AHC), were employed to better understand the chemical profile of the oil, comparing it with other 19 Artemisia judaica oils collected from various regions. Moreover, to determine the potential cytotoxic effects of the analyzed essential oil a cytotoxicity testing was conducted on RAW264.7 cells. This research provides, consequently, important findings into the chemical diversity, geographical variations, and biomedical applications of the essential oil.
2023
“Chemical Diversity and Cytotoxicity Evaluation of Artemisia Judaica botanist Essential Oil from Saudi Arabia”
Artemisia judaica è una pianta che è stata impiegata durante gli anni in diversi ambiti terapeutici e ha il potenziale per ulteriore ricerca scientifica. In questo studio, l'obiettivo è stato quello di investigare l'olio essenziale estratto dalle foglie di A. Judaica raccolte in Arabia Saudita, in particolare andando a identificare eventuali costituenti chimici unici che potrebbero spiegare le sue applicazioni biomediche. Inoltre, un altro proposito dello studio è la valutazione della potenziale citotossicità dell’olio per determinare, se c’è il potenziale per future ricerche sperimentali. Per realizzare gli scopi dello studio, l’olio essenziale è stato sottoposto ad un’analisi esaustiva, nello specifico gascromatografia (GC) e gascromatografia-spettrometria di massa (GC-MS). Successivamente, sono state impiegate analisi statistiche multivariate, in particolare l’analisi delle componenti principali (PCA) e l’analisi gerarchica agglomerativa (AHC), per comprendere meglio il profilo chimico dell’olio, comparandolo con altri 19 campioni dell’olio di Artemisia judaica raccolti da varie regioni. Inoltre, per determinare i potenziali effetti citotossici dell’olio essenziale analizzato, è stato condotto un test di citotossicità sulle cellule RAW264.7. Questa ricerca fornisce, di conseguenza, importanti informazioni sulla diversità chimica, le variazioni geografiche e le applicazioni biomediche dell'olio essenziale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Thesis - Yasmin Bashir_pdfA.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi sperimentale relativa al lavoro svolto in Erasmus.
Dimensione 43.4 MB
Formato Adobe PDF
43.4 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/28416