In recent years, interest in the search for new molecules for pharmacological use has led to an increasing focus on medicinal plants with possible therapeutic applications. In this context, the paper aims to analyze in depth the pharmaceutical potential of Colchicum autumnale L., a herbaceous plant known since ancient times for its medicinal and toxic properties. The main alkaloid extracted from this plant, colchicine, has historically been used for the treatment of gout and other inflammatory conditions, and in recent decades has attracted renewed interest for its potential use in cardiovascular, oncological and in the treatment of autoimmune diseases. The objective of this thesis is to provide a comprehensive overview of Colchicum autumnale: history, taxonomy, distribution and morphological characteristics, cultivation and extraction methods of colchicine. An in-depth analysis will be devoted to the mechanism of action of colchicine, highlighting its antimitotic, anti-inflammatory effect. Its toxic and poisonous aspect will be explored, analyzing mechanisms of toxic action, drug interactions, and strategies to manage possible intoxication. New perspectives for the use of colchicine will also be explored, particularly its emerging role in cardiovascular disease, cancer control, and treatment of inflammatory conditions due to COVID-19. Finally, based on the evidence gathered, this thesis proposes a critical reflection on the potential and limitations of colchicine, highlighting how, despite its toxicity, it can be a key resource for drug research. Attention is also given to the development of new colchicine derivatives, which could allow maximizing therapeutic benefits while reducing side effects. To summarize, this paper provides a systematic review of Colchicum autumnale and colchicine, outlining the current and future role of this alkaloid in the landscape of modern medicine.

Negli ultimi anni, l’interesse per la ricerca di nuove molecole per uso farmacologico ha portato ad un’attenzione sempre maggiore nei confronti delle piante medicinali, con possibili applicazioni terapeutiche. In questo contesto, l’elaborato si propone di analizzare in modo approfondito il potenziale farmaceutico del Colchicum autumnale L., una pianta erbacea nota fin dall’antichità per le sue proprietà medicinali e tossiche. Il principale alcaloide estratto da questa pianta, la colchicina, è stato storicamente utilizzato per il trattamento della gotta e di altre patologie infiammatorie, e negli ultimi decenni ha attirato un rinnovato interesse per il suo potenziale impiego in ambito cardiovascolare, oncologico e nel trattamento di malattie autoimmuni. L’obiettivo di questa tesi è fornire una panoramica completa su Colchicum autumnale: storia, tassonomia, distribuzione e caratteristiche morfologiche, coltivazione e metodi di estrazione della colchicina. Un'analisi approfondita sarà dedicata al meccanismo d’azione della colchicina, mettendo in evidenza il suo effetto antimitotico, antinfiammatorio. Sarà approfondito il suo aspetto tossico e velenoso, analizzando i meccanismi d’azione tossica, le interazioni farmacologiche e le strategie per gestire un’eventuale intossicazione. Saranno esplorate anche le nuove prospettive d’uso della colchicina, in particolare il suo ruolo emergente nelle malattie cardiovascolari, nella lotta contro il cancro e nel trattamento di condizioni infiammatorie dovute al COVID-19. Infine, sulla base delle evidenze raccolte, questa tesi propone una riflessione critica sulle potenzialità e sui limiti della colchicina, evidenziando come, nonostante la sua tossicità, possa rappresentare una risorsa fondamentale per la ricerca farmacologica. L’attenzione è rivolta anche allo sviluppo di nuovi derivati della colchicina, che potrebbero consentire di massimizzare i benefici terapeutici riducendo gli effetti collaterali. Per riassumere, questo elaborato fornisce un’analisi sistematica del Colchicum autumnale e della colchicina, delineando il ruolo attuale e futuro di questo alcaloide nel panorama della medicina moderna.

La storia del colchico: rimedio tradizionale o veleno?

