Products intended for aromatherapy contain essential oils derived from various plants. Growing international evidence has emerged regarding the potential positive effects of these natural fragrances on mood, relaxation, and stress management. The research group at Trinity is engaged in pilot studies aimed at assessing the perceived benefits of using an aromatherapy product designed to promote well-being and facilitate relaxation in young adults. In the context of this study, the examined aromatherapy product consists of a blend of five essential oils, presented in the form of an aromastick, which includes Vetiver, Lavender, Frankincense, Red Orange, and Neroli. To enable the introduction of this essential oil blend in a clinical setting, it is essential to conduct a thorough analytical profiling. To this end, we developed a gas chromatography-mass spectrometry (GC-MS) method for stability evaluation, along with a Fourier-transform infrared spectroscopy (ATR-FT-IR) method to determine any degradation processes. The analysis process included the creation of an appropriate calibration curve, followed by the measurement of each oil individually and the total blend. Special attention was given to evaluating the degradation of Vetiver essential oils from different suppliers in order to compare them with the results obtained by the graduate student who preceded me in the project, as this specific oil has shown significant variability in quality. The results of the essential oils analyses revealed a higher degradation of Red Orange and Lavender, attributable to the presence of the metabolites limonene oxide and trans-linalool oxide. The analysis of the Rest Oil essential oil showed a limited increase in the concentration of D-limonene under accelerated conditions. This results could indicate an instability of the oil under these conditions, potentially linked to the presence Red Orange, which contains the highest quantity of D-limonene. Therefore, further investigation on these oils are suggested to ensure their quality and effectiveness.

I prodotti destinati all'aromaterapia contengono oli essenziali derivati da diverse piante. È emersa una crescente evidenza a livello internazionale riguardo ai potenziali effetti positivi di queste fragranze naturali sullo stato d'animo, sul rilassamento e sulla gestione dello stress. Il gruppo di ricerca della Trinity è impegnato in studi pilota finalizzati a valutare i benefici percepiti derivanti dall'utilizzo di un prodotto di aromaterapia, volto a promuovere il benessere e facilitare il rilassamento nei giovani adulti. Nel contesto di questo studio, il prodotto di aromaterapia esaminato consiste in una miscela di cinque oli essenziali, presentata sotto forma di aromastick, che include Vetiver, Lavanda, Incenso, Arancia Rossa e Neroli. Per consentire l'introduzione di questa miscela di oli essenziali in un contesto clinico, è essenziale condurre una profilazione analitica approfondita. A tal fine, abbiamo sviluppato un metodo di cromatografia gas–cromatografia-massa (GC-MS) per la valutazione della stabilità, oltre a un metodo di spettroscopia infrarossa a trasformata di Fourier (ATR-FT-IR) per determinare eventuali processi di degradazione. Il processo di analisi ha incluso la creazione di una curva di calibrazione adeguata, seguita dalla misurazione di ciascun olio singolarmente e della miscela totale. Un'attenzione particolare è stata dedicata alla valutazione della degradazione degli oli essenziali di Vetiver provenienti da diversi fornitori in modo da confrontarli con i risultati ottenuti dalla laureanda che mi ha preceduto nel progetto, poiché questo specifico olio ha mostrato una variabilità significativa in termini di qualità. I risultati delle analisi degli oli essenziali ha rivelato una maggiore degradazione dell'Arancia Rossa e del Lavander, riconducibile alla presenza dei metaboliti ossido di limonene e ossido di trans-linalolo. Dalle analisi dell'olio essenziale di Rest Oil ha evidenziato un limitato aumento della concentrazione di D-limonene in condizioni accelerate. Questo comportamento potrebbe indicare un'instabilità dell'olio in tali condizioni, potenzialmente conferibile alla presenza dell'Arancia Rossa che possiede il maggior quantitativo di D-limonene. Viene suggererita quindi la necessità di ulteriori approfondimenti su questi oli per garantire la qualità e l'efficacia di questi oli.

