Bipolar disorder is a complex and chronic psychiatric condition characterized by alternating manic, hypomanic, and depressive episodes, significantly impacting patients’ quality of life. Timely diagnosis and the adoption of an appropriate pharmacological treatment are essential to prevent the worsening of the clinical picture and to reduce the risk of severe outcomes, such as self-harm and suicide. This thesis aims to provide a comprehensive overview of the pharmacological strategies employed in the treatment of bipolar disorder, analyzing their mechanisms of action, efficacy, and main side effects. Particular attention is given to the use of mood stabilizers, antipsychotics, and antidepressants, assessing the controversies related to the risk of manic switch and the available therapeutic alternatives. Furthermore, the most recent therapeutic perspectives will be discussed, focusing on drugs in development and emerging strategies. A specific section is dedicated to the management of bipolar disorder in elderly patients, with particular attention to those with a history of cerebral ischemia. The risks and benefits of lithium and other pharmacological therapies in this population will be examined, considering drug interactions and the comorbidities typical of advanced age. In addition to pharmacological therapies, complementary and alternative strategies will be analyzed, including electroconvulsive therapy (ECT), transcranial magnetic stimulation (TMS), dietary modifications, and the use of supplements such as omega-3 fatty acids and N-acetylcysteine (NAC), with the goal of evaluating their role in improving treatment efficacy and adherence. The overall analysis aims to contribute to the understanding of current and future therapeutic options, promoting a personalized and evidence-based approach capable of addressing both patient needs and the challenges posed by the management of this disorder.

Il disturbo bipolare è una patologia psichiatrica complessa e cronica, caratterizzata dall’alternanza di episodi maniacali, ipomaniacali e depressivi, con un significativo impatto sulla qualità della vita dei pazienti. La diagnosi tempestiva e l’adozione di un trattamento farmacologico adeguato sono essenziali per prevenire il peggioramento del quadro clinico e ridurre il rischio di esiti gravi, come l'autolesionismo e il suicidio. Questa tesi si propone di fornire una panoramica approfondita sulle strategie farmacologiche impiegate nel trattamento del disturbo bipolare, analizzandone i meccanismi d’azione, l’efficacia e i principali effetti collaterali. Particolare attenzione viene dedicata all’uso degli stabilizzatori dell’umore, degli antipsicotici e degli antidepressivi, valutando le controversie legate al rischio di switch maniacale e le alternative terapeutiche disponibili. Verranno inoltre discusse le più recenti prospettive terapeutiche, con un focus sui farmaci in fase di sviluppo e sulle strategie emergenti. Un approfondimento specifico è dedicato alla gestione del disturbo bipolare negli anziani, con particolare riferimento ai pazienti con una storia di ischemia cerebrale. Saranno esaminati i rischi e i benefici del litio e di altre terapie farmacologiche in questa popolazione, considerando le interazioni farmacologiche e le comorbidità tipiche dell’età avanzata. Oltre alle terapie farmacologiche, verranno analizzate le strategie complementari e alternative, tra cui la terapia elettroconvulsiva (ECT), la stimolazione magnetica transcranica (TMS), le modifiche dietetiche e l’uso di integratori come gli omega-3 e la N-acetilcisteina (NAC), con l’obiettivo di valutare il loro ruolo nel miglioramento dell’efficacia terapeutica e dell’aderenza al trattamento. L’analisi complessiva mira a contribuire alla comprensione delle opzioni terapeutiche attuali e future, promuovendo un approccio personalizzato e basato sulle evidenze, capace di rispondere alle esigenze dei pazienti e alle sfide della gestione della patologia.

