Il presente lavoro di tesi ha come obiettivo quello di valutare una strategia che porti a un aumento della solubilità e della velocità di dissoluzione di un principio attivo poco solubile, attraverso la sintesi di composti ibridi, costituiti dal farmaco organico e da un carrier inorganico. Il principio attivo scelto è il Tenoxicam, FANS con proprietà antinfiammatorie, antidolorifiche e antifebbrili che appartiene alla classe II del Sistema di Classificazione Biofarmaceutico (BCS), quindi è poco solubile e altamente permeabile. Ѐ un acido debole con solubilità pH-dipendente e risulta essere maggiormente solubile in ambiente acido. Utilizzando i carriers inorganici di idrossidi doppi stratificati (LDH) e di idrossiapatite (HAP), sono stati sintetizzati due diversi composti ibridi: LDH-Tenoxicam e HAP-Tenoxicam. Il primo carrier inorganico è caratterizzato da un’elevata densità di carica che conferisce al materiale un forte carattere idrofilo. Il secondo carrier invece ha un carattere poroso che offre elevata affinità di legame per varie sostanze farmacologiche quali ormoni, antibiotici ed enzimi. La parte di lavoro che ha compreso sintesi e caratterizzazione chimico-fisica dei campioni è stata eseguita nel Dipartimento di Chimica, sezione Chimica Fisica, grazie alla collaborazione delle professoresse Bini e Bruni. Successivamente, è stato determinato lo spettro di assorbimento UV-Vis del Tenoxicam puro e dei due supporti inorganici e la retta di calibrazione del Tenoxicam. Quindi è stata effettuata la caratterizzazione farmaceutica dei due composti ibridi, a confronto con il Tenoxicam puro, in termini di: test di dissoluzione in vitro in differenti mezzi che simulassero l’ambiente gastrointestinale, determinazione della solubilità e dell’angolo di contatto. Questi test ci hanno permesso di valutare la potenzialità di questi composti ibridi come vettori per aumentare la velocità di dissoluzione del farmaco e quindi la sua biodisponibilità per l’assorbimento. Dai risultati ottenuti, si è concluso che solo il composto ibrido di HAP-Tenoxicam ha dimostrato una solubilità e una velocità di dissoluzione maggiore rispetto al Tenoxicam puro in tutti i fluidi considerati: pH 1.0, 6.8 e H2O, rilasciando l’intera dose entro i primi 15-20 minuti del test di dissoluzione. Invece, l’ibrido LDH-Tenoxicam ha riportato un profilo di dissoluzione sovrapponibile a quello del Tenoxicam puro in pH 1.0 e molto più lento negli altri due fluidi. Questo lavoro di tesi ha dimostrato l’importanza dello studio e della selezione dei carriers più idonei per ottenere un significativo miglioramento delle proprietà farmaceutiche del singolo principio attivo.

Sintesi di composti ibridi come approccio per migliorare la velocità di dissoluzione del Tenoxicam

DE GIORGI, CHIARA
2023/2024

Abstract

Il presente lavoro di tesi ha come obiettivo quello di valutare una strategia che porti a un aumento della solubilità e della velocità di dissoluzione di un principio attivo poco solubile, attraverso la sintesi di composti ibridi, costituiti dal farmaco organico e da un carrier inorganico. Il principio attivo scelto è il Tenoxicam, FANS con proprietà antinfiammatorie, antidolorifiche e antifebbrili che appartiene alla classe II del Sistema di Classificazione Biofarmaceutico (BCS), quindi è poco solubile e altamente permeabile. Ѐ un acido debole con solubilità pH-dipendente e risulta essere maggiormente solubile in ambiente acido. Utilizzando i carriers inorganici di idrossidi doppi stratificati (LDH) e di idrossiapatite (HAP), sono stati sintetizzati due diversi composti ibridi: LDH-Tenoxicam e HAP-Tenoxicam. Il primo carrier inorganico è caratterizzato da un’elevata densità di carica che conferisce al materiale un forte carattere idrofilo. Il secondo carrier invece ha un carattere poroso che offre elevata affinità di legame per varie sostanze farmacologiche quali ormoni, antibiotici ed enzimi. La parte di lavoro che ha compreso sintesi e caratterizzazione chimico-fisica dei campioni è stata eseguita nel Dipartimento di Chimica, sezione Chimica Fisica, grazie alla collaborazione delle professoresse Bini e Bruni. Successivamente, è stato determinato lo spettro di assorbimento UV-Vis del Tenoxicam puro e dei due supporti inorganici e la retta di calibrazione del Tenoxicam. Quindi è stata effettuata la caratterizzazione farmaceutica dei due composti ibridi, a confronto con il Tenoxicam puro, in termini di: test di dissoluzione in vitro in differenti mezzi che simulassero l’ambiente gastrointestinale, determinazione della solubilità e dell’angolo di contatto. Questi test ci hanno permesso di valutare la potenzialità di questi composti ibridi come vettori per aumentare la velocità di dissoluzione del farmaco e quindi la sua biodisponibilità per l’assorbimento. Dai risultati ottenuti, si è concluso che solo il composto ibrido di HAP-Tenoxicam ha dimostrato una solubilità e una velocità di dissoluzione maggiore rispetto al Tenoxicam puro in tutti i fluidi considerati: pH 1.0, 6.8 e H2O, rilasciando l’intera dose entro i primi 15-20 minuti del test di dissoluzione. Invece, l’ibrido LDH-Tenoxicam ha riportato un profilo di dissoluzione sovrapponibile a quello del Tenoxicam puro in pH 1.0 e molto più lento negli altri due fluidi. Questo lavoro di tesi ha dimostrato l’importanza dello studio e della selezione dei carriers più idonei per ottenere un significativo miglioramento delle proprietà farmaceutiche del singolo principio attivo.
2023
Synthesis of hybrid compounds as an approach to improve the dissolution rate of Tenoxicam
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DE GIORGI_Tesi_Ottobre_2024.pdf

non disponibili

Dimensione 2.97 MB
Formato Adobe PDF
2.97 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/28426