A lungo considerato inerte sia fisicamente che chimicamente, il vetro borosilicato di prima classe idrolitica, utilizzato come packaging primario per farmaci parenterali, si è dimostrato capace di dare luogo a processi di interazione con farmaci biotecnologici e nanoparticellari. L’eventuale siliconatura interna, inoltre, se non attentamente applicata, può esacerbare questi processi di interazione, in particolare a seguito di trattamenti a caldo come: lavaggio, depirogenazione e sterilizzazione. Seppur documentate in letteratura, la natura di questi processi di interazione rimane non del tutto chiarita. Visto il possibile impatto di questi processi sulla qualità, sicurezza ed efficacia del farmaco, è stato l’obiettivo di questo progetto di tesi la caratterizzazione superficiale della parete interna di flaconi di vetro di prima classe idrolitica, a seguito del trattamento con processi a caldo di lavaggio, depirogenazione e sterilizzazione. A seguito di questa caratterizzazione, si è formulata e messa a contatto con i flaconi una sospensione nanoparticellare di Solid Lipid Nanoparticles (SLNs), al fine di valutarne i processi di adsorbimento. Questo progetto ha richiesto l’utilizzo di tecniche avanzate di caratterizzazione come la microscopia a forza atomica (AFM) e microscopia elettronica a scansione (SEM). Le nanoparticelle a loro volta sono state sia caratterizzate a livello dimensionale che, grazie al Nanoparticle Tracking Analysis (NTA), si è determinata la loro concentrazione. I risultati ottenuti sottolineano l'importanza di una caratterizzazione approfondita nella fase di sviluppo del packaging primario e pongono le basi per future ricerche mirate anche alla valutazione dei processi di interazione con farmaci biotecnologici.

Sviluppo di metodi per la caratterizzazione delle proprietà superficiali di vial per iniettabili

SCAGLIONE, EDOARDO
2023/2024

Abstract

A lungo considerato inerte sia fisicamente che chimicamente, il vetro borosilicato di prima classe idrolitica, utilizzato come packaging primario per farmaci parenterali, si è dimostrato capace di dare luogo a processi di interazione con farmaci biotecnologici e nanoparticellari. L’eventuale siliconatura interna, inoltre, se non attentamente applicata, può esacerbare questi processi di interazione, in particolare a seguito di trattamenti a caldo come: lavaggio, depirogenazione e sterilizzazione. Seppur documentate in letteratura, la natura di questi processi di interazione rimane non del tutto chiarita. Visto il possibile impatto di questi processi sulla qualità, sicurezza ed efficacia del farmaco, è stato l’obiettivo di questo progetto di tesi la caratterizzazione superficiale della parete interna di flaconi di vetro di prima classe idrolitica, a seguito del trattamento con processi a caldo di lavaggio, depirogenazione e sterilizzazione. A seguito di questa caratterizzazione, si è formulata e messa a contatto con i flaconi una sospensione nanoparticellare di Solid Lipid Nanoparticles (SLNs), al fine di valutarne i processi di adsorbimento. Questo progetto ha richiesto l’utilizzo di tecniche avanzate di caratterizzazione come la microscopia a forza atomica (AFM) e microscopia elettronica a scansione (SEM). Le nanoparticelle a loro volta sono state sia caratterizzate a livello dimensionale che, grazie al Nanoparticle Tracking Analysis (NTA), si è determinata la loro concentrazione. I risultati ottenuti sottolineano l'importanza di una caratterizzazione approfondita nella fase di sviluppo del packaging primario e pongono le basi per future ricerche mirate anche alla valutazione dei processi di interazione con farmaci biotecnologici.
2023
Development of methods for characterization of surface properties of vials for injectables
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Edoardo_Scaglione.pdf

non disponibili

Dimensione 7.58 MB
Formato Adobe PDF
7.58 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/28693