The main objective of this thesis is to explore the use of medicinal plants and their bioactive compounds for the treatment of chemotherapy-induced peripheral neuropathy (CIPN), a debilitating side effect common in many oncology treatments. The focal points of this thesis include: identification of the main medicinal plants used in the management of neuropathic pain, Analysis of the molecular mechanisms underlying the therapeutic efficacy of plant-based compounds and assessments of clinical prospects and limitations of current studies. Chemotherapy-induced peripheral neuropathy (CIPN) is a debilitating side effect that affects many patients undergoing cancer treatment, compromising quality of life and increasing the risk of treatment interruption. Despite advances in drug therapies, there are still no fully effective solutions to manage this condition. In this context, medicinal plants and phytotherapy emerge as potential complementary treatments to relieve the symptoms of CIPN. Another key aspect of this thesis is the importance of phytotherapy research. CIPN is a disease resistant to many conventional treatments, such as tricyclic antidepressants and anticonvulsants. Plant-based compounds are a complementary option with minimal side effects.

La tesi si pone come obiettivo principale quello di esplorare l’uso delle piante medicinali e dei loro composti bioattivi per il trattamento della neuropatia periferica indotta dalla chemioterapia (CIPN), un effetto collaterale debilitante comune a molti trattamenti oncologici. I punti focali trattati in questa tesi includono: identificazione delle principali piante medicinali utilizzate nella gestione del dolore neuropatico, analisi dei meccanismi molecolari alla base dell’efficacia terapeutica dei fitocomposti e valutazioni sulle prospettive cliniche e i limiti degli studi attuali. La neuropatia periferica indotta dalla chemioterapia (CIPN) è un effetto collaterale debilitante che colpisce molti pazienti sottoposti a trattamenti oncologici, compromettendo la qualità della vita e aumentando il rischio di interruzione del trattamento. Nonostante i progressi nelle terapie farmacologiche, non esistono ancora soluzioni completamente efficaci per gestire questa condizione. In questo contesto, le piante medicinali e la fitoterapia emergono come potenziali trattamenti complementari per alleviare i sintomi della CIPN. Un ulteriore aspetto chiave trattato in questa tesi è proprio l’importanza della ricerca sulla fitoterapia. La CIPN è infatti una patologia resistente a molti trattamenti convenzionali, come gli antidepressivi triciclici e gli anticonvulsivanti. I fitocomposti rappresentano un’opzione complementare con effetti collaterali minimi.

Piante medicinali nel trattamento della neuropatia periferica indotta da chemioterapia: efficacia e potenziale terapeutico della fitoterapia

PAGANINI, MARTINA
2023/2024

Abstract

The main objective of this thesis is to explore the use of medicinal plants and their bioactive compounds for the treatment of chemotherapy-induced peripheral neuropathy (CIPN), a debilitating side effect common in many oncology treatments. The focal points of this thesis include: identification of the main medicinal plants used in the management of neuropathic pain, Analysis of the molecular mechanisms underlying the therapeutic efficacy of plant-based compounds and assessments of clinical prospects and limitations of current studies. Chemotherapy-induced peripheral neuropathy (CIPN) is a debilitating side effect that affects many patients undergoing cancer treatment, compromising quality of life and increasing the risk of treatment interruption. Despite advances in drug therapies, there are still no fully effective solutions to manage this condition. In this context, medicinal plants and phytotherapy emerge as potential complementary treatments to relieve the symptoms of CIPN. Another key aspect of this thesis is the importance of phytotherapy research. CIPN is a disease resistant to many conventional treatments, such as tricyclic antidepressants and anticonvulsants. Plant-based compounds are a complementary option with minimal side effects.
2023
Medicinal plants in the treatment of peripheral neuropathy induced by chemotherapy: efficacy and therapeutic potential of phytotherapy
La tesi si pone come obiettivo principale quello di esplorare l’uso delle piante medicinali e dei loro composti bioattivi per il trattamento della neuropatia periferica indotta dalla chemioterapia (CIPN), un effetto collaterale debilitante comune a molti trattamenti oncologici. I punti focali trattati in questa tesi includono: identificazione delle principali piante medicinali utilizzate nella gestione del dolore neuropatico, analisi dei meccanismi molecolari alla base dell’efficacia terapeutica dei fitocomposti e valutazioni sulle prospettive cliniche e i limiti degli studi attuali. La neuropatia periferica indotta dalla chemioterapia (CIPN) è un effetto collaterale debilitante che colpisce molti pazienti sottoposti a trattamenti oncologici, compromettendo la qualità della vita e aumentando il rischio di interruzione del trattamento. Nonostante i progressi nelle terapie farmacologiche, non esistono ancora soluzioni completamente efficaci per gestire questa condizione. In questo contesto, le piante medicinali e la fitoterapia emergono come potenziali trattamenti complementari per alleviare i sintomi della CIPN. Un ulteriore aspetto chiave trattato in questa tesi è proprio l’importanza della ricerca sulla fitoterapia. La CIPN è infatti una patologia resistente a molti trattamenti convenzionali, come gli antidepressivi triciclici e gli anticonvulsivanti. I fitocomposti rappresentano un’opzione complementare con effetti collaterali minimi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Paganini Martina pdf.pdf

non disponibili

Dimensione 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/28475