Il deblistering è un argomento sempre più attuale e rientra tra le principali strategie per aumentare l’aderenza alla terapia, fattore molto importante sia per la prevenzione degli effetti collaterali che per il risparmio che si riscontra sulla spesa sanitaria. Il tema è di rilievo non solo sul paziente politerapico privato, ma anche per la sua applicazione sulle Residenze Sanitarie Assistenziali. Questa tesi è incentrata su come il servizio di deblistering, in particolare il “Progetto SiCuro®”, sia in grado di migliorare l’aderenza alla terapia e offrire molteplici benefici alle strutture sanitarie. Viene preso in esame il caso di Rosa Società Cooperativa Sociale, struttura ospitante 130 pazienti. In particolare per valutare l’efficacia e la qualità del progetto, è stato utilizzato un questionario di valutazione del servizio, sottoposto a 18 operatori tra medici, farmacisti, OSS e ASA. Dalle risposte ottenute si è compreso l’importanza di servizi come il progetto SiCuro® che sono in grado sia di migliorare la compliance del paziente, ridurre l’errore durante la somministrazione, ma anche ottimizzare il minutaggio lavorativo del singolo operatore sanitario.
Il "Deblistering" (Progetto SiCuro) applicato alle Residenze Sanitarie e Assistenziali
VAGGE, EUGENIA
2023/2024
Abstract
Il deblistering è un argomento sempre più attuale e rientra tra le principali strategie per aumentare l’aderenza alla terapia, fattore molto importante sia per la prevenzione degli effetti collaterali che per il risparmio che si riscontra sulla spesa sanitaria. Il tema è di rilievo non solo sul paziente politerapico privato, ma anche per la sua applicazione sulle Residenze Sanitarie Assistenziali. Questa tesi è incentrata su come il servizio di deblistering, in particolare il “Progetto SiCuro®”, sia in grado di migliorare l’aderenza alla terapia e offrire molteplici benefici alle strutture sanitarie. Viene preso in esame il caso di Rosa Società Cooperativa Sociale, struttura ospitante 130 pazienti. In particolare per valutare l’efficacia e la qualità del progetto, è stato utilizzato un questionario di valutazione del servizio, sottoposto a 18 operatori tra medici, farmacisti, OSS e ASA. Dalle risposte ottenute si è compreso l’importanza di servizi come il progetto SiCuro® che sono in grado sia di migliorare la compliance del paziente, ridurre l’errore durante la somministrazione, ma anche ottimizzare il minutaggio lavorativo del singolo operatore sanitario.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi di Laurea Vagge Eugenia .pdf
accesso aperto
Dimensione
1.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/28531