Osteoporosis is a condition characterized by reduced bone mineral density and deterioration of bone microarchitecture, leading to an increased risk of fragility fractures. This disease is one of the leading causes of morbidity and disability in the elderly population, significantly impacting quality of life and healthcare costs. The first chapter describes the structure and functions of bone, the bone remodeling process, and the main risk factors predisposing to the disease. Additionally, it analyzes the symptoms, diagnostic criteria, and types of fractures associated with osteoporosis. The second chapter explores the molecular mechanisms underlying the disease, focusing on the regulatory role of hormones such as parathyroid hormone, vitamin D, and estrogens, as well as insulin-like growth factors (IGFs and IGFBPs). Furthermore, it examines the influence of nutrition and secondary osteoporosis, often linked to pre-existing medical conditions or the use of specific medications. Finally, the third chapter addresses the prevention and treatment of osteoporosis, highlighting the importance of calcium and vitamin D intake, the effectiveness of pharmacological therapies, and strategies for fall prevention. The role of physical activity in maintaining bone health and the pharmacist's contribution to disease management, including practical advice for at-risk individuals, are also discussed. This thesis provides a comprehensive analysis of osteoporosis, highlighting its key pathophysiological, diagnostic, and therapeutic aspects, with the aim of identifying effective strategies for disease management and prevention.

L'osteoporosi è una patologia caratterizzata da una riduzione della densità minerale ossea e da un deterioramento della microarchitettura del tessuto osseo, che aumentano il rischio di fratture da fragilità. Questa condizione rappresenta una delle principali cause di morbilità e disabilità nella popolazione anziana, con un impatto significativo sulla qualità della vita e sui costi sanitari. Nel primo capitolo, vengono descritte la struttura e le funzioni dell'osso, il processo di rimodellamento osseo e i principali fattori di rischio che predispongono allo sviluppo della malattia. Inoltre, vengono analizzati i sintomi, i criteri diagnostici e le tipologie di fratture associate all'osteoporosi. Il secondo capitolo approfondisce i meccanismi molecolari alla base della patologia, concentrandosi sul ruolo regolatorio di ormoni come il paratormone, la vitamina D e gli estrogeni, nonché sui fattori di crescita insulinici (IGFs e IGFBPs). Inoltre, viene esaminata l'influenza della nutrizione e l'osteoporosi secondaria, spesso legata a condizioni patologiche preesistenti o all'uso di farmaci specifici. Infine, il terzo capitolo tratta la prevenzione e il trattamento dell’osteoporosi, evidenziando l'importanza dell'apporto di calcio e vitamina D, l'efficacia delle terapie farmacologiche e delle strategie per la prevenzione delle cadute. Viene inoltre analizzato il ruolo dell'attività fisica nel mantenimento della salute ossea e il contributo del farmacista nella gestione della patologia, con consigli pratici per la popolazione a rischio. Questa tesi fornisce un'analisi completa dell'osteoporosi, mettendo in luce i principali aspetti fisiopatologici, diagnostici e terapeutici, con l'obiettivo di evidenziare strategie efficaci per la gestione e la prevenzione della malattia.

L'osteoporosi: diagnosi e strategie terapeutiche per contrastare la fragilità ossea

NAJAFI GERMI, YASMINE
2023/2024

Abstract

Osteoporosis is a condition characterized by reduced bone mineral density and deterioration of bone microarchitecture, leading to an increased risk of fragility fractures. This disease is one of the leading causes of morbidity and disability in the elderly population, significantly impacting quality of life and healthcare costs. The first chapter describes the structure and functions of bone, the bone remodeling process, and the main risk factors predisposing to the disease. Additionally, it analyzes the symptoms, diagnostic criteria, and types of fractures associated with osteoporosis. The second chapter explores the molecular mechanisms underlying the disease, focusing on the regulatory role of hormones such as parathyroid hormone, vitamin D, and estrogens, as well as insulin-like growth factors (IGFs and IGFBPs). Furthermore, it examines the influence of nutrition and secondary osteoporosis, often linked to pre-existing medical conditions or the use of specific medications. Finally, the third chapter addresses the prevention and treatment of osteoporosis, highlighting the importance of calcium and vitamin D intake, the effectiveness of pharmacological therapies, and strategies for fall prevention. The role of physical activity in maintaining bone health and the pharmacist's contribution to disease management, including practical advice for at-risk individuals, are also discussed. This thesis provides a comprehensive analysis of osteoporosis, highlighting its key pathophysiological, diagnostic, and therapeutic aspects, with the aim of identifying effective strategies for disease management and prevention.
2023
Osteoporosis: diagnosis and therapeutic strategies to combat bone fragility
L'osteoporosi è una patologia caratterizzata da una riduzione della densità minerale ossea e da un deterioramento della microarchitettura del tessuto osseo, che aumentano il rischio di fratture da fragilità. Questa condizione rappresenta una delle principali cause di morbilità e disabilità nella popolazione anziana, con un impatto significativo sulla qualità della vita e sui costi sanitari. Nel primo capitolo, vengono descritte la struttura e le funzioni dell'osso, il processo di rimodellamento osseo e i principali fattori di rischio che predispongono allo sviluppo della malattia. Inoltre, vengono analizzati i sintomi, i criteri diagnostici e le tipologie di fratture associate all'osteoporosi. Il secondo capitolo approfondisce i meccanismi molecolari alla base della patologia, concentrandosi sul ruolo regolatorio di ormoni come il paratormone, la vitamina D e gli estrogeni, nonché sui fattori di crescita insulinici (IGFs e IGFBPs). Inoltre, viene esaminata l'influenza della nutrizione e l'osteoporosi secondaria, spesso legata a condizioni patologiche preesistenti o all'uso di farmaci specifici. Infine, il terzo capitolo tratta la prevenzione e il trattamento dell’osteoporosi, evidenziando l'importanza dell'apporto di calcio e vitamina D, l'efficacia delle terapie farmacologiche e delle strategie per la prevenzione delle cadute. Viene inoltre analizzato il ruolo dell'attività fisica nel mantenimento della salute ossea e il contributo del farmacista nella gestione della patologia, con consigli pratici per la popolazione a rischio. Questa tesi fornisce un'analisi completa dell'osteoporosi, mettendo in luce i principali aspetti fisiopatologici, diagnostici e terapeutici, con l'obiettivo di evidenziare strategie efficaci per la gestione e la prevenzione della malattia.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
l'osteoporosi diagnosi e strategie terapeutiche per contrastare la fragilità ossea.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.55 MB
Formato Adobe PDF
1.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/28738