With the Italian National Health Service close to collapse, maintaining the safety of public health becomes essential. In this context, it is necessary to develop innovative ideas by understanding the critical organisation and individual limitations that result in a discrepancy between care needs and complex system organisation. It is also crucial to increase awareness of the importance of pharmaceutical care, personalised medicine, interdisciplinary collaboration and the responsibilities of all healthcare professionals, particularly clinical pharmacist. A one-year European project compared the introduction of the clinical pharmacist at San Raffaele Hospital in Milan and the activity of the already-established clinical pharmacist of Cancer Campus Gustave Roussy in Paris. The benefits of the clinical pharmacist’s integration were observed through a systematic analysis of the pharmacological therapies of each hospitalised patient in the admission, inpatient and discharge phases. This revealed, after 57 drug therapies, 415 interactions which decreased over a two-month period, as well as a substantial decrease of the evaluation of the ward stock (12.68% every three months). If the decrease were constant, it would lead to an annual reduction of 50.07%, and result in positive cash flow and major financial liquidity for the hospital. Finally, an observational analysis at the Cancer Campus Gustave Roussy provided groundbreaking data on the different perspectives of the clinical pharmacist, also in the management of CAR-T therapy. To conclude, integrating the clinical pharmacist and adopting a clinical governance centred on the needs of citizens would lead to a net reduction in clinical risk and major financial savings.

In un momento delicato in cui il Servizio Sanitario Nazionale italiano è prossimo al collasso, mantenere la sicurezza della salute pubblica diventa essenziale. È quindi necessario sviluppare idee innovative comprendendo le criticità organizzative e i limiti individuali che determinano una discrepanza tra i bisogni assistenziali e la complessa organizzazione del sistema. È inoltre fondamentale aumentare la consapevolezza dell'importanza dell'assistenza farmaceutica, della medicina personalizzata, della collaborazione interdisciplinare e delle responsabilità di tutti gli operatori sanitari, in particolare del farmacista clinico. Un progetto europeo della durata di un anno ha messo a confronto l'introduzione del farmacista clinico presso l'Ospedale San Raffaele di Milano e l'attività, già consolidata, del farmacista clinico del Cancer Campus Gustave Roussy di Parigi. I benefici dell'integrazione del farmacista clinico sono stati osservati attraverso un'analisi sistematica delle terapie farmacologiche di ciascun paziente ricoverato nelle fasi di ammissione, degenza e dimissione. Questo ha rivelato la diminuzione di 415 interazioni nell'arco di due mesi (analizzate 57 terapie farmacologiche) e una sostanziale diminuzione della valutazione delle scorte del reparto (12,68% ogni tre mesi). Se la diminuzione fosse costante, porterebbe a una riduzione annuale del 50,07%, con un cash flow positivo e un'importante liquidità finanziaria per l'ospedale. Infine, l’analisi di osservazioni sistematiche presso il Cancer Campus Gustave Roussy ha fornito dati innovativi sulle diverse prospettive del farmacista clinico, anche nella gestione della terapia CAR-T. In conclusione, l'integrazione del farmacista clinico e l'adozione di una governance clinica incentrata sui bisogni dei cittadini porterebbero a una netta riduzione del rischio clinico e importanti risparmi economici.

PHARMACEUTICAL CARE AND CLINICAL PHARMACIST: assessment in the oncohaematology unit and in the CAR-T therapy management comparing several approaches in Italy and France

BONO, FRANCESCA
2023/2024

Abstract

With the Italian National Health Service close to collapse, maintaining the safety of public health becomes essential. In this context, it is necessary to develop innovative ideas by understanding the critical organisation and individual limitations that result in a discrepancy between care needs and complex system organisation. It is also crucial to increase awareness of the importance of pharmaceutical care, personalised medicine, interdisciplinary collaboration and the responsibilities of all healthcare professionals, particularly clinical pharmacist. A one-year European project compared the introduction of the clinical pharmacist at San Raffaele Hospital in Milan and the activity of the already-established clinical pharmacist of Cancer Campus Gustave Roussy in Paris. The benefits of the clinical pharmacist’s integration were observed through a systematic analysis of the pharmacological therapies of each hospitalised patient in the admission, inpatient and discharge phases. This revealed, after 57 drug therapies, 415 interactions which decreased over a two-month period, as well as a substantial decrease of the evaluation of the ward stock (12.68% every three months). If the decrease were constant, it would lead to an annual reduction of 50.07%, and result in positive cash flow and major financial liquidity for the hospital. Finally, an observational analysis at the Cancer Campus Gustave Roussy provided groundbreaking data on the different perspectives of the clinical pharmacist, also in the management of CAR-T therapy. To conclude, integrating the clinical pharmacist and adopting a clinical governance centred on the needs of citizens would lead to a net reduction in clinical risk and major financial savings.
2023
PHARMACEUTICAL CARE AND CLINICAL PHARMACIST: assessment in the oncohaematology unit and in the CAR-T therapy management comparing several approaches in Italy and France
In un momento delicato in cui il Servizio Sanitario Nazionale italiano è prossimo al collasso, mantenere la sicurezza della salute pubblica diventa essenziale. È quindi necessario sviluppare idee innovative comprendendo le criticità organizzative e i limiti individuali che determinano una discrepanza tra i bisogni assistenziali e la complessa organizzazione del sistema. È inoltre fondamentale aumentare la consapevolezza dell'importanza dell'assistenza farmaceutica, della medicina personalizzata, della collaborazione interdisciplinare e delle responsabilità di tutti gli operatori sanitari, in particolare del farmacista clinico. Un progetto europeo della durata di un anno ha messo a confronto l'introduzione del farmacista clinico presso l'Ospedale San Raffaele di Milano e l'attività, già consolidata, del farmacista clinico del Cancer Campus Gustave Roussy di Parigi. I benefici dell'integrazione del farmacista clinico sono stati osservati attraverso un'analisi sistematica delle terapie farmacologiche di ciascun paziente ricoverato nelle fasi di ammissione, degenza e dimissione. Questo ha rivelato la diminuzione di 415 interazioni nell'arco di due mesi (analizzate 57 terapie farmacologiche) e una sostanziale diminuzione della valutazione delle scorte del reparto (12,68% ogni tre mesi). Se la diminuzione fosse costante, porterebbe a una riduzione annuale del 50,07%, con un cash flow positivo e un'importante liquidità finanziaria per l'ospedale. Infine, l’analisi di osservazioni sistematiche presso il Cancer Campus Gustave Roussy ha fornito dati innovativi sulle diverse prospettive del farmacista clinico, anche nella gestione della terapia CAR-T. In conclusione, l'integrazione del farmacista clinico e l'adozione di una governance clinica incentrata sui bisogni dei cittadini porterebbero a una netta riduzione del rischio clinico e importanti risparmi economici.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BONO FRANCESCA_Tesi di Laurea.pdf

accesso aperto

Dimensione 5.3 MB
Formato Adobe PDF
5.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/28678