Questa tesi ha l’obiettivo di indagare il punto di vista degli insegnanti di matematica e scienze della scuola secondaria I grado sul laboratorio di matematica come strumento per promuovere l'inclusione di tutti gli studenti. Sono state raccolte e analizzate le opinioni di 36 insegnanti della provincia di Pavia e comuni limitrofi, con particolare attenzione alla loro percezione dell’inclusione e dell'attuazione del laboratorio di matematica in relazione a quanto riportato dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d'istruzione. In questo studio si è adottato un approccio qualitativo a partire da dati narrativi (interviste semi-strutturate). Questo approccio si basa sulla raccolta diretta delle esperienze e delle opinioni dei partecipanti alla ricerca. I risultati rivelano alcune differenze significative nella visione dell'inclusione da parte degli insegnanti: alcuni lo ritengono un obiettivo imprescindibile e dichiarano di valorizzare le differenze tra gli studenti, mentre altri menzionano molte difficoltà nell’includere tutti gli studenti nell’attività di classe, a causa di risorse limitate e classi troppo numerose. Per quanto riguarda il laboratorio di matematica, descritto nelle Indicazioni Nazionali come “elemento fondamentale” nell’insegnamento della matematica, l’analisi dei dati rivela punti di vista altrettanto diversificati. Alcuni insegnanti si dichiarano in linea con questa visione, considerando il laboratorio uno strumento didattico essenziale per trasformare l'insegnamento della matematica in un'esperienza concreta, interattiva e accessibile. Tuttavia, molti insegnanti lo interpretano e utilizzano come un'attività occasionale, marginale rispetto alla lezione frontale tradizionale, attribuendo la causa al numero di ore limitato e alle difficoltà di attuare questo approccio didattico con classi numerose. In generale, gli insegnanti intervistati riconoscono il potenziale del laboratorio di matematica per favorire l'inclusione in classe, ma c'è ancora scetticismo riguardo alla sua efficacia per tutti gli studenti, specialmente per coloro che manifestano maggiori difficoltà. Lo studio riportato in questa tesi ha evidenziato come le sfide didattiche, la necessità di un ripensamento delle strategie didattiche e il gap tra le Indicazioni Nazionali e la pratica effettiva richiedono un impegno continuo per favorire un'integrazione più ampia e consapevole del laboratorio di matematica nella didattica. Le conclusioni di questo studio non solo contribuiscono a una comprensione più approfondita delle percezioni degli insegnanti, ma forniscono anche spunti per future iniziative di formazione e sviluppo professionale, con l'obiettivo di rendere la matematica una disciplina accessibile e inclusiva per tutti gli studenti.

Laboratorio di matematica e inclusione: analisi delle opinioni degli insegnanti di scuola secondaria di primo grado.

SGRÒ, MASSIMILIANO
2023/2024

Abstract

Questa tesi ha l’obiettivo di indagare il punto di vista degli insegnanti di matematica e scienze della scuola secondaria I grado sul laboratorio di matematica come strumento per promuovere l'inclusione di tutti gli studenti. Sono state raccolte e analizzate le opinioni di 36 insegnanti della provincia di Pavia e comuni limitrofi, con particolare attenzione alla loro percezione dell’inclusione e dell'attuazione del laboratorio di matematica in relazione a quanto riportato dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d'istruzione. In questo studio si è adottato un approccio qualitativo a partire da dati narrativi (interviste semi-strutturate). Questo approccio si basa sulla raccolta diretta delle esperienze e delle opinioni dei partecipanti alla ricerca. I risultati rivelano alcune differenze significative nella visione dell'inclusione da parte degli insegnanti: alcuni lo ritengono un obiettivo imprescindibile e dichiarano di valorizzare le differenze tra gli studenti, mentre altri menzionano molte difficoltà nell’includere tutti gli studenti nell’attività di classe, a causa di risorse limitate e classi troppo numerose. Per quanto riguarda il laboratorio di matematica, descritto nelle Indicazioni Nazionali come “elemento fondamentale” nell’insegnamento della matematica, l’analisi dei dati rivela punti di vista altrettanto diversificati. Alcuni insegnanti si dichiarano in linea con questa visione, considerando il laboratorio uno strumento didattico essenziale per trasformare l'insegnamento della matematica in un'esperienza concreta, interattiva e accessibile. Tuttavia, molti insegnanti lo interpretano e utilizzano come un'attività occasionale, marginale rispetto alla lezione frontale tradizionale, attribuendo la causa al numero di ore limitato e alle difficoltà di attuare questo approccio didattico con classi numerose. In generale, gli insegnanti intervistati riconoscono il potenziale del laboratorio di matematica per favorire l'inclusione in classe, ma c'è ancora scetticismo riguardo alla sua efficacia per tutti gli studenti, specialmente per coloro che manifestano maggiori difficoltà. Lo studio riportato in questa tesi ha evidenziato come le sfide didattiche, la necessità di un ripensamento delle strategie didattiche e il gap tra le Indicazioni Nazionali e la pratica effettiva richiedono un impegno continuo per favorire un'integrazione più ampia e consapevole del laboratorio di matematica nella didattica. Le conclusioni di questo studio non solo contribuiscono a una comprensione più approfondita delle percezioni degli insegnanti, ma forniscono anche spunti per future iniziative di formazione e sviluppo professionale, con l'obiettivo di rendere la matematica una disciplina accessibile e inclusiva per tutti gli studenti.
2023
Mathematics laboratory and inclusion: analysis of the opinions of first grade secondary school teachers.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi LM Massimiliano Sgrò 528079.pdf

accesso aperto

Dimensione 989.59 kB
Formato Adobe PDF
989.59 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/28432