BOSCO, CLAUDIO
2023/2024

Abstract

In recent years, interest in the search for new molecules for pharmacological use has led to an increasing focus on medicinal plants with possible therapeutic applications. In this context, the paper aims to analyze in depth the pharmaceutical potential of Colchicum autumnale L., a herbaceous plant known since ancient times for its medicinal and toxic properties. The main alkaloid extracted from this plant, colchicine, has historically been used for the treatment of gout and other inflammatory conditions, and in recent decades has attracted renewed interest for its potential use in cardiovascular, oncological and in the treatment of autoimmune diseases. The objective of this thesis is to provide a comprehensive overview of Colchicum autumnale: history, taxonomy, distribution and morphological characteristics, cultivation and extraction methods of colchicine. An in-depth analysis will be devoted to the mechanism of action of colchicine, highlighting its antimitotic, anti-inflammatory effect. Its toxic and poisonous aspect will be explored, analyzing mechanisms of toxic action, drug interactions, and strategies to manage possible intoxication. New perspectives for the use of colchicine will also be explored, particularly its emerging role in cardiovascular disease, cancer control, and treatment of inflammatory conditions due to COVID-19. Finally, based on the evidence gathered, this thesis proposes a critical reflection on the potential and limitations of colchicine, highlighting how, despite its toxicity, it can be a key resource for drug research. Attention is also given to the development of new colchicine derivatives, which could allow maximizing therapeutic benefits while reducing side effects. To summarize, this paper provides a systematic review of Colchicum autumnale and colchicine, outlining the current and future role of this alkaloid in the landscape of modern medicine.
2023
The story of colchicum: traditional remedy or poison?
Negli ultimi anni, l’interesse per la ricerca di nuove molecole per uso farmacologico ha portato ad un’attenzione sempre maggiore nei confronti delle piante medicinali, con possibili applicazioni terapeutiche. In questo contesto, l’elaborato si propone di analizzare in modo approfondito il potenziale farmaceutico del Colchicum autumnale L., una pianta erbacea nota fin dall’antichità per le sue proprietà medicinali e tossiche. Il principale alcaloide estratto da questa pianta, la colchicina, è stato storicamente utilizzato per il trattamento della gotta e di altre patologie infiammatorie, e negli ultimi decenni ha attirato un rinnovato interesse per il suo potenziale impiego in ambito cardiovascolare, oncologico e nel trattamento di malattie autoimmuni. L’obiettivo di questa tesi è fornire una panoramica completa su Colchicum autumnale: storia, tassonomia, distribuzione e caratteristiche morfologiche, coltivazione e metodi di estrazione della colchicina. Un'analisi approfondita sarà dedicata al meccanismo d’azione della colchicina, mettendo in evidenza il suo effetto antimitotico, antinfiammatorio. Sarà approfondito il suo aspetto tossico e velenoso, analizzando i meccanismi d’azione tossica, le interazioni farmacologiche e le strategie per gestire un’eventuale intossicazione. Saranno esplorate anche le nuove prospettive d’uso della colchicina, in particolare il suo ruolo emergente nelle malattie cardiovascolari, nella lotta contro il cancro e nel trattamento di condizioni infiammatorie dovute al COVID-19. Infine, sulla base delle evidenze raccolte, questa tesi propone una riflessione critica sulle potenzialità e sui limiti della colchicina, evidenziando come, nonostante la sua tossicità, possa rappresentare una risorsa fondamentale per la ricerca farmacologica. L’attenzione è rivolta anche allo sviluppo di nuovi derivati della colchicina, che potrebbero consentire di massimizzare i benefici terapeutici riducendo gli effetti collaterali. Per riassumere, questo elaborato fornisce un’analisi sistematica del Colchicum autumnale e della colchicina, delineando il ruolo attuale e futuro di questo alcaloide nel panorama della medicina moderna.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DI LAUREA DI CLAUDIO BOSCO.pdf

non disponibili

Dimensione 1.75 MB
Formato Adobe PDF
1.75 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/28471