I probiotici sono “microorganismi vivi che, quando somministrati in quantità adeguate, conferiscono un beneficio salutare all’ospite” (definizione FAO - Food and Agriculture Organization of the United Nations) (Pineiro et al, 2008). Questi prodotti sono facilmente e più spesso reperibili in farmacia. Le farmacie infatti, sono un punto di riferimento essenziale per la salute del cittadino e il/la farmacista, in quanto operatore sanitario, ha il dovere di occuparsi anche di educazione sanitaria e prevenzione (Codice deontologico del farmacista). Sul mercato sono presenti numerosi prodotti contenenti diversi ceppi in varie formulazioni, uniti a probiotici o postbiotici o ad altre sostanze funzionali e questo offre al/alla farmacista un’ampia possibilità di intervento. Questi prodotti sono inoltre importanti per la farmacia dal punto di vista commerciale in quanto compongono un’importante fetta di mercato nel mondo degli integratori e di conseguenza nel mercato della farmacia. Questo elaborato si concentrerà sul microbiota intestinale; verrà indagata la connessione tra microbiota e salute, con un focus sull’utilizzo dei probiotici per ripristinare l’omeostasi del microbiota. Verranno analizzati i prodotti disponibili sul mercato farmaceutico ed ipotizzate strategie messe in atto dal/dalla farmacista per un consiglio ottimale e per una corretta informazione del paziente.

Probiotici in farmacia e strategie di vendita

NOBILE, MARGHERITA CRISTINA
2023/2024

Abstract

I probiotici sono “microorganismi vivi che, quando somministrati in quantità adeguate, conferiscono un beneficio salutare all’ospite” (definizione FAO - Food and Agriculture Organization of the United Nations) (Pineiro et al, 2008). Questi prodotti sono facilmente e più spesso reperibili in farmacia. Le farmacie infatti, sono un punto di riferimento essenziale per la salute del cittadino e il/la farmacista, in quanto operatore sanitario, ha il dovere di occuparsi anche di educazione sanitaria e prevenzione (Codice deontologico del farmacista). Sul mercato sono presenti numerosi prodotti contenenti diversi ceppi in varie formulazioni, uniti a probiotici o postbiotici o ad altre sostanze funzionali e questo offre al/alla farmacista un’ampia possibilità di intervento. Questi prodotti sono inoltre importanti per la farmacia dal punto di vista commerciale in quanto compongono un’importante fetta di mercato nel mondo degli integratori e di conseguenza nel mercato della farmacia. Questo elaborato si concentrerà sul microbiota intestinale; verrà indagata la connessione tra microbiota e salute, con un focus sull’utilizzo dei probiotici per ripristinare l’omeostasi del microbiota. Verranno analizzati i prodotti disponibili sul mercato farmaceutico ed ipotizzate strategie messe in atto dal/dalla farmacista per un consiglio ottimale e per una corretta informazione del paziente.
2023
Probiotics as supplement and sell out strategies
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Nobile Margherita Cristina_ Probiotici in farmacia e strategie di vendita.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.85 MB
Formato Adobe PDF
1.85 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/28552