At first sight, is undeniable the apparent conflict between the protection of public safety and the safeguarding of the liberties of individual associates: this paper aims to analyze the relationship between the two principles under discussion. The notions of public order, security and civil coexistence are explored, and the limits of public power are examined in order to avoid an undue intervention on rights. Finally, the question arises whether it is possible to balance security and freedom by following a different path than that of hyper-anticipating protection. The promotion of social policies such as education is hoped as an alternative way to promote social cohesion and enhance the intervention of the individual in safeguarding civil coexistence aimed at the peaceful enjoyment of fundamental rights by a community of people.

Al primo sguardo è evidente l’apparente conflittualità fra la tutela della pubblica sicurezza e la salvaguardia delle libertà dei singoli consociati: questo elaborato si propone di analizzare il rapporto intercorrente tra i due principi in discussione. Si esplorano le nozioni di ordine pubblico, sicurezza e convivenza civile e si esaminano quali siano i limiti del potere pubblico al fine di evitare un intervento indebito sui diritti. Ci si domanda infine se sia possibile bilanciare la sicurezza e le libertà percorrendo una strada diversa da quella della iper-anticipazione della tutela. Si auspica come strada alternativa la promozione di politiche sociali quali l’istruzione per favorire la coesione sociale e valorizzare l’intervento del singolo nella salvaguardia della convivenza civile intesa come pacifico godimento da parte di una comunità di persone dei diritti fondamentali.

Pubblica sicurezza e diritti di libertà

PARIGI, GIULIA
2021/2022

Abstract

At first sight, is undeniable the apparent conflict between the protection of public safety and the safeguarding of the liberties of individual associates: this paper aims to analyze the relationship between the two principles under discussion. The notions of public order, security and civil coexistence are explored, and the limits of public power are examined in order to avoid an undue intervention on rights. Finally, the question arises whether it is possible to balance security and freedom by following a different path than that of hyper-anticipating protection. The promotion of social policies such as education is hoped as an alternative way to promote social cohesion and enhance the intervention of the individual in safeguarding civil coexistence aimed at the peaceful enjoyment of fundamental rights by a community of people.
2021
Public safety and liberty rights
Al primo sguardo è evidente l’apparente conflittualità fra la tutela della pubblica sicurezza e la salvaguardia delle libertà dei singoli consociati: questo elaborato si propone di analizzare il rapporto intercorrente tra i due principi in discussione. Si esplorano le nozioni di ordine pubblico, sicurezza e convivenza civile e si esaminano quali siano i limiti del potere pubblico al fine di evitare un intervento indebito sui diritti. Ci si domanda infine se sia possibile bilanciare la sicurezza e le libertà percorrendo una strada diversa da quella della iper-anticipazione della tutela. Si auspica come strada alternativa la promozione di politiche sociali quali l’istruzione per favorire la coesione sociale e valorizzare l’intervento del singolo nella salvaguardia della convivenza civile intesa come pacifico godimento da parte di una comunità di persone dei diritti fondamentali.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/2890