Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte nei paesi occidentali. Esistono diverse tipologie di farmaci cardiovascolari che, a seconda del tipo e del dosaggio, possono dare origine a diversi effetti collaterali: in particolare, poiché alcune molecole sono in grado di attraversare la barriera ematoencefalica possono agire su bersagli del sistema nervoso centrale dando origine ad eventi avversi psichiatrici; dall’altro lato, alcune condizioni psichiatriche possono trarre beneficio in seguito alla somministrazione di farmaci cardiovascolari. Il presente elaborato, a partire dal lavoro svolto dal professore Govoni, ha lo scopo di analizzare gli effetti neurologici e psichiatrici dei farmaci cardiovascolari prendendo in considerazione, ove disponibili, nuovi studi condotti negli ultimi cinque anni.
Effetti neurologici e psichiatrici dei farmaci cardiovascolari.
DE PASCALI, CHIARA
2023/2024
Abstract
Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte nei paesi occidentali. Esistono diverse tipologie di farmaci cardiovascolari che, a seconda del tipo e del dosaggio, possono dare origine a diversi effetti collaterali: in particolare, poiché alcune molecole sono in grado di attraversare la barriera ematoencefalica possono agire su bersagli del sistema nervoso centrale dando origine ad eventi avversi psichiatrici; dall’altro lato, alcune condizioni psichiatriche possono trarre beneficio in seguito alla somministrazione di farmaci cardiovascolari. Il presente elaborato, a partire dal lavoro svolto dal professore Govoni, ha lo scopo di analizzare gli effetti neurologici e psichiatrici dei farmaci cardiovascolari prendendo in considerazione, ove disponibili, nuovi studi condotti negli ultimi cinque anni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi completa De Pascali Chiara.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/28729