Objectives: The literature seems to show how aging is associated with an impairment of ToM abilities. This decline could be explained in light of the socioemotional selectivity theory. Furthermore, such impairment could be reflected in the way older individuals represent their interpersonal world, and therefore in their personal constructs. The present work aims to clarify these aspects. Method: The study involved 50 subjects divided into two groups: 28 young adults (age: M = 26.036; SD = 2.755; range: 22–30 years) and 22 older adults (age: M = 70.455; SD = 5.484; range: 65–81 years). Participants were individually tested in 3 sessions held on different days, for a total duration of about 2 hours per subject. Participants completed a demographic questionnaire and a battery of cognitive, verbal, and ToM tests. The RGT was also administered to investigate personal constructs. Results: The results showed performance differences in ToM tasks between the young adult group and the older adult group. Slight differences were found in the number of personal constructs generated, but these were not statistically significant. Performance in emotional recognition tasks was found to be associated with the number of personal constructs in the experimental sample. Conclusions: These results confirm an impairment of ToM skills with age and show how this may also be reflected in the “richness” of personal constructs that individuals use to represent their interpersonal world, although this point requires further investigation.

Obiettivi: La letteratura sembra dimostrare come l'invecchiamento si associ a una compromissione delle capacità di ToM . Questo declino potrebbe essere spiegato alla luce della teoria della selettività socio-emotiva. Inoltre, tale compromissione potrebbe riflettersi sul modo che l'individuo anziano ha di rappresentare il proprio mondo interpersonale, e dunque sui suoi costrutti personali. Il presente lavoro mira a chiarire questi aspetti. Metodo: Lo studio ha coinvolto 50 soggetti suddivisi in due gruppi: 28 giovani adulti (età: M = 26.036; SD = 2.755; range: 22-30 anni) e 22 anziani (età: M = 70.455; SD = 5.484; range: 65-81 anni). I partecipanti sono stati testati individualmente in 3 sessioni distribuite in giorni diversi per una durata complessiva di circa 2-hr per ogni soggetto. I partecipanti hanno in particolare compilato un questionario demografico e una batteria di test cognitivi, verbali e di ToM. E' stata inoltre somministrata loro la RGT per l'indagine sui costrutti personali. Risultati: I risultati hanno evidenziato differenze di prestazioni nei compiti di ToM tra il gruppo dei giovani adulti e il gruppo degli anziani. Si sono riscontrate lievi differenze rispetto al numero di costrutti personali generati, ma non statisticamente significative. Le prestazioni in compiti di riconoscimento emotivo si sono rivelate associate al numero di costrutti personali nel campione sperimentale. Conclusioni: Questi risultati confermano una compromissione delle competenze di ToM con l'età e mostrano come questo possa riflettersi anche sulla "ricchezza" di costrutti personali che l'individuo utilizza per rappresentare il proprio mondo interpersonale, anche se questo punto necessita ulteriori indagini.

Associazione fra Teoria della Mente e costrutti personali: uno studio su giovani e anziani

FATTI, PIETRO
2024/2025

Abstract

Objectives: The literature seems to show how aging is associated with an impairment of ToM abilities. This decline could be explained in light of the socioemotional selectivity theory. Furthermore, such impairment could be reflected in the way older individuals represent their interpersonal world, and therefore in their personal constructs. The present work aims to clarify these aspects. Method: The study involved 50 subjects divided into two groups: 28 young adults (age: M = 26.036; SD = 2.755; range: 22–30 years) and 22 older adults (age: M = 70.455; SD = 5.484; range: 65–81 years). Participants were individually tested in 3 sessions held on different days, for a total duration of about 2 hours per subject. Participants completed a demographic questionnaire and a battery of cognitive, verbal, and ToM tests. The RGT was also administered to investigate personal constructs. Results: The results showed performance differences in ToM tasks between the young adult group and the older adult group. Slight differences were found in the number of personal constructs generated, but these were not statistically significant. Performance in emotional recognition tasks was found to be associated with the number of personal constructs in the experimental sample. Conclusions: These results confirm an impairment of ToM skills with age and show how this may also be reflected in the “richness” of personal constructs that individuals use to represent their interpersonal world, although this point requires further investigation.
2024
Association between Theory of Mind and personal constructs: a study on young and older adults
Obiettivi: La letteratura sembra dimostrare come l'invecchiamento si associ a una compromissione delle capacità di ToM . Questo declino potrebbe essere spiegato alla luce della teoria della selettività socio-emotiva. Inoltre, tale compromissione potrebbe riflettersi sul modo che l'individuo anziano ha di rappresentare il proprio mondo interpersonale, e dunque sui suoi costrutti personali. Il presente lavoro mira a chiarire questi aspetti. Metodo: Lo studio ha coinvolto 50 soggetti suddivisi in due gruppi: 28 giovani adulti (età: M = 26.036; SD = 2.755; range: 22-30 anni) e 22 anziani (età: M = 70.455; SD = 5.484; range: 65-81 anni). I partecipanti sono stati testati individualmente in 3 sessioni distribuite in giorni diversi per una durata complessiva di circa 2-hr per ogni soggetto. I partecipanti hanno in particolare compilato un questionario demografico e una batteria di test cognitivi, verbali e di ToM. E' stata inoltre somministrata loro la RGT per l'indagine sui costrutti personali. Risultati: I risultati hanno evidenziato differenze di prestazioni nei compiti di ToM tra il gruppo dei giovani adulti e il gruppo degli anziani. Si sono riscontrate lievi differenze rispetto al numero di costrutti personali generati, ma non statisticamente significative. Le prestazioni in compiti di riconoscimento emotivo si sono rivelate associate al numero di costrutti personali nel campione sperimentale. Conclusioni: Questi risultati confermano una compromissione delle competenze di ToM con l'età e mostrano come questo possa riflettersi anche sulla "ricchezza" di costrutti personali che l'individuo utilizza per rappresentare il proprio mondo interpersonale, anche se questo punto necessita ulteriori indagini.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Fatti Pietro.pdf

accesso aperto

Descrizione: Elaborato finale Pietro Fatti
Dimensione 908.79 kB
Formato Adobe PDF
908.79 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/29653