Ophidiomycosis is an emerging disease affecting natural and captive snake populations worldwide. Current knowledge about this disease is still very limited in Europe and Italy. In this study, we provide a first overview of the spread of Ophidiomyces ophiidicola in Italy and its clades and investigate which snake species are affected, through molecular and histopathological analyses. This fungus has been detected mainly in Northern Italy, in several colubrid species and in one viperid species, and is represented in the national territory by its two main clades "European" and "North American".

L'ofidiomicosi è una malattia emergente che colpisce le popolazioni naturali e in cattività di serpenti in tutto il mondo. Le conoscenze attuali riguardo questa malattia sono ancora molto limitare in Europa ed in Italia. In questo studio, si offre una prima panoramica sulla diffusione di Ophidiomyces ophiidicola in Italia e dei suoi cladi e si indaga quali specie di serpenti vengono colpite, mediante analisi molecolari e istopatologiche. Questo fungo è stato rilevato principalmente in Nord Italia, in diverse specie di colubridi e in una specie di viperide, ed è rappresentato sul territorio nazionale dai suoi due cladi principali "europeo" e "nordamericano".

Screening sulla diffusione di Ophidiomyces ophiidicola in Italia

VANZO, GIACOMO
2023/2024

Abstract

Ophidiomycosis is an emerging disease affecting natural and captive snake populations worldwide. Current knowledge about this disease is still very limited in Europe and Italy. In this study, we provide a first overview of the spread of Ophidiomyces ophiidicola in Italy and its clades and investigate which snake species are affected, through molecular and histopathological analyses. This fungus has been detected mainly in Northern Italy, in several colubrid species and in one viperid species, and is represented in the national territory by its two main clades "European" and "North American".
2023
Screening on the spread of Ophidiomyces ophiidicola in Italy
L'ofidiomicosi è una malattia emergente che colpisce le popolazioni naturali e in cattività di serpenti in tutto il mondo. Le conoscenze attuali riguardo questa malattia sono ancora molto limitare in Europa ed in Italia. In questo studio, si offre una prima panoramica sulla diffusione di Ophidiomyces ophiidicola in Italia e dei suoi cladi e si indaga quali specie di serpenti vengono colpite, mediante analisi molecolari e istopatologiche. Questo fungo è stato rilevato principalmente in Nord Italia, in diverse specie di colubridi e in una specie di viperide, ed è rappresentato sul territorio nazionale dai suoi due cladi principali "europeo" e "nordamericano".
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Giacomo_DEF.pdf

embargo fino al 06/05/2026

Dimensione 2.66 MB
Formato Adobe PDF
2.66 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/28566