lo studio consiste nella validazione del metodo dell'agar diffusion, già validato e accreditato per i DM secondo la ISO 10993-5, al fine di testare prodotti cosmetici su linee cellulari diverse da quelle indicate nella norma di riferimento (in questo caso cellule vaginali umane) ma più rappresentative del tessuto target che si vuole trattare. Inoltre lo studio prevede anche di valutare la possibilità di ridurre i tempi di contatto previsti dalla norma di riferimento (ovvero le 24h), per avvicinarsi il più possibile alle reali condizioni di utilizzo del prodotto.
Messa a punto di un metodo per valutare la citotossicità di prodotti cosmetici leave-on e rinse-off
BINELLO, SARA
2023/2024
Abstract
lo studio consiste nella validazione del metodo dell'agar diffusion, già validato e accreditato per i DM secondo la ISO 10993-5, al fine di testare prodotti cosmetici su linee cellulari diverse da quelle indicate nella norma di riferimento (in questo caso cellule vaginali umane) ma più rappresentative del tessuto target che si vuole trattare. Inoltre lo studio prevede anche di valutare la possibilità di ridurre i tempi di contatto previsti dalla norma di riferimento (ovvero le 24h), per avvicinarsi il più possibile alle reali condizioni di utilizzo del prodotto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI SARA BINELLO PDFa.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/28801