AROMATERAPIA DALLA NATUTA ALLA PRATICA: ANALISI OLI ESSENZIALI CON ATR-FT-IR E GS-MS

BADR EL DIN, SAMAR
2023/2024

Abstract

Products intended for aromatherapy contain essential oils derived from various plants. Growing international evidence has emerged regarding the potential positive effects of these natural fragrances on mood, relaxation, and stress management. The research group at Trinity is engaged in pilot studies aimed at assessing the perceived benefits of using an aromatherapy product designed to promote well-being and facilitate relaxation in young adults. In the context of this study, the examined aromatherapy product consists of a blend of five essential oils, presented in the form of an aromastick, which includes Vetiver, Lavender, Frankincense, Red Orange, and Neroli. To enable the introduction of this essential oil blend in a clinical setting, it is essential to conduct a thorough analytical profiling. To this end, we developed a gas chromatography-mass spectrometry (GC-MS) method for stability evaluation, along with a Fourier-transform infrared spectroscopy (ATR-FT-IR) method to determine any degradation processes. The analysis process included the creation of an appropriate calibration curve, followed by the measurement of each oil individually and the total blend. Special attention was given to evaluating the degradation of Vetiver essential oils from different suppliers in order to compare them with the results obtained by the graduate student who preceded me in the project, as this specific oil has shown significant variability in quality. The results of the essential oils analyses revealed a higher degradation of Red Orange and Lavender, attributable to the presence of the metabolites limonene oxide and trans-linalool oxide. The analysis of the Rest Oil essential oil showed a limited increase in the concentration of D-limonene under accelerated conditions. This results could indicate an instability of the oil under these conditions, potentially linked to the presence Red Orange, which contains the highest quantity of D-limonene. Therefore, further investigation on these oils are suggested to ensure their quality and effectiveness.
2023
AROMATHERAPY FROM NATURE TO PRACTICE: ANALYSIS OF ESSENTIAL OILS WITH ATR-FT-IR AND GS-MS
I prodotti destinati all'aromaterapia contengono oli essenziali derivati da diverse piante. È emersa una crescente evidenza a livello internazionale riguardo ai potenziali effetti positivi di queste fragranze naturali sullo stato d'animo, sul rilassamento e sulla gestione dello stress. Il gruppo di ricerca della Trinity è impegnato in studi pilota finalizzati a valutare i benefici percepiti derivanti dall'utilizzo di un prodotto di aromaterapia, volto a promuovere il benessere e facilitare il rilassamento nei giovani adulti. Nel contesto di questo studio, il prodotto di aromaterapia esaminato consiste in una miscela di cinque oli essenziali, presentata sotto forma di aromastick, che include Vetiver, Lavanda, Incenso, Arancia Rossa e Neroli. Per consentire l'introduzione di questa miscela di oli essenziali in un contesto clinico, è essenziale condurre una profilazione analitica approfondita. A tal fine, abbiamo sviluppato un metodo di cromatografia gas–cromatografia-massa (GC-MS) per la valutazione della stabilità, oltre a un metodo di spettroscopia infrarossa a trasformata di Fourier (ATR-FT-IR) per determinare eventuali processi di degradazione. Il processo di analisi ha incluso la creazione di una curva di calibrazione adeguata, seguita dalla misurazione di ciascun olio singolarmente e della miscela totale. Un'attenzione particolare è stata dedicata alla valutazione della degradazione degli oli essenziali di Vetiver provenienti da diversi fornitori in modo da confrontarli con i risultati ottenuti dalla laureanda che mi ha preceduto nel progetto, poiché questo specifico olio ha mostrato una variabilità significativa in termini di qualità. I risultati delle analisi degli oli essenziali ha rivelato una maggiore degradazione dell'Arancia Rossa e del Lavander, riconducibile alla presenza dei metaboliti ossido di limonene e ossido di trans-linalolo. Dalle analisi dell'olio essenziale di Rest Oil ha evidenziato un limitato aumento della concentrazione di D-limonene in condizioni accelerate. Questo comportamento potrebbe indicare un'instabilità dell'olio in tali condizioni, potenzialmente conferibile alla presenza dell'Arancia Rossa che possiede il maggior quantitativo di D-limonene. Viene suggererita quindi la necessità di ulteriori approfondimenti su questi oli per garantire la qualità e l'efficacia di questi oli.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI BADR EL DIN SAMAR _pdfA.pdf

accesso aperto

Dimensione 7 MB
Formato Adobe PDF
7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/28619