In questo elaborato di tesi è stato studiato il crosstalk tra Nrf2 (Nuclear factor erythroid 2-related factor 2), ELAVL1/HuR (Embryonic Lethal Abnormal Vision-Like 1/Human antigen R) e VEGF (Vascular Endothelial Growth Factor) per contribuire alla comprensione dei processi fisiopatologici, estremamente complessi, che sottendono la progressione della degenerazione maculare senile (AMD). L’AMD è una patologia progressiva caratterizzata dalla degenerazione dell’RPE (epitelio pigmentato retinico) e dei fotorecettori. Per gli esperimenti in vitro è stata utilizzata la linea cellulare umana ARPE-19. Le cellule sono state silenziate per Nrf2 e/o HuR e trattate con uno stimolo stressante che mima la disfunzione della proteostasi. In questo contesto è stato indagato l’impatto del silenziamento sull’espressione genica di VEGF e sul suo rilascio extracellulare, oltre a eventuali variazioni della suscettibilità a stress delle cellule caratterizzate da ridotti livelli di Nrf2 e HuR. Per gli esperimenti in vivo è stato utilizzato un topo transgenico knock out per i geni Nrf2 e PGC1-α (Peroxisome proliferator-activated receptor gamma coactivator 1-alpha), che rappresenta un modello di dry AMD, e valutati per la prima volta i livelli della proteina HuR. Infine, sono stati analizzati i livelli proteici di HuR e VEGF in campioni di retina umani derivati da pazienti affetti da dry o wet AMD.

Studio in vitro, in vivo e su retine umane del crosstalk tra Nrf2, ELAVL1/HuR e VEGF: un nuovo tassello nella comprensione dei meccanismi patofisiologici della degenerazione maculare senile

GOGGI, MARGHERITA VITTORIA
2023/2024

Abstract

In questo elaborato di tesi è stato studiato il crosstalk tra Nrf2 (Nuclear factor erythroid 2-related factor 2), ELAVL1/HuR (Embryonic Lethal Abnormal Vision-Like 1/Human antigen R) e VEGF (Vascular Endothelial Growth Factor) per contribuire alla comprensione dei processi fisiopatologici, estremamente complessi, che sottendono la progressione della degenerazione maculare senile (AMD). L’AMD è una patologia progressiva caratterizzata dalla degenerazione dell’RPE (epitelio pigmentato retinico) e dei fotorecettori. Per gli esperimenti in vitro è stata utilizzata la linea cellulare umana ARPE-19. Le cellule sono state silenziate per Nrf2 e/o HuR e trattate con uno stimolo stressante che mima la disfunzione della proteostasi. In questo contesto è stato indagato l’impatto del silenziamento sull’espressione genica di VEGF e sul suo rilascio extracellulare, oltre a eventuali variazioni della suscettibilità a stress delle cellule caratterizzate da ridotti livelli di Nrf2 e HuR. Per gli esperimenti in vivo è stato utilizzato un topo transgenico knock out per i geni Nrf2 e PGC1-α (Peroxisome proliferator-activated receptor gamma coactivator 1-alpha), che rappresenta un modello di dry AMD, e valutati per la prima volta i livelli della proteina HuR. Infine, sono stati analizzati i livelli proteici di HuR e VEGF in campioni di retina umani derivati da pazienti affetti da dry o wet AMD.
2023
In vitro, in vivo and on human retina study of the crosstalk between Nrf2, ELAVL1/HuR and VEGF: a new tile in the understanding of the pathophysiological mechanisms of age-related macular degeneration
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI GOGGI MARGHERITA VITTORIA 454493_pdfA.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.71 MB
Formato Adobe PDF
1.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/28474