Parkinson's disease (PD) is the second most common neurodegenerative disease, with a global prevalence of over 6 million cases and increasing. The epidemiology of the disease varies according to geographic, ethnic and socio-environmental factors. The hallmark is the presence of Lewy bodies and the loss of dopaminergic neurons in the substantia nigra, which is why it is considered a synucleinopathy. Age is the main risk factor, with a higher incidence in men than women, probably due to a combination of genetic and environmental factors. The number of cases is expected to double in the coming decades, with a significant social and economic impact. Although numerous genetic and environmental risk factors have been identified, the exact cause of the disease remains unknown and there is still no definitive cure. Diagnostic criteria are evolving, but early diagnosis remains challenging. Identifying disease subtypes and developing personalized therapies are the main challenges of current research.

Il morbo di Parkinson è la seconda malattia neurodegenerativa più comune, con una prevalenza globale superiore ai 6 milioni di casi, in costante aumento. L’epidemiologia della patologia varia in base a fattori geografici, etnici e socio-ambientali. Il segno distintivo è la presenza di corpi di Lewy e la perdita di neuroni dopaminergici nella substantia nigra, motivo per cui è considerata una sinucleinopatia. L’età è il principale fattore di rischio, con una maggiore incidenza negli uomini rispetto alle donne, probabilmente per una combinazione di fattori genetici e ambientali. Il numero di casi è destinato a raddoppiare nei prossimi decenni, con un significativo impatto sociale ed economico. Sebbene siano stati individuati numerosi fattori di rischio genetici e ambientali, la causa esatta della malattia rimane sconosciuta e non esiste ancora una cura definitiva. I criteri diagnostici sono in evoluzione, ma la diagnosi precoce resta complessa. L’identificazione dei sottotipi della malattia e lo sviluppo di terapie personalizzate rappresentano le principali sfide della ricerca attuale.

Indagine sulla qualità di vita di pazienti con morbo di Parkinson e ruolo del farmacista nell'aderenza alla terapia farmacologica

RIMOLDI, LUCIA
2023/2024

Abstract

Parkinson's disease (PD) is the second most common neurodegenerative disease, with a global prevalence of over 6 million cases and increasing. The epidemiology of the disease varies according to geographic, ethnic and socio-environmental factors. The hallmark is the presence of Lewy bodies and the loss of dopaminergic neurons in the substantia nigra, which is why it is considered a synucleinopathy. Age is the main risk factor, with a higher incidence in men than women, probably due to a combination of genetic and environmental factors. The number of cases is expected to double in the coming decades, with a significant social and economic impact. Although numerous genetic and environmental risk factors have been identified, the exact cause of the disease remains unknown and there is still no definitive cure. Diagnostic criteria are evolving, but early diagnosis remains challenging. Identifying disease subtypes and developing personalized therapies are the main challenges of current research.
2023
Survey on the quality of life in patients with Parkinson's disease and the role of the pharmacist in medication compliance
Il morbo di Parkinson è la seconda malattia neurodegenerativa più comune, con una prevalenza globale superiore ai 6 milioni di casi, in costante aumento. L’epidemiologia della patologia varia in base a fattori geografici, etnici e socio-ambientali. Il segno distintivo è la presenza di corpi di Lewy e la perdita di neuroni dopaminergici nella substantia nigra, motivo per cui è considerata una sinucleinopatia. L’età è il principale fattore di rischio, con una maggiore incidenza negli uomini rispetto alle donne, probabilmente per una combinazione di fattori genetici e ambientali. Il numero di casi è destinato a raddoppiare nei prossimi decenni, con un significativo impatto sociale ed economico. Sebbene siano stati individuati numerosi fattori di rischio genetici e ambientali, la causa esatta della malattia rimane sconosciuta e non esiste ancora una cura definitiva. I criteri diagnostici sono in evoluzione, ma la diagnosi precoce resta complessa. L’identificazione dei sottotipi della malattia e lo sviluppo di terapie personalizzate rappresentano le principali sfide della ricerca attuale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI LUCIA RIMOLDI.pdf

non disponibili

Dimensione 20.27 MB
Formato Adobe PDF
20.27 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/28481