La sintesi delle nanoparticelle lipidiche mediante microfluidica ha guadagnato grande attenzione di recente, soprattutto in seguito al successo dei vaccini anti COVID-19 basati su mRNA incapsulato in nanoparticelle lipidiche (mRNA-LNP). Tuttavia, lo sviluppo e la produzione di formulazioni a base di LNPs rimangono complessi e impegnativi. Le applicazioni terapeutiche delle LNPs in diversi tessuti o negli organi bersaglio dipendono fortemente dalla loro formulazione e proprietà chimico-fisiche. Infatti, è possibile migliorare la stabilità, la biodistribuzione e l'assorbimento cellulare delle LNPs controllando la dimensione delle particelle, la morfologia e le proprietà di superficie. In questo elaborato verranno introdotti e approfonditi in dettaglio i sistemi nanoparticellari a base lipidica, le principali tecniche di produzione, con un focus sulla microfluidica, e la loro caratterizzazione chimico-fisica. Le due formulazioni di LNPs ottenute attraverso la tecnica di microfluidica comprendono un lipide ionizzabile e un lipide cationico messe a confronto attraverso la tecnica di Photon Correlation Spectroscopy (PCS) con e senza l’aggiunta di colesterolo fluorescente 25-NBD per la determinazione del particle size.
Nanoparticelle lipidiche ionizzabili e cationiche: diversi approcci per la misura del particle size
LODATO, MARTINA
2023/2024
Abstract
La sintesi delle nanoparticelle lipidiche mediante microfluidica ha guadagnato grande attenzione di recente, soprattutto in seguito al successo dei vaccini anti COVID-19 basati su mRNA incapsulato in nanoparticelle lipidiche (mRNA-LNP). Tuttavia, lo sviluppo e la produzione di formulazioni a base di LNPs rimangono complessi e impegnativi. Le applicazioni terapeutiche delle LNPs in diversi tessuti o negli organi bersaglio dipendono fortemente dalla loro formulazione e proprietà chimico-fisiche. Infatti, è possibile migliorare la stabilità, la biodistribuzione e l'assorbimento cellulare delle LNPs controllando la dimensione delle particelle, la morfologia e le proprietà di superficie. In questo elaborato verranno introdotti e approfonditi in dettaglio i sistemi nanoparticellari a base lipidica, le principali tecniche di produzione, con un focus sulla microfluidica, e la loro caratterizzazione chimico-fisica. Le due formulazioni di LNPs ottenute attraverso la tecnica di microfluidica comprendono un lipide ionizzabile e un lipide cationico messe a confronto attraverso la tecnica di Photon Correlation Spectroscopy (PCS) con e senza l’aggiunta di colesterolo fluorescente 25-NBD per la determinazione del particle size.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Martina Lodato - Tesi Ottobre 2024 ufficiale.pdf
accesso aperto
Dimensione
6.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/28510