Il ritorno del lupo (Canis lupus italicus) in ampie porzioni del suo areale storico ha sollevato nuove sfide nella gestione e conservazione della specie, soprattutto in aree a forte interazione uomo-fauna come l’Oltrepò Pavese. Questo studio si propone di analizzare la distribuzione, l’abbondanza e l’idoneità ambientale del lupo nell’Appennino pavese, mediante tecniche di monitoraggio non invasive quali la raccolta di segni di presenza e il fototrappolaggio. Il disegno di campionamento, strutturato secondo un approccio stratificato casuale, ha consentito di raccogliere dati sistematici su un’area di circa 800 km², articolata in fasce altitudinali differenziate. I risultati evidenziano la presenza stabile di diversi branchi sia in ambiente collinare che montano, e mostrano una correlazione positiva tra presenza del lupo, copertura forestale e bassa antropizzazione. L’analisi dell’idoneità ambientale ha permesso di individuare le variabili ecologiche che influenzano maggiormente l’occupancy della specie, fornendo indicazioni utili per la gestione a scala locale. Lo studio conferma l’importanza dell’Appennino pavese come area di espansione e consolidamento per la popolazione appenninica del lupo e sottolinea la necessità di strategie di conservazione basate su dati aggiornati, integrate con politiche di mitigazione dei conflitti con le attività zootecniche.

Analisi della distribuzione e idoneità dell’habitat del lupo (Canis lupus) nell'area dell'Oltrepò pavese.

LUCCHESE, RICCARDO
2023/2024

Abstract

Il ritorno del lupo (Canis lupus italicus) in ampie porzioni del suo areale storico ha sollevato nuove sfide nella gestione e conservazione della specie, soprattutto in aree a forte interazione uomo-fauna come l’Oltrepò Pavese. Questo studio si propone di analizzare la distribuzione, l’abbondanza e l’idoneità ambientale del lupo nell’Appennino pavese, mediante tecniche di monitoraggio non invasive quali la raccolta di segni di presenza e il fototrappolaggio. Il disegno di campionamento, strutturato secondo un approccio stratificato casuale, ha consentito di raccogliere dati sistematici su un’area di circa 800 km², articolata in fasce altitudinali differenziate. I risultati evidenziano la presenza stabile di diversi branchi sia in ambiente collinare che montano, e mostrano una correlazione positiva tra presenza del lupo, copertura forestale e bassa antropizzazione. L’analisi dell’idoneità ambientale ha permesso di individuare le variabili ecologiche che influenzano maggiormente l’occupancy della specie, fornendo indicazioni utili per la gestione a scala locale. Lo studio conferma l’importanza dell’Appennino pavese come area di espansione e consolidamento per la popolazione appenninica del lupo e sottolinea la necessità di strategie di conservazione basate su dati aggiornati, integrate con politiche di mitigazione dei conflitti con le attività zootecniche.
2023
Distribution analysis and habitat selection of the wolf (*Canis lupus*) in the Oltrepò Pavese area.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_RiccardoLucchese_Mat526477.pdf

non disponibili

Dimensione 8.6 MB
Formato Adobe PDF
8.6 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/28924