Negli ultimi decenni, il settore della moda ha subito profonde trasformazioni nella comunicazione e nella gestione della reputazione aziendale. L’evoluzione delle strategie comunicative, dalla promozione del prodotto alla costruzione di un’identità di marca più complessa, ha ridefinito il modo in cui le case di moda interagiscono con il pubblico e affrontano le sfide della globalizzazione e della digitalizzazione. Il primo capitolo di questa tesi analizza le principali tappe di questa evoluzione, evidenziando il ruolo crescente della reputazione come asset strategico e le modalità di monitoraggio e gestione da parte dei brand. Il secondo capitolo approfondisce il fenomeno delle crisi reputazionali nel settore moda, analizzandone le cause e le strategie di gestione adottate dai brand. In particolare, viene esplorato il ruolo del crisis management online e l’impatto che le dinamiche digitali hanno sulla percezione pubblica e sulle strategie di risposta delle aziende. Infine, il terzo capitolo si focalizza su due casi di studio emblematici: Gucci e Dolce & Gabbana. Attraverso l’analisi delle crisi reputazionali che hanno coinvolto questi marchi, si esaminano le criticità legate alla multiculturalità e all’appropriazione culturale nella moda, nonché le strategie messe in atto per mitigare i danni d’immagine e riposizionarsi sul mercato. L’obiettivo di questa ricerca è fornire un quadro chiaro delle dinamiche di comunicazione e reputazione nel settore moda, evidenziando le sfide e le opportunità per i brand in un contesto sempre più interconnesso e attento ai temi della responsabilità sociale e culturale.
Moda e crisi reputazionale: analisi dei casi Gucci e Dolce & Gabbana
FASOLATO, FRANCESCA
2023/2024
Abstract
Negli ultimi decenni, il settore della moda ha subito profonde trasformazioni nella comunicazione e nella gestione della reputazione aziendale. L’evoluzione delle strategie comunicative, dalla promozione del prodotto alla costruzione di un’identità di marca più complessa, ha ridefinito il modo in cui le case di moda interagiscono con il pubblico e affrontano le sfide della globalizzazione e della digitalizzazione. Il primo capitolo di questa tesi analizza le principali tappe di questa evoluzione, evidenziando il ruolo crescente della reputazione come asset strategico e le modalità di monitoraggio e gestione da parte dei brand. Il secondo capitolo approfondisce il fenomeno delle crisi reputazionali nel settore moda, analizzandone le cause e le strategie di gestione adottate dai brand. In particolare, viene esplorato il ruolo del crisis management online e l’impatto che le dinamiche digitali hanno sulla percezione pubblica e sulle strategie di risposta delle aziende. Infine, il terzo capitolo si focalizza su due casi di studio emblematici: Gucci e Dolce & Gabbana. Attraverso l’analisi delle crisi reputazionali che hanno coinvolto questi marchi, si esaminano le criticità legate alla multiculturalità e all’appropriazione culturale nella moda, nonché le strategie messe in atto per mitigare i danni d’immagine e riposizionarsi sul mercato. L’obiettivo di questa ricerca è fornire un quadro chiaro delle dinamiche di comunicazione e reputazione nel settore moda, evidenziando le sfide e le opportunità per i brand in un contesto sempre più interconnesso e attento ai temi della responsabilità sociale e culturale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi di Laurea Magistrale COD - Fasolato Francesca.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.41 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/28826