Interest in sustainability within the manufacturing sector is constantly increasing, driving the adoption of more eco-friendly practices such as crop recycling, waste reduction, and a consistent decrease in the use of harmful solvents. This thesis project studies the reuse of by-products from the food industry for the production of eco-sustainable surfactants, by combining inulin extracted from lamb's lettuce and fatty acids obtained from vegetable oils. It effectively fits into the context of the circular economy, transforming waste into high-value resources. In particular, the work focuses on optimizing the extraction procedure of fatty acids from wheat bran using microwave-assisted extraction (MAE) techniques, which allow for a more efficient and sustainable process, reducing solvent consumption and energy requirements. The resulting surfactants can be applied in various sectors, for example, in the formulation of detergents, cosmetics, and pharmaceuticals, contributing to a more sustainable food system.

L’interesse per la sostenibilità nel settore produttivo è in costante aumento e spinge verso l'adozione di pratiche più ecologiche, quali il riciclo delle colture, la riduzione dei rifiuti e una diminuzione costante dell’uso di solventi nocivi. Questo progetto di tesi studia il riutilizzo di sottoprodotti dell'industria alimentare per la produzione di tensioattivi ecosostenibili, mediante la combinazione di inulina, estratta dal songino, e acidi grassi ottenuti da oli vegetali. Rientra efficacemente nel contesto dell'economia circolare, trasformando scarti in risorse ad alto valore aggiunto. In particolare, il lavoro si concentra sull'ottimizzazione della procedura di estrazione degli acidi grassi dalla crusca di grano, utilizzando tecniche di estrazione assistita da microonde (MAE) che permettono un processo più efficiente e sostenibile, riducendo il consumo di solventi e l'energia necessaria. I tensioattivi ottenuti possono essere applicati in vari settori, nella composizione ad esempio di: detergenti, cosmetici e prodotti farmaceutici, contribuendo a un sistema alimentare più sostenibile.

Da materiale di scarto a risorsa: ottimizzazione dell’estrazione degli acidi grassi dalla crusca del grano per la produzione di tensioattivi sostenibili

MACELLARO, LUCREZIA
2023/2024

Abstract

Interest in sustainability within the manufacturing sector is constantly increasing, driving the adoption of more eco-friendly practices such as crop recycling, waste reduction, and a consistent decrease in the use of harmful solvents. This thesis project studies the reuse of by-products from the food industry for the production of eco-sustainable surfactants, by combining inulin extracted from lamb's lettuce and fatty acids obtained from vegetable oils. It effectively fits into the context of the circular economy, transforming waste into high-value resources. In particular, the work focuses on optimizing the extraction procedure of fatty acids from wheat bran using microwave-assisted extraction (MAE) techniques, which allow for a more efficient and sustainable process, reducing solvent consumption and energy requirements. The resulting surfactants can be applied in various sectors, for example, in the formulation of detergents, cosmetics, and pharmaceuticals, contributing to a more sustainable food system.
2023
From waste material to resource: optimizing the extraction of fatty acids from wheat bran for the production of sustainable surfactants
L’interesse per la sostenibilità nel settore produttivo è in costante aumento e spinge verso l'adozione di pratiche più ecologiche, quali il riciclo delle colture, la riduzione dei rifiuti e una diminuzione costante dell’uso di solventi nocivi. Questo progetto di tesi studia il riutilizzo di sottoprodotti dell'industria alimentare per la produzione di tensioattivi ecosostenibili, mediante la combinazione di inulina, estratta dal songino, e acidi grassi ottenuti da oli vegetali. Rientra efficacemente nel contesto dell'economia circolare, trasformando scarti in risorse ad alto valore aggiunto. In particolare, il lavoro si concentra sull'ottimizzazione della procedura di estrazione degli acidi grassi dalla crusca di grano, utilizzando tecniche di estrazione assistita da microonde (MAE) che permettono un processo più efficiente e sostenibile, riducendo il consumo di solventi e l'energia necessaria. I tensioattivi ottenuti possono essere applicati in vari settori, nella composizione ad esempio di: detergenti, cosmetici e prodotti farmaceutici, contribuendo a un sistema alimentare più sostenibile.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DI LAUREA di MACELLARO LUCREZIA.pdf

accesso aperto

Descrizione: Il progetto sviluppa tensioattivi ecosostenibili da sottoprodotti agricoli, utilizzando un'estrazione verde assistita da microonde per ridurre l'impatto ambientale.
Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/28603