Il presente lavoro si propone di esplorare le dinamiche che caratterizzano le collaborazioni tra le istituzioni culturali e gli istituti penitenziari, con particolare riferimento ai progetti che coinvolgono direttamente i detenuti nella partecipazione a esperienze artistiche e culturali. In tale ottica, il presente elaborato si inserisce nel più ampio dibattito sulla finalità risocializzante della pena, con un focus particolare sulle modalità attraverso cui l’ordinamento penitenziario italiano ha cercato di integrare attività formative, culturali e artistiche all’interno delle sue strutture, al fine di favorire una effettiva reintegrazione del detenuto nella società.

L’ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE: VERSO UN NUOVO TRATTAMENTO PENITENZIARIO.

CORTINOVIS, MELANIE
2024/2025

Abstract

Il presente lavoro si propone di esplorare le dinamiche che caratterizzano le collaborazioni tra le istituzioni culturali e gli istituti penitenziari, con particolare riferimento ai progetti che coinvolgono direttamente i detenuti nella partecipazione a esperienze artistiche e culturali. In tale ottica, il presente elaborato si inserisce nel più ampio dibattito sulla finalità risocializzante della pena, con un focus particolare sulle modalità attraverso cui l’ordinamento penitenziario italiano ha cercato di integrare attività formative, culturali e artistiche all’interno delle sue strutture, al fine di favorire una effettiva reintegrazione del detenuto nella società.
2024
EDUCATION AND TRAINING: TOWARDS A NEW PRISON TREATMENT.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CORTINOVIS TESI.pdf

non disponibili

Descrizione: Il presente lavoro si sviluppa analizzando le modalità attraverso le quali l'ordinamento penitenziario italiano ha cercato di integrare attività formative e culturali all'interno del carcere, per favorire un'effettiva reintegrazione del condannato.
Dimensione 1.24 MB
Formato Adobe PDF
1.24 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/29563