Il farmacista moderno è una figura essenziale nel sistema sanitario, non solo per la dispensazione di medicinali, ma anche come punto di riferimento per la consulenza sanitaria e il supporto al paziente. Questa professione richiede un percorso formativo che unisca conoscenze teoriche e competenze pratiche, preparando gli studenti alle crescenti responsabilità. La presente tesi analizza le sfide e le criticità del Corso di Laurea in Farmacia, con particolare attenzione alla preparazione al Tirocinio Pratico Valutativo (TPV) e alla Prova Pratica Valutativa (PPV), passaggi obbligati per l'abilitazione alla professione. Attraverso questionari somministrati a studenti del quarto e quinto anno (anno accademico 2023/2024) e a Farmacisti/Tutor, la ricerca ha indagato la percezione della preparazione in ambito farmacologico, legislativo e tecnologico degli studenti prima dell’inizio del tirocinio. Dai risultati emerge che gli studenti manifestano insicurezza nella propria preparazione pratica, mentre i tutor confermano l'opportunità di migliorare l’approccio operativo durante il percorso accademico. Questi dati suggeriscono l'importanza di integrare nell’offerta formativa metodi didattici innovativi che possano supportare gli studenti nel processo di transizione verso il tirocinio e prepararli in modo più efficace alle sfide della pratica professionale. Alla luce di queste evidenze, la tesi propone l’introduzione o l’implementazione nel Corso di Laurea Magistrale in Farmacia e Chimica e Tecnologie Farmaceutiche di metodi didattici innovativi, come simulazioni pratiche, role-play e l’utilizzo di software virtuali. Questi strumenti, favorendo l’applicazione delle conoscenze teoriche in un ambiente sicuro e controllato, si dimostrano efficaci nel colmare il gap tra formazione accademica e pratica professionale, rispondendo in modo concreto alle esigenze espresse dagli studenti. In particolare, viene presentato il software MyDispense, una piattaforma che simula quotidiana pratica di dispensazione in farmacia, che si trova al centro del progetto Virtual Pharmacy dell’Università di Pavia, il cui obiettivo è riformare l’offerta formativa universitaria preparando gli studenti non solo al tirocinio ma anche al ruolo del farmacista moderno.

Teoria e pratica per futuri farmacisti: innovazione didattica e nuove sfide educative all'Università di Pavia

VILLARBOITO, BEATRICE
2023/2024

Abstract

Il farmacista moderno è una figura essenziale nel sistema sanitario, non solo per la dispensazione di medicinali, ma anche come punto di riferimento per la consulenza sanitaria e il supporto al paziente. Questa professione richiede un percorso formativo che unisca conoscenze teoriche e competenze pratiche, preparando gli studenti alle crescenti responsabilità. La presente tesi analizza le sfide e le criticità del Corso di Laurea in Farmacia, con particolare attenzione alla preparazione al Tirocinio Pratico Valutativo (TPV) e alla Prova Pratica Valutativa (PPV), passaggi obbligati per l'abilitazione alla professione. Attraverso questionari somministrati a studenti del quarto e quinto anno (anno accademico 2023/2024) e a Farmacisti/Tutor, la ricerca ha indagato la percezione della preparazione in ambito farmacologico, legislativo e tecnologico degli studenti prima dell’inizio del tirocinio. Dai risultati emerge che gli studenti manifestano insicurezza nella propria preparazione pratica, mentre i tutor confermano l'opportunità di migliorare l’approccio operativo durante il percorso accademico. Questi dati suggeriscono l'importanza di integrare nell’offerta formativa metodi didattici innovativi che possano supportare gli studenti nel processo di transizione verso il tirocinio e prepararli in modo più efficace alle sfide della pratica professionale. Alla luce di queste evidenze, la tesi propone l’introduzione o l’implementazione nel Corso di Laurea Magistrale in Farmacia e Chimica e Tecnologie Farmaceutiche di metodi didattici innovativi, come simulazioni pratiche, role-play e l’utilizzo di software virtuali. Questi strumenti, favorendo l’applicazione delle conoscenze teoriche in un ambiente sicuro e controllato, si dimostrano efficaci nel colmare il gap tra formazione accademica e pratica professionale, rispondendo in modo concreto alle esigenze espresse dagli studenti. In particolare, viene presentato il software MyDispense, una piattaforma che simula quotidiana pratica di dispensazione in farmacia, che si trova al centro del progetto Virtual Pharmacy dell’Università di Pavia, il cui obiettivo è riformare l’offerta formativa universitaria preparando gli studenti non solo al tirocinio ma anche al ruolo del farmacista moderno.
2023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Beatrice Villarboito.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.97 MB
Formato Adobe PDF
1.97 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/28680