Le cicatrici ipertrofiche (HTSs) sono il risultato di un'anomala risposta del processo di guarigione delle ferite, caratterizzata da un'eccessiva deposizione di collagene e da uno stato infiammatorio cronico. Oltre alle manifestazioni fisiche, le HTSs possono causare disagio persistente, dolore, preoccupazioni legate all’aspetto estetico e un significativo impatto psicosociale. Sebbene esistano diverse opzioni terapeutiche, come dressings a base di silicone, iniezioni di corticosteroidi e terapia compressiva, queste spesso mostrano un'eCicacia limitata e una scarsa aderenza da parte del paziente, dovuta a disagi, eCetti collaterali o alla durata prolungata dei trattamenti. Ricerche recenti hanno evidenziato il potenziale di peptidi antifibrotici come terapie mirate per condizioni legate alla fibrosi, incluse le HTSs. Tra questi, RELIXA – un peptide sintetico a catena singola ispirato alla relaxina – ha mostrato promettenti eCetti antifibrotici. Tuttavia, la possibilità di impiegarlo in sistemi ad applicazione topica non è stata finora esplorata. Questa tesi sperimentale si concentra sulla progettazione, realizzazione e caratterizzazione in vitro di cerotti polimerici elettrofilati caricati con RELIXA, utilizzando il copolimero PLA-PCL come sistema di rilascio. È stato seguito un protocollo sperimentale completo per valutare le proprietà fisiche, meccaniche e biologiche del dressing. Sono state analizzate la morfologia, il diametro delle fibre e la porosità, la bagnabilità, il contenuto e l’eCicienza di incapsulamento del farmaco, la resistenza meccanica, il profilo di rilascio in vitro e la citocompatibilità. Il dressing ha mostrato buona uniformità, flessibilità e integrità strutturale, con un rilascio completo del peptide dopo 72 ore. Sebbene questo possa richiedere la sostituzione del dressing ogni tre giorni, future modifiche alla matrice polimerica potrebbero consentire un rilascio di durata maggiore, in linea con le attuali esigenze cliniche. Pur non essendo stata testata direttamente l’aderenza terapeutica da parte dei pazienti, la natura del dressing suggerisce un potenziale miglioramento in tal senso. In conclusione, i dressings elettrofilati caricati con RELIXA rappresentano un approccio innovativo e promettente per la gestione delle cicatrici ipertrofiche, combinando i progressi dell’ingegneria dei biomateriali con la terapia a base di peptidi. Questo lavoro fornisce una solida base per futuri studi preclinici e contribuisce allo sviluppo di tecnologie avanzate per la cura delle ferite, con l’obiettivo di migliorare sia gli esiti clinici sia la qualità della vita dei pazienti.
Cerotti di Nuova Generazione per la Gestione delle Cicatrici Ipertrofiche: Dressing RELIXA-Loaded Ottenuti Tramite Elettrofilatura
ZUCCOTTI, GAIA
2024/2025
Abstract
Le cicatrici ipertrofiche (HTSs) sono il risultato di un'anomala risposta del processo di guarigione delle ferite, caratterizzata da un'eccessiva deposizione di collagene e da uno stato infiammatorio cronico. Oltre alle manifestazioni fisiche, le HTSs possono causare disagio persistente, dolore, preoccupazioni legate all’aspetto estetico e un significativo impatto psicosociale. Sebbene esistano diverse opzioni terapeutiche, come dressings a base di silicone, iniezioni di corticosteroidi e terapia compressiva, queste spesso mostrano un'eCicacia limitata e una scarsa aderenza da parte del paziente, dovuta a disagi, eCetti collaterali o alla durata prolungata dei trattamenti. Ricerche recenti hanno evidenziato il potenziale di peptidi antifibrotici come terapie mirate per condizioni legate alla fibrosi, incluse le HTSs. Tra questi, RELIXA – un peptide sintetico a catena singola ispirato alla relaxina – ha mostrato promettenti eCetti antifibrotici. Tuttavia, la possibilità di impiegarlo in sistemi ad applicazione topica non è stata finora esplorata. Questa tesi sperimentale si concentra sulla progettazione, realizzazione e caratterizzazione in vitro di cerotti polimerici elettrofilati caricati con RELIXA, utilizzando il copolimero PLA-PCL come sistema di rilascio. È stato seguito un protocollo sperimentale completo per valutare le proprietà fisiche, meccaniche e biologiche del dressing. Sono state analizzate la morfologia, il diametro delle fibre e la porosità, la bagnabilità, il contenuto e l’eCicienza di incapsulamento del farmaco, la resistenza meccanica, il profilo di rilascio in vitro e la citocompatibilità. Il dressing ha mostrato buona uniformità, flessibilità e integrità strutturale, con un rilascio completo del peptide dopo 72 ore. Sebbene questo possa richiedere la sostituzione del dressing ogni tre giorni, future modifiche alla matrice polimerica potrebbero consentire un rilascio di durata maggiore, in linea con le attuali esigenze cliniche. Pur non essendo stata testata direttamente l’aderenza terapeutica da parte dei pazienti, la natura del dressing suggerisce un potenziale miglioramento in tal senso. In conclusione, i dressings elettrofilati caricati con RELIXA rappresentano un approccio innovativo e promettente per la gestione delle cicatrici ipertrofiche, combinando i progressi dell’ingegneria dei biomateriali con la terapia a base di peptidi. Questo lavoro fornisce una solida base per futuri studi preclinici e contribuisce allo sviluppo di tecnologie avanzate per la cura delle ferite, con l’obiettivo di migliorare sia gli esiti clinici sia la qualità della vita dei pazienti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_ZuccottiGaia.pdf
non disponibili
Dimensione
9.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.79 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/29446