Hepatitis B is a serious risk to global health, not only because it affects approximately 290 million people worldwide, causing just under one million deaths per year, but also because chronic hepatitis B infection is an important risk factor that can cause liver failure, liver cirrhosis (LC) and the development of hepatocellular carcinoma (HCC). The currently available therapies are the result of decades of study and research, however up until now the drugs commonly used for the treatment of hepatitis B have numerous side effects, low efficacy or require lifelong treatment. The use of nanoparticle-based delivery systems, nanocarriers, in association with anti-hepatitis drugs seems to be able to offer a solution to many of these disadvantages, thus opening the doors to new possible therapeutic perspectives and interesting ideas for future scientific research.

L'epatite B rappresenta un grave rischio per la salute globale, non solo perché affligge circa 290 milioni di persone al mondo, causando poco meno di un milione di morti all'anno, ma anche perché l'infezione cronica da epatite B è un importante fattore di rischio che può provocare scompenso epatico, cirrosi epatica (LC) e lo sviluppo di carcinoma epatocellulare (HCC). Le terapie attualmente disponibili sono il risultato di decenni di studio e di ricerca, tuttavia ad oggi i farmaci comunemente impiegati per la terapia dell'epatite B hanno numerosi effetti collaterali, bassa efficacia o richiedono un trattamento a vita. L'utilizzo di sistemi a rilascio basati sulle nanoparticelle, i nanocarriers, in associazione con farmaci anti-epatite sembra poter offrire una soluzione a molti di questi svantaggi, aprendo così le porte a nuove possibili prospettive terapeutiche e a interessanti spunti per future ricerche scientifiche.

Applicazione delle nanoparticelle in supporto alla terapia contro l'epatite B

ZHENG, CHIARA
2023/2024

Abstract

Hepatitis B is a serious risk to global health, not only because it affects approximately 290 million people worldwide, causing just under one million deaths per year, but also because chronic hepatitis B infection is an important risk factor that can cause liver failure, liver cirrhosis (LC) and the development of hepatocellular carcinoma (HCC). The currently available therapies are the result of decades of study and research, however up until now the drugs commonly used for the treatment of hepatitis B have numerous side effects, low efficacy or require lifelong treatment. The use of nanoparticle-based delivery systems, nanocarriers, in association with anti-hepatitis drugs seems to be able to offer a solution to many of these disadvantages, thus opening the doors to new possible therapeutic perspectives and interesting ideas for future scientific research.
2023
Nanoparticles application in support of anti-hepatitis B therapy
L'epatite B rappresenta un grave rischio per la salute globale, non solo perché affligge circa 290 milioni di persone al mondo, causando poco meno di un milione di morti all'anno, ma anche perché l'infezione cronica da epatite B è un importante fattore di rischio che può provocare scompenso epatico, cirrosi epatica (LC) e lo sviluppo di carcinoma epatocellulare (HCC). Le terapie attualmente disponibili sono il risultato di decenni di studio e di ricerca, tuttavia ad oggi i farmaci comunemente impiegati per la terapia dell'epatite B hanno numerosi effetti collaterali, bassa efficacia o richiedono un trattamento a vita. L'utilizzo di sistemi a rilascio basati sulle nanoparticelle, i nanocarriers, in associazione con farmaci anti-epatite sembra poter offrire una soluzione a molti di questi svantaggi, aprendo così le porte a nuove possibili prospettive terapeutiche e a interessanti spunti per future ricerche scientifiche.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI Zheng Chiara.pdf

non disponibili

Dimensione 923.53 kB
Formato Adobe PDF
923.53 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/28705