Questo studio analizza le credenze, le opinioni e le pratiche di studenti e docenti riguardo all’insegnamento e all’apprendimento della fisica, con lo scopo di comprendere se il punto di vista degli alunni rispecchi quello dei professori e della letteratura e possa fornire delle indicazioni utili per migliorare la didattica. La ricerca usa un approccio misto: le interviste scritte hanno raccolto in modo qualitativo il pensiero su ciò che caratterizza il “buon insegnante” di fisica e l’insegnamento della disciplina; il questionario ha validato ed esteso queste risposte con delle misure quantitative, considerando anche credenze, approccio alla materia, coinvolgimento e autoefficacia degli alunni. L’indagine si è svolta con la collaborazione di circa 250 studenti e 30 docenti di diverse scuole secondarie di secondo grado in più province italiane. I dati raccolti sono stati elaborati con diverse tecniche statistiche, tra cui ANOVA e analisi fattoriale. I risultati emersi sono confrontati con quelli di altre ricerche in didattica della fisica. Infine, agli insegnanti coinvolti vengono offerti degli spunti utili per applicare le conclusioni dello studio al proprio contesto scolastico.

Studio sulle credenze, opinioni e pratiche di studenti e docenti sull'insegnamento e l'apprendimento della fisica

RUSCITTI, TOMMASO
2023/2024

Abstract

Questo studio analizza le credenze, le opinioni e le pratiche di studenti e docenti riguardo all’insegnamento e all’apprendimento della fisica, con lo scopo di comprendere se il punto di vista degli alunni rispecchi quello dei professori e della letteratura e possa fornire delle indicazioni utili per migliorare la didattica. La ricerca usa un approccio misto: le interviste scritte hanno raccolto in modo qualitativo il pensiero su ciò che caratterizza il “buon insegnante” di fisica e l’insegnamento della disciplina; il questionario ha validato ed esteso queste risposte con delle misure quantitative, considerando anche credenze, approccio alla materia, coinvolgimento e autoefficacia degli alunni. L’indagine si è svolta con la collaborazione di circa 250 studenti e 30 docenti di diverse scuole secondarie di secondo grado in più province italiane. I dati raccolti sono stati elaborati con diverse tecniche statistiche, tra cui ANOVA e analisi fattoriale. I risultati emersi sono confrontati con quelli di altre ricerche in didattica della fisica. Infine, agli insegnanti coinvolti vengono offerti degli spunti utili per applicare le conclusioni dello studio al proprio contesto scolastico.
2023
Study on students' and teachers' beliefs, opinions and practices about physics teaching and learning
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ruscitti_tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 628.43 kB
Formato Adobe PDF
628.43 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/28760