Strategie farmacologiche nel trattamento del disturbo bipolare: dal litio alle nuove prospettive terapeutiche, con un approfondimento sulla popolazione anziana

GIACOBBE, FILIPPO
2023/2024

Abstract

Bipolar disorder is a complex and chronic psychiatric condition characterized by alternating manic, hypomanic, and depressive episodes, significantly impacting patients’ quality of life. Timely diagnosis and the adoption of an appropriate pharmacological treatment are essential to prevent the worsening of the clinical picture and to reduce the risk of severe outcomes, such as self-harm and suicide. This thesis aims to provide a comprehensive overview of the pharmacological strategies employed in the treatment of bipolar disorder, analyzing their mechanisms of action, efficacy, and main side effects. Particular attention is given to the use of mood stabilizers, antipsychotics, and antidepressants, assessing the controversies related to the risk of manic switch and the available therapeutic alternatives. Furthermore, the most recent therapeutic perspectives will be discussed, focusing on drugs in development and emerging strategies. A specific section is dedicated to the management of bipolar disorder in elderly patients, with particular attention to those with a history of cerebral ischemia. The risks and benefits of lithium and other pharmacological therapies in this population will be examined, considering drug interactions and the comorbidities typical of advanced age. In addition to pharmacological therapies, complementary and alternative strategies will be analyzed, including electroconvulsive therapy (ECT), transcranial magnetic stimulation (TMS), dietary modifications, and the use of supplements such as omega-3 fatty acids and N-acetylcysteine (NAC), with the goal of evaluating their role in improving treatment efficacy and adherence. The overall analysis aims to contribute to the understanding of current and future therapeutic options, promoting a personalized and evidence-based approach capable of addressing both patient needs and the challenges posed by the management of this disorder.
2023
Pharmacological strategies in the treatment of bipolar disorder: from lithium to new therapeutic perspectives, with a focus on the elderly population.
Il disturbo bipolare è una patologia psichiatrica complessa e cronica, caratterizzata dall’alternanza di episodi maniacali, ipomaniacali e depressivi, con un significativo impatto sulla qualità della vita dei pazienti. La diagnosi tempestiva e l’adozione di un trattamento farmacologico adeguato sono essenziali per prevenire il peggioramento del quadro clinico e ridurre il rischio di esiti gravi, come l'autolesionismo e il suicidio. Questa tesi si propone di fornire una panoramica approfondita sulle strategie farmacologiche impiegate nel trattamento del disturbo bipolare, analizzandone i meccanismi d’azione, l’efficacia e i principali effetti collaterali. Particolare attenzione viene dedicata all’uso degli stabilizzatori dell’umore, degli antipsicotici e degli antidepressivi, valutando le controversie legate al rischio di switch maniacale e le alternative terapeutiche disponibili. Verranno inoltre discusse le più recenti prospettive terapeutiche, con un focus sui farmaci in fase di sviluppo e sulle strategie emergenti. Un approfondimento specifico è dedicato alla gestione del disturbo bipolare negli anziani, con particolare riferimento ai pazienti con una storia di ischemia cerebrale. Saranno esaminati i rischi e i benefici del litio e di altre terapie farmacologiche in questa popolazione, considerando le interazioni farmacologiche e le comorbidità tipiche dell’età avanzata. Oltre alle terapie farmacologiche, verranno analizzate le strategie complementari e alternative, tra cui la terapia elettroconvulsiva (ECT), la stimolazione magnetica transcranica (TMS), le modifiche dietetiche e l’uso di integratori come gli omega-3 e la N-acetilcisteina (NAC), con l’obiettivo di valutare il loro ruolo nel miglioramento dell’efficacia terapeutica e dell’aderenza al trattamento. L’analisi complessiva mira a contribuire alla comprensione delle opzioni terapeutiche attuali e future, promuovendo un approccio personalizzato e basato sulle evidenze, capace di rispondere alle esigenze dei pazienti e alle sfide della gestione della patologia.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Giacobbe Filippo .pdf

accesso aperto

Descrizione: Analisi delle strategie farmacologiche attualmente utilizzate nel trattamento del disturbo bipolare, con un focus sui meccanismi d’azione e sull’efficacia delle principali classi di farmaci e terapie in via di sviluppo.
Dimensione 3.13 MB
Formato Adobe PDF
3.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